passaggi:
1_ Creare una famiglia Generic Model face based con dimensioni parametrizzate e denominarla "child".
2_Creare una famiglia Generic Model con dimensioni parametrizzate e denominarla "mother".
3_Assemblare le famiglie in un file di progetto, ancorando la famiglia child ad una faccia della famiglia mother.

creo l'oggetto MOTHER:
creo due reference plane, creo l'estrusion che allineo ai RF e creo il parameter.
Lu: sarà un parametro di tipo "Type"
le misure dell'oggetto saranno: 1.5x1.5x2m
salvo il progetto family > AZ - 3Consegna - MOTHER
l'oggetto Mother sarà fisso, ma da lui dipenderanno le misure dell'oggetto child ed alcune regole della composizione, grazie al parametro Lu
creo l'oggetto CHILD:
creo due reference plane, creo l'estrusion che allineo ai RF e creo i parameter.
Lu2: sarà un parametro "type"
H/La: sarà un paramentro di tipo "istance"
le misure dell'oggetto iniziali saranno: 1.5x1.5x2m
salvo il progetto family > AZ - 3Consegna - CHILD
carico il file child nel file model con > insert > load family, in questo modo lo carica nel database del file, posso trovarlo su project browser
creo dei piano di riferimento ai quali allineo gli oggetti, e gli do una quota, che parametrizzo: D= Lu + Lu/2
converto il paramentro Lu in un paramentro condiviso, che chiamerò: s_Lu
lego il paramentro s_Lu dell'oggetto MOTHER al paramentro Lu2 dell'oggetto CHILD, in questo modo, anche il parametro D precedentemente creato per stabilire le distanze tra le parti, sarà legato al paramentro condiviso.
salvo il progetto family > AZ - 3Consegna - MC
ora modifico le misure dei blocchi child manualmente, dal pannello properties, grazie ai parametri di tipo "instance" creati per l'oggetto, in modo proporzionale, arrivando al modulo base di 400x300
Da notare come le distanze e le misure legate al parametro condiviso non siano cambiate.
a questo punto creo il file dell'assemblaggio da new project e ci inserisco la family composta dall'unione delle parti child e della parte mother da > insert > AZ - 3Consegna > MC
Allineo le varie parti a dei piani di rifermento, a delle distanze prestabilite, bloccate, grazie ad EQ e creo la composizione
Infine proviamo a giocare sulla grandezza del parametro condiviso, alla quale abbiamo legato sia una dimensione propria dell'oggetto, sia una distanza tra le varie parti, in questo modo, cambiando un solo paramentro, cambiano totalmente le relazioni tra le parti, le loro misure, e, quindi, l'intera composizione.
per prima cosa è stato dimezzato, da 1.5 m è passato a 0.75 m
già in questo modo, la composizione risulta completamente differente dall'altra, dimezzo anche la distanza totale inserita nel file stesso dell'assemblaggio
ora si raddoppia la misura del paramentro, da 1.5m a 3.00 m

L'idea progettuale consiste nel fara nascere da un tubolare di metallo gli elementi che definiranno una scala.
1) in primo luogo apro la famiglia face based, in modo di avere un figlio che colleghero ad una madre attraverso una relazione fra le superfici
2) Creo un tubolare e ne parametrizzo raggio e altezza
3) sto attento a dove inserisco il punto di inserimento, faccio due famiglie face based figlie con due punti di inserimento diverse
4) apro un file generico e faccio la madre, uno scalino 30x150 e ci applico i due tubolari figli
5) associo il parametro dei tubolari figli ad un parametro di altezza nel file madre, in modo di creare diversi tipi con i tubolari di diversa dimensione, della differente dimensione che c è fra un gradino e un altro.
6) creo un altro tubolare che rappresentera la struttura della scala
7) porto tutto gli elementi in un nuovo progetto e li assemblo
Immagini del progetto finito
1.NEW-FAMILY- METRIC GENERIC MODEL
2.Creo dei piani di riferimento (Reference plane)
3.Annotate Alligned à Family Tipe
Creo e nomino un tipo al quale assegno i parametri lunghezza, larghezza e spessore. Quindi assegno alle quote prese, il parametro corrispondente.
*se ho uno o più parametri che posso riutilizzare per altri tipi, credo dei “parametri condivisi”.
** per assegnare lo spessore: tasti “w-t” front/left
4. EXTRUSION RECTANGLE ALIGN.
Disegno un volume, allineo i lati ai piani di riferimento, e blocco ogni lato.
5.NEW PROJECT COSTRUCTION TEMPLATE
Dopo aver salvato il file famiglia, apro un nuovo file “Progetto”.
6.INSERT Load Family
Carico il file famiglia. Tra le proprietà, apro “Generic Model”, seleziono la Famiglia, e trascino il tipo all’interno del progetto.
*dopo aver creato altri tipi, li inserisco tutti all’interno del “Progetto” e li assemblo.
7. Vista
8.SCHEDULES>>GENERIC MODELS>> TYPE &COUNT
9.CALCOLO IL TOTALE
schedule proprieties>> formatting
Calculate totals

1- apro una nuova famiglia '' generic face model''
2-creo due piani di riferimento in pianta e uno in prospetto, estrudo un solido, ''CHILD'',e pongo ''larghezza'' e ''altezza'' come parametri condivisi e come istanze, così da essere modificati all'interno del progetto, mentre lascio il parametro '' spessore'' come parametro di tipo
3- creo un'altra estrusione, ''MOTHER'' questa volta partendo dalla famiglia '' generic metric model'' e pongo anche qui gli stessi parametri con valori diversi
4- carico tutto nel progetto ''scala'', partendo dalla famiglia ''mother'' per poi appoggiare ''child''. L'idea è quella di una trave composta dalle ali ''mother'' e dall'anima ''child'' . modificando i parametri posti come istanze condivise creo una composizione che ricorda una scala con 6 supporti laterali .
5- ho utilizzato soltanto due famiglie e modificato arbitrariamente i parametri
Mar, 08/05/2018 - 17:57