-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Hamed,
l'intenzione del progetto è secondo me molto interessante, e anche il riferimento
che porti è stimolante. Trovo poco appropriata la strategia di modellazione, che riflette
una progettazione, per ora poco tettonica. Il tuo progetto "vola" troppo.Prova a partire dalla struttura non dalla "piramide finale". Se ci fai caso, nel corso non
abbiamo ancora affrontato le superfici con pattern, proprio perché vogliamo partire
"dal basso". Prova a fare questo esercizio, inverti la sequenza di modellazione, come
partiresti? Anche la progettazione... more -
PAO.LAMANNA
avevo in realtà valutato l'opzione dei pannelli piuttosto che i listelli ma, inizialmente, non ne ero particolarmente convinto.
In seguito alle osservazioni fatte in aula durante la scorsa lezione, però, ho riscontrato i problemi che , in effetti, una struttura a listelli potrebbe generare, tra cui uno spreco evidente di materiale ed un eventuale costo di produzione consistente, certamente maggiore rispetto all'utilizzo di pannelli.
Credo che, appunto, il problema principale dei pannelli sia quello di pensare ad un sistema di connessioni tra i vari elementi che possa funzionare... more -
StefanoConverso
Mi piace molto l'approccio al tema, e soprattutto la scelta dell'area.
Nel merito dei componenti una osservazione di modellazione:1 - spiegate meglio la parte adatattiva, come avete sviluppato il componente?? Troppo sommario
2 - penso che usare i componenti adattatativi, a parte il legittimo e giustissimo tentativo di sperimentarli, non sia la scelta piu aderente al progetto, per due motivi. Il primo è che secondo me il vostro progetto è ideale se diventa modulare, fatto di pezzi "incastrabili" e intercambiabili che fanno percorsi sempre diversi. Il secondo è che si fa... more
-
Marta Santarelli
Allora la composizione è composta da un sostegno di forma angolare piuttosto alto e snello che svolge la funzione di dima digitale.Sulle facce di questa struttura si poggiano dei listelli che variano in lunghezza grazie alla creazione di diverse tipologie dello stesso listello.I tipi più lunghi sono stati scelti con l'idea di creare una sorta di copertura che nei lati esterni della dima produce uno sfalsamento dettato dalla variazione del pezzo; il tipo più corto invece viene scelto per creare delle sedute coperte dai listelli più lunghi.
... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Mi pare soprattutto forte l'idea di "decomposizione", cioè che i componenti
escano fuori dal volume che li contiene, ho visto esagoni / seduta.Forse in questa direzione potresti andare avanti per renderlo ancora piu "open" (source)?
E distaccarti cosi dal tuo progetto ispiratore, anche se molto stimolante.Dal punto di vista puramente formale, un involucro che ti cito, anche se non strettamente
legato al tuo progetto, è quello di Toyo Ito in un padiglione per Briges, basato
su una maglia continua, non su componenti discreti, costruita però su base... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
sara.bartozzi
Dato che il legno non può essere molto curvato, inizialmente la mia idea era quella di creare dei pannelli pieni, dello spessore di una seduta, da poter assemblare uno accanto all'altro, variati (come nell'immagine); essendo esagerati dei pannelli interi spessi 40 cm, potrei comporre ognuno come una coppis di dime collegate da pannelli....ma rimerrebbe sempre il problema di gestire la curva, a meno che non diventi una spezzata!
Potrei magari poi inserire, come dice lei, degli elementi di recupero, all'interno di scavature fatte sulle "parti di curve" che cadono a terra.
... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Carlotta Iachella
-
sara.bartozzi
-
sara.bartozzi
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- …
- seguente ›
- ultima »