
Esercitazione 2. Passaggi per creazione famiglia, progetto e assegnazione colori per commento.
1 Partiamo dalla creazione di famiglie. Dobbiamo aggiungere due piani di riferimento (verticale,orizzontale) e inserire delle quote a nostro piacimento.2 Su categoria crea, utilizziamo il comando estrusione per creare una forma casuale. Successivamente andiamo su Tipi di Famiglia e creiamo 3 parametri di lunghezza e 1 di testo
3 Con il comando allinea, evidenziato in foto, andiamo ad allineare l'elemento disegnato con il comando estrusione ai nostri piani di riferimento e successivamente a bloccare con il lucchetto.
4 Facciamo lo stesso procedimento con la vista frontale: Aggiungi piano di riferimento> quota> allinea>lucchetto
5 Andiamo ad associare la quota con i parametri precedentemente creati, visibili su "Etichetta"
6 Da qui creiamo diversi tipi di famiglie con dimensioni diverse. Questi sono i miei tre tipi:
7 Adesso andiamo ad aprire il progetto e premiamo carica famiglia evidenziato in foto
8 Comparirà sulla colonna di sinistra all'interno della macrocategoria "Modelli generici", i nostri tipi....
9 Creiamo una composizione casuale
10 Andiamo su vista>abachi nei quali potremmo inserire dalla categoria modelli generici "Tipo"
11 Come evidenziato in rosso, associamo un commento al tipo selezionato
12 Premendo VG sulla tastiera si aprirà questa schermata e andiamo su Filtri
13 Da qui facciamo Nuovo >Scriviamo colore > Su categorie mettiamo Modelli generici > Regole di filtro, compiliamo come in figura. Ad eccezione del colore che varierà in base alla vostra scelta
14 Premiamo aggiungi > seleziiamo il colore> motivi> Riempimento pieno e colore scelto
15 Risultato finale

CONSEGNA 4
1) Creiamo una nuova famiglia di faced based astas con parametri condiviso de "sezione", "longezza" e "c_l".
2) Creiamos una familia de "panel curtain wall" , dove metteremo le diversi familie de asta faced-based. La prima asta faced based dobbiamo fare clic su "Inserisci nel piano terra" o ho usato la matrice per distribuire le mie asta faced based.
3) Facciamo un progetto d`arquitettura nouvo.
4) In questo, creiamo un "facciata continua" dove modificheremo la griglia orizzontale e verticale per adattarla.
5) Carichiamo sulla parete la famiglia di pannelli, che a seconda dei valori della griglia si ripeteranno più o meno lungo il muro.
6) Possiamo cambiare la famiglia del pannello, poi caricarla nel progetto, cambiando così i moduli che si ripetono in tutto il muro.
7) Aggiungiamo il parametro c_l sul la famiglia di pannelli, condiviso e d`instanza.
8) Carichiamo nel progetto e possiamo provare a variare questo parametro, dalla tabella parametri, per creare la nostra composizione.

Per realizzare questa composizione, prima si crea una famiglia di 'curtain wall panel'
E viene inserita una famiglia già creata composta da un cubo.
è possibile creare una linea modello che verrà utilizzata in seguito per indicare il punto in cui termina la famiglia sulla parete da creare.
Aggiungendo il parametro visibilità Sì/No, è possibile controllare la visibilità di questa linea del modello.
viene inserita una famiglia “face based” già creata, che viene applicata solo ai volti delle figure esistenti, da cui il nome
Poi si apre un file di progetto in cui viene creata una facciata continua.
Dalle proprietà della facciata continua si crea un tipo di muro e stabilisce una griglia verticale con una distanza fissa.
la famiglia creata di ''pannello di facciata continua'' viene caricata nel progetto.
dalle proprietà della facciata continua, la famiglia viene inserita nella parete.
L'immagine seguente è un composito che può essere realizzato con il processo e gli strumenti descritti sopra.
Buongiorno, scrivo questo post per mostrare il procedimento usato per completare la composizione tettonica della terza consegna.
Come prima cosa ho realizzato due nuove famiglie, ho aperto quindi un nuovo Metric Generic Model e creo un volume con tutti i parametri condivisi di tipo.
Per la seconda famiglia ho usato un nuovo Metric Generic Model face based, ho creato un volume con tutti i parametri condivisi e la lunghezza d'istanza.
Una volta prodotti i due elementi base è stata creata una nuova famiglia nidificata formata dall'unione di due elementi face based.
Tramite dei piani di riferimento è stato perfezionato l'allineamento tra le due travi, ho realizzato un parametro condivisi della lunghezza che poi ho provveduto a collegato con il parametro delle travi, questo per permettere alle aste di allungarsi mantenedo il collegamento.
Usando questo elemento composito sono passato a realizzare un elemento angolare.
Quindi è stato aperta una nuova famiglia Metric Generic Model, prima ho inserito una nuova Reference Line collegata con l'origine degli assi, poi ho creato il parametro condiviso d'istanza angolare c_Angolo e assegnata ad una quota angolare tra la Reference Line e l'asse verticale.
Dopo aver verificata il funzionamento della quota, ho spostato il Work Plane sulla Reference Line.
Ho quindi importato la famiglia dell'elemento composito nel progetto, è stato allineato sia per una faccia alla linea di riferimento che per un vertice all'origine.
Sono quindi passato all'assemblaggio di una nuova famiglia Metric Curtain Wall Panel.
Ho quindi importato nel progetto due famiglie, quella angolare con le due aste unite e la prima famiglia creata con i parametri di tipo. collegando gli elementi ho composto il Curtain Wall, servendomi anche di diversi piani per controllare la loro posizione.
Ho fatto due nuovi parametri angolari condivisi d'istanza in modo da controllare separatamente i due bracci verticali.
Ho quindi associato i due parametri c_Angolare e c_Angolare2 ai due elementi angolari tramite le proprietà, completando così la famiglia del pannello.
Ho aperto poi un nuovo progetto architettonico metrico, dove posiziono prima un piano di riferimento orizzontale e poi costruisco un muro. Intervengo quindi sul muro, allineando il suo asse, con il piano creato e tramite le proprietà cambio la tipologia di muro in una facciata continua Curtain_Wall-Empty.
Cliccando su Modifica Tipo della parete, duplico e rinomino il tipo di muro e sulla griglia verticale imposto una distanza fissa di 1,4m.
Importo la famiglia del Curtain wall che ho realizzato e nelle proprietà del tipo lo associo al pannello di facciata continua.
Ho creato poi una Schedule delle proprietà del pannello di facciata e ho evidenziato i suoi due parametri condivisi d'istanza angolari.
Tramite questi due parametri è stato possibile ruotare i due elementi verticali, fino all'ottenimento della composizione definitiva.