
Partendo dall'idea dei progetti precedenti ho apportato delle modifiche e cercato di mettere insieme tuttii gli elementi che volevo mantenere dalle sperimentazioni precendentemente fatte.
Il progetto consiste quindi nel'assemblaggio di un solo elemento con diverse dimensioni e inclinazioni, che appunto, assemblato crea diverse tipologie di oggetti :
delle casette con il tetto a diverse inclinazioni
tavolo con sedie componibili
Gli elementi si incastrano tra di loro attraverso l'inserimento di un'asta tonda di che attraversa le strutture e le fisse.
Potendo fare l'asta di lunghezze diverse si possono ''aggiungere o llevare dei pezzi'' prolungando cosi i diversi elementi.
1. Il primo passaggio è stato quello di creare il telaio base della struttura della singola asta : nuova famiglia > modello generico basato su linea
Successivamente ho creato una nuova famiglia : Modello generico, e realizzato il pezzo che avrebbe composto la mia asta
Ho creato quindi il componente e creato un vuoto la dove andrò a inserire l'asta che bloccherà tutti gli elementi
Ho assegnato il materiale legno a tutti gli elementi
Successivamente ho creato diversi tipi con l'elemento inclinato con diversi angoli :
Così facendo ho creato diverse tipologie di '' casette con inclinazioni diverse
Attraverso l'uso del comando matrice sono andata ''copiare '' ripetere gli elementi ed ho successivamente inserito l'asta tonda che mi tiene insieme i singoli elementi.
Successivamente le ho assemblate in un nuovo file di progetto e con le 3 diverse tipologie ho creato due assemblaggi differenti :
Successivamente ho deciso di creare degli elementi di arredo per completare l'idea di progetto
Per questi arredi ho deciso di utilizzare la stessa tipologia di incastro, quindi sempre attraverso un'asta tonda e di utilizzare lo stesso elemento ma con angolazioni e dimensioni diverse
Nuova famiglia > nuovo modello generico basato su linea : creato il telaio di riferimento per gli elementi di arredo
Ho realizzato come primo elemento la seduta : Nuova Famiglia > Modello generico :
e realizzato l'elemento singolo :
Una volta realizzato l'elemento e assegnato il materiale, ne ho creato un 'altro specchiato e spostato così che si potessore poi incastrare con l'asta, ho utilizzato quindi lo stesso procedimento di incastro fatto sulle casette.
Successivamente ho creato una serie di copie attraverso il comando matrice fino a che non ho raggiunto la larghezza minima di una seduta,
per poi inserire l'asta tonda per tenere insieme gli elementi
Ho caricato la famiglia sul telaio creato all'inizio :
E successivamente ho usato lo stesso procedimento per realizzare il tavolo, cambiando le dimensioni e mantenendo il principio di assemblaggio
Infine ho assemblato nel telaio base dell'arredo gli elementi di seduta e il tavolo :
Inserisci > carica famiglia :
E infine inserito la famiglia di arredo all'interno del progetto delle ''casette''
Infine ho realizzato delle viste per far capire meglio il risultato finale :

Per questo progetto fianale ho voluto ricreare uno spazio di passaggio immersivo che si integrasse e facesse entrare il paesaggio circostante. Per fare questo mi sono ispirato all'architettura realizzata dallo studio di architettura Big, "Isenberg School of Management Business Innovation Hub" (Amherst, US), seplificandola e realizzando un percorso immersivo nel paesaggio.
Per iniziare ho realizzato un'asta, creando una famiglia dal template basato sulla linea, con parametri, come spessore ed altezza creati da me, mentre il parametro lunghezza era già dato dal template. L'asta è diventata l'elemento generatrice dell'intero progetto. In seguito ho creato un progetto dove ho disegnato l'elemento di base del progetto, un semicerchio, realizzato sul livello 1 e poi copiato su un nuovo piano, come piano di copertura del progetto.
Dagli l'elementi di base ho create due volumi, uno generato da un semicerchio ed un altro, una superficie inclinata, che, in seguito, sarebbe stata l'igresso del progetto.
Sulle superficie ho realizzato un reticolo di aste verticali, 40 x 20 cm (Curtain System).
Adesso ho caricato la famiglia prima realizzata, l'asta generatrice del progetto, e sono andato a sostituirla al reticolo di aste realizzato con il comando Curtain System
A questo punto mancava solamente copiare e ruotare il telaio appena realizzato, per creare l'immagine finale del percorso.
Per le immagine renderizzate ho esportato il progetto e l'ho caricato su un programma specifico.

