
Dopo la revisione di giovedì scorso abbiamo effettuato le modifiche concordate con lei riguardanti il controventamento dei pilastri e l'utilizzo di una struttura reciproca per la copertura. Attraverso delle prove d'illuminazione abbiamo verificato il corretto ombreggiamento della copertura.
Ven, 25/06/2021 - 10:43

L’idea di progetto nasce dal voler rendere visibile l’origine del materiale e il processo di trasformazione del medesimo, per rimarcare l’iniziativa di urban retree, che riusa il legno degli alberi abbattuti nelle ville storiche di Roma, altresì destinato al macero, per creare arredi urbani per la città.
Il progetto è dunque oggetto luminoso, un totem multiuso destinato ad essere parte integrante dell’arredo degli spazi pubblici delle ville romane, per caratterizzare lo spazio e farlo percepire sotto una nuova luce.
Come un albero, che si trasforma e diventa un oggetto polifunzionale, anche lo spazio percepito tramite questo oggetto luminoso assume una conformazione diversa.
L’intenzione, nell’ottica di minimizzare gli scarti, utilizza come elemento di partenza la tavola di legno derivante dalla sezione longitudinale della corteccia, la quale viene tagliata in lastre verticali sagomate e ricomposta, nella forma circolare di un tronco, ma trasformato e cambiato.
Essa racchiude al suo interno il cuore più ruvido e naturale, derivante dallo scarto esterno della tavola dove è presente la corteccia del legno, che funziona da elemento sul quale si vanno a posizionare le bande LED luminose rivolte verso l’interno.

in allegato i file per l'esame
Ven, 25/06/2021 - 08:36
1.Apro la Famiglia Generic Model di Revit
2.Creo un sistema di piani distanziati tra loro di 50 cm (basa della maglia) e allineo un'estrusione a tale sistema.
3. Per parametrizzare l'altezza dell'estrusione vi associo un parametro condiviso.
4. Salvata la precedente, procedo con la creazione di una seconda famiglia fondata sulla stessa tipologia di famiglia. Creo un parametro di istanza e genero un nuovo sistema di riferimento al quale allineo le nuove estrusioni.
5. Procedo, analogamente alla precedente, alla creazione di altre due ulteriori famiglie che devono condividere con la prima sia il parametro di altezza che di passo.
6. Procedo con l'apertura di un file di Progetto all'interno del quale creo una maglia di piani di riferimento per l'alloggiamento delle precedenti famiglie pertanto la distanza tra i pianti deve essere descritta da un alternanza della larghezza delle delle estrusioni presenti nelle famiglie e un parametro di passo che poi verrà associato allo stesso presente nelle famiglie.
7. Allineo tutte le famiglie al sistema di riferimento e procedo con la variazione delle famiglie delle famiglie importate sfruttando la barra delle proprietà.
8. Per la variazione del parametro di altezza mi avvalgo di una schedule il cui unco campo presente è il parametro condiviso appartenente alle famiglie.

Li allego il progetto finale professore.
Un saluto, grazie.
Ven, 25/06/2021 - 00:05