
Idea - Composizione - Collegare - Forma - Tridimensionale - Sperimentare - Creatività - Percepire - Modello - Realizzazione.
Ven, 07/04/2023 - 21:40

Per la consegna '10 parole e 1 immagine' ho scelto il progetto Aguahoja progettato da Neri Oxman con il suo gruppo di ricerca The Mediated Matter. Anche se non rappresenta propriamente un architettura, lo ritengo molto significativo per il futuro della nostra disciplina.
Le parole che ho scelto sono: futuro, materiale, biocompatibilità, impronta ecologica, design, studio, bioarchitettura, acqua, plastica, ingegno
Ven, 07/04/2023 - 13:51
Buongiorno a tutti! Per la prima consegna (10 parole e 1 immagine) ho scelto questa foto che rappresenta una parte delle tensostrutture realizzate da Frei Otto grazie alle quali, nel 2015, ha vinto il premio Pritzker. Esse sono state ideate per le coperture dell' Olympiastadion di Monaco di Baviera e sono realizzate con cavi d'acciaio e teflon pre-tesi. Le 10 parole che ho scelto sono le seguenti:
1) INNOVAZIONE
2) FUNZIONALITA'
3) TETTONICA
4) CONNESSIONE
5) FORMA
6) CREATIVITA'
7) PREFABBRICAZIONE
8) BIOMIMETICA
9) LEGGEREZZA
10) COMPLESSITA'
Gio, 06/04/2023 - 10:27
Benvenuti al corso e grazie del vostro interesse!
Come detto in aula, qui trovate il foglio elettronico con l'elenco iscrizioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1KVOSvxr2lLzilxA_kxX5yGJl2EU0OJwv...
I passi da compiere sono: registrarsi al portale e inserire il proprio nome utente nella colonna
dedicata, a quel punto noi vi attiveremo l'account e potrete dunque postare la prima consegna!
Un caro saluto a prestissimo!
S.C.

LEUH è un leggio portatile, che grazie alla sua mobilità consente di essere trasportato con facilità anche all'interno di zaini e borse.
La realizzazione si è articolata in diverse fasi:
1. Realizzazione delle famiglie: le diverse componenti sono state realizzate tutte su delle famiglie "Modello generico basato su linea". Sono stati creati i parametri (di istanza) e poi sono stati asseganti alle diverse quote.
2.Realizzazione delle famiglie nidificate (nasted family): sono state realizzate due famiglie madri per realizzare i due blocchi principali dell'oggetto, ossia la base e il supporto della base. Le famiglie sono state importate all'interno di un "Modello generico metrico", in cui è stata realizzata una linea di riferimento, la quale è stata indicata come piano di lavoro. A quel punto sono stati trascinati gli oggetti e posizionati sul piano di lavoro, ovvero la linea di riferimento ("Place on work plane" e non "Place on face"). In questo modo cambiando il parametro relativo all'angolo della reference line, essa ruota e con lei tutti gli oggetti a lei assegnati. Inoltre è stato assegnato il parametro relativo al materiale (NB_Cartone).
3.Realizzazione del progetto: le due famiglie nidificate sono state importate all'interno di un file di progetto (models) in cui sono state assemblate per realizzare l'oggetto finale. A quel punto si è regolato il parametro dell'inclinazione relativo ai due oggetti per ottenere una forma adeguata.
Dom, 18/09/2022 - 22:26