Sono partita costruendo un telaio base, dopo aver importato una trave line based costruita in precendenza. Il telaio è governato da due parametri d'istanza angolo, uno alla base e uno tra le due travi.
Successivamente ho creato una nuova famiglia dove ho importato e copiato per un certo numero di volte il mio telaio.
Poi ho dato ad ogni telaio una variazione dell'inclinazione cambiando il grado dei vari parametri angolo.
Ho deciso di completare il telaio aggiungendo altre due travi con un'inclinazione di 90° ciascuna rispetto alla trave precedente. Entrambe sono vincolate al telaio base in modo da seguire le sue variazioni.
Successivamente su un'altra famiglia ho costruito un piccolo telaio di base, che poi ho copiato varie volte su un'altra famiglia assemblaggio e sopra ho aggiunto una lastra di vetro cosi da andare a creare una passerella.
Infine per il progetto ho deciso di specchiare l'assemblaggio di telai e di aumentare il parametro "lunghezza trave", cosi da avere una lunghezza e un'ampiezza maggiore.
VISTE DEL PROGETTO

Elaborato 1 "10 Parole"
Assemblaggio
Modello
Controllo numerico
Essenzialità dello spazio
Produzione in serie
Varietà
Classicismo
Innovazione
Movimento, Velocità
Futuro
Mar, 14/07/2020 - 15:35
Per il progetto finale ho pensato di creare uno spazio parametrico avvolto su se stesso, rievocando un po' l'immagine di capanna di legno. Per farlo ho utilizzato tre famiglie figlio (Asta, Panca1 e Panca2) che ho assemblato nel progetto, il cui nodo fondamentale è racchiuso nel parametro angolare.
CREAZIONE PRIMO COMPONENTE
Per creare la mia asta ho iniziato importando in Revit "Metric Generic Model". La prima cosa da fare è definire l'angolo tra questa e il piano di riferimento, quindi mi sposto in vista Front e creo una Reference Line che inclino rispetto al Ref. Level di un certo angolo. Vado su annotate e uso il comando "Angular" per definire questo angolo. Creo quindi il parametro angolare che ci servirà per tutto il progetto e lo creo come parametro di ISTANZA, in quanto varierà componente per componente.
AAndiamo ora a creare la nostra Asta, quindi clicchiamo su Extrusion e la disegnamo. Una passaggio fondamentale da compiere è cambiare il piano di riferimento dell'estrusione appena creata, in modo tale da far funzionare il parametro angolare una volta che importo la famiglia nel progetto. Per farlo seleziono l'estrusione --> Edit Work Plane --> Pick a plane e scelgo la mia Reference Line.
L'ultima cosa da fare è creare il parametro che mi varia l'altezza, anch'esso lo creo di ISTANZA in quanto cambierà nel progetto. E quindi ho creato il mio primo componente con i suoi due parametri.
CREAZIONE SECONDO COMPONENTE
Si tratta di una seduta ad andamento semicircolare. Parto sempre da Metric Generic Model, con Extrusion creo il mio oggetto attraverso "Arc" con un raggio di 5m e lo riduco ad un quarto di circonferenza. Ciò che mi serve da modificare è l'altezza da terra, per cui mi sposto su "Front" e creo un piano parallelo al Ref. Level che chiamo "top", successivamente creo il parametro di TIPO "Altezza da Terra" tra Ref. Level e top. Clicco sul mio oggetto e gli cambio piano di rifermento sempre attraverso Edit Work Plane, questa volta scelgo il piano top. Infine mi creo il parametro di TIPO "Spessore".
CREAZIONE TERZO COMPONENTE
Si tratta anche qui di una seduta che si differenzia dalla precedente in quanto è circolare e non è sollevata da terra, il procedimento è uguale a quello della seconda famiglia tranne per il parametro ''Altezza da Terra''. I passaggi sono pressochè gli stessi, cambia solo il modo in cui ho creato l'estrusione in quanto ho usato anche il comando "Void Forms" poichè ho sottratto un cerchio piu piccolo da uno piu grande.
ASSEMBLAGGIO DEI COMPONENTI
Apro "New Project" e importo le Famiglie create attraverso "Load Family" e me le ritrovo in "Project Broswer". Per iniziare ho creato delle linee guida sulle quali successivamente ho posizionato i diversi oggetti. Attraverso il comando Serie Radiale ho disposto le varie Aste e poi modificato i loro parametri di istanza. Le aste sono 40 per semicirconferenza e hanno un angolo di inclinazione che va da 70° a 90°, man mano che cresce il grado cresce anche l'altezza del componente (2.2m a 6.0m). Il progetto è quasi completo,per ultimo mi trascino al suo interno le varie sedute e le posiziono come avevo pensato. In questo modo si viene a creare quello spazio raccolto nel centro.
Viste Renderizzate: