
Rispetto al post precedente, siamo arrivate ad una forma più fluida e complessa, mantenendo sempre l'idea dell'incastro degli elementi. Ogni elemento ha una propria funzione, ma possono essere anche montati insieme creando una sorta di "tetris" più complesso, diventando un gioco.
Abbiamo provato a realizzare una famiglia "metric generic model adaptive" ma ci stiamo trovando in difficoltà a realizzare i pezzi curvi. Data questa nostra difficoltà abbiamo usato un altro programma per far comunque capire che tipo di forma vogliamo raggiungere.
Di seguito carico gli schizzi che rappresentano la nostra idea.
1. Cilindro di base ellissoidale, vuoto, unito con altri può creare un tunnel.
2. Dondolo.
3. Seduta.
4. Seduta.
5. Per ora idefinito.
Forma di partenza - famiglia adattativa
Copio il piano con le linee e le curve per poter realizzare gli elementi in 3 D.
Questa è la vista degli elementi incastrati insieme, ma non riusciamo a lavorare su ogni elemento singolarmente per realizzare la struttura.
Questi sono gli elementi singoli realizzati su autocad.

L'idea progettuale è quella di un oggetto che possa avere più usi a seconda di come viene posto nello spazio. Il modulo base è questo pezzo, il quale verrà moltiplicato più volte per formare due tipologie di sedute, una per adulti e una per bambini, oppure una fiorera o cestino della mondezza.
Questo è il prospetto laterale della seduta.
Questo è il prospetto laterale per la seduta bimbi, la quale può diventare anche un "gioco" per i bambini, che potranno utilizzarla come desiderano.
Questo è il posizionamento dell'oggeto per andare a creare la fioreria o il cestino.
E infine delle viste degll'oggetto in tutte le sue versioni.
Gio, 08/06/2017 - 09:50
finalmente dopo vari tentativi (e non riuscendo ancora a sistemare alcuni punti che hanno bisogno di più spiegazioni) sono riuscito a postare il progetto per far capire come è composto. Il progetto si compone di elementi di riuso, prendendo in considerazione tutti gli elementi che compongono un pallet. Infatti ho riutilizzato le assi del pallet e li ho modificati per avere una unione a press fit. L'unico elemento che ho seri dubbi di come progettarlo è la Dima, che non riesco a parametrizzarla come la pensavo io.

Buongiorno a tutti,
Ecco le modifiche del nostro progetto.
Rispetto alla volta scorsa, abbiamo deciso di mutiplicare i portici per creare delle parete continue visualmente.
Abbiamo usota sempre lo stesso modulo di base :
Che poi abbiamo multiplicato di manera più densa, non si vedono più i tiranti tra i portici
L'assemblaggio di tutti i portici forma una galleria continua che puo variare in altezza e larghezza e quindi creare un gioco visuale sulla passeggiata.
Gio, 08/06/2017 - 02:43