
- Inizio creando una nuova famiglia utilizzando come modello “Modello generico metrico”
- Aggiungo altri due assi a quelli già presenti e tramite delle quote allineate vado a determinare le dimensioni del modulo del mio modello. Tramite l’utilizzo delle etichette do un nome alle quote.
- Crea un’estrusione all’interno del mio modulo
- Tramite l’utilizzo di altre quote, anch’esse etichettate, mi creo i parametri che mi permetteranno di creare i vari tipi
- Utilizzando le quote “lunghezza” e “larghezza” determino le dimensioni del mio oggetto che sposterò all’interno del modulo tramite le quote “vuoto” (oggetto verticali) e “vuoto 1” (oggetti orizzontali), a cui l’oggetto è ancorato
- Modifico il parametro “Altezza” rendendolo un’istanza in modo tale da poterlo modificare quando sarà inserito nel progetto successivamente
- Creo un nuovo progetto e imposto la griglia desiderata
- Carico la famiglia creata in precedenza nel progetto e posiziono i miei oggetti
- Tramite selezione modifico prima il tipo e poi il parametro altezza andando a creare una composizione con oggetti in diverse posizioni e di diverse altezze
- Utilizzo il comando “Sostituisci grafica vista” per aggiungere un filtro con cui modificherò i colori dei miei elementi. Assegno un colore diverso per ogni tipo

- Logica
- Flessibilità
- Misura
- Adattamento
- Complessità
- Relazioni
- Controllo
- Organizzazione
- Variazione
- Connessione
Lun, 05/07/2021 - 11:01

1. Come primo passaggio creo una nuova famiglia:
New > Family > Modello generico metrico
2. Realizzo 2 piani di riferimento, ortogonali tra loro e con i piani esistenti:
Crea > Riferimento - Piano di riferimento
3. Impostati i piani di riferimento creo delle quote associate a questi ultimi:
Annota > Quota - Allineata
4. A questo punto creo un nuovo tipo di famiglia e assegno il nome, come nome ho scelto di inserire le dimensioni dell'elemento che voglio realizzare così da non confonderlo con altri:
Crea > Proprietà - Tipi di famiglia > Nuovo tipo
5. Continuo creando dei nuovi parametri all'elemento 80x80, la lunghezza e la larghezza, a cui andrò come "valore" le dimensioni del mio elemento:
Nuovo parametro > Dati parametro - Nome > OK
6. Una volta creati i parametri li associo alle quote messe in precedenza:
Seleziono la quota orizzontale > quota etichetta - abbasso il menù a tendina - Larghezza = 800
faccio la stessa cosa con la quota verticale:
Seleziono la quota verticale > quota etichetta - abbasso il menù a tendina - Lunghezza = 800
7. Inizio a creare il mio elemento rettangolare che poi andrò ad associare alle dimensioni già impostate:
Disegna - Rettangolo > Modalità - Termina Modalità di Modifica
8. Una volta creato il rettangolo allineo i lati di quest'ultimo ai piani di riferimento e li blocco così da essere certa che rimangano sempre allineati:
Modifica > Allinea > seleziono il piano di riferimento a cui voglio allineare un lato del mio rettangolo > clicco sul lato da allineare > chiudo il licchetto per bloccare
9. Imposto la vista ombreggiata per vedere meglio l'elemento creato:
Stile visualizzazione > ombreggiato
10. Cambio vista per poter modificare l'elemento in altezza:
Crea > Proprietà > Viste (tutto) > Prospetti (Prospetto 1) > doppio cilc su Fronte
11. A questo punto creo un piano di riferimento parallelo al Livello 0, che chiamerò Estradosso, a cui andrò ad allineare ed a bloccare il lato superiore dell'elemento mentre, per quello inferiore farò la stessa cosa ma con il Livello 0:
Crea > Riferimento - Piano di riferimento > "fare clic per assegnare un nome" - Estradosso
Modifica > Allinea > seleziono il Piano di riferimento > seleziono il lato da allineare > chiudo il lucchetto
12. Creo una quota dal Livello 0 all'Estradosso e la associo ad un parametro condiviso di istanza, chiamato C_spessore, questo parametro più avanti mi permetterà di modificare l'altezza di ogni elemento senza cambiarla in tutti:
Annota > Quota - Allineata > seleziono dal Livello 0 all'Estradosso
Clicco sulla quota creata > Quota etichetta - crea parametro > Parametro condiviso > Istanza > Seleziona > C_spessore > OK
13. Assegno una dimensione al parametro appena creato:
Proprietà > Tipi di famiglia > Modifico il valore > Applica > OK
14. Salvo con nome. Questo è l'elemento di base da cui partirò per assemblare il progetto:
15. Inizio l'assemblaggio aprendo un nuovo modello di progetto:
File > Nuovo > Progetto > Modello di costruzione > OK
16. Creo una griglia di base composta da vari piani di riferimento, sia verticali che orizzontali, su cui baserò la mia costruzione:
Architettura > Piano di lavoro - Piano di riferimento
17. Posiziono delle quote equidistanti tra i piani di riferimento così da avere una griglia regolare e poi imposto la distanza a 80 cm:
Annota > Quota - Allineata > posiziono le quote tra i vari piani > seleziono le quote e clicco su EQ
18. Una volta impostata la griglia di base procedo inserendo nel progetto la famiglia che ho creato in precedenza:
Inserisci > Carica famiglia > seleziono la famiglia creata > Apri
19. Dopo aver fatto questo passaggio troverò la famiglia creata in:
Browser di progetto > Famiglie > Modelli generici > VG - Componente > 80 x 80
per posizionare l'elemento, seleziono 80 x 80 e lo trascino sull'area scelta.
20. A questo punto creo un Abaco/Quantità ed inserisco all'interno di quest'ultimo il parametro C-spessore, che utilizzerò per modificare l'altezza degli elementi, e commenti:
Vista > Crea - Abachi - Abaco/Quantità > Modelli generici > C-spessore, Commenti > Aggiungi parametri > OK
21. Seleziono gli elementi a cui voglio dare la stessa altezza e gli assegno lo stesso commento, così da distinguerli più facilmente:
22. Finito l'assemblaggio, inizio ad assegnare dei filtri per modificarne il colore:
Modifica > Proprietà > Sostituzioni visibilità/grafica > Filtri > modifica/nuovo > Nuovo > Imposta nome del filtro (es. 40 cm) > Categoria - Modelli generici > Regole di filtraggio - Commenti - uguale - 40 cm > OK > aggiungi - 40 cm > Motivi > sostitusco il tipo di colore ad ogni gruppo di elementi realizzato
23. Tramite varie impostazioni di visualizzazione e lo strumento cinepresa ho realizzato diverse viste del progetto:

IN BASE A QUANTO OSSERVATO RIGUARDO I LAVORI DEI NOSTRI COLLEGHI ,LA PRIMA PROPOSTA DI PROGETTO CI RISULTAVA NON CONGRUA ALLE RICHIESTE PROGETTUALI
COSI ABBIAMO CERCATO DI UNIFICARE AL MEGLIO IL NOSTRO OBBIETTIVO ( CREARE UN PRODOTTO POLIFUNZIONALE) CON LE RICHIESTE DEL CORSO.

Dopo la revisione di giovedi ho provato a montare il modello che poi realizzerò in dimensioni reali. La base risulta abbastanza rigida e stavo pensando di eliminare qualche strato. Per quanto riguarda le aste verticali, ho fatto alcune prove modificando quelle precedentemente progettate.