
Creare parametri condivisi per trasmettere informazioni a terzi interessati:
1- Aprire una delle famiglie create per la precedente consegna (es:mensola) - selezionare 'Family Types' (nel rettangolo rosso)
2- Modificare ad esempio 'angolo1' da istanza a paramentro condiviso: selezionare angolo1 - cliccare su 'Modify'
3- Creare il nuovo parametro condiviso che comparirà poi con il nuovo nome assegnato (es:angolo1_C)
5-Ripetere l'operazione per gli altri parametri
6- Caricare nel progetto da 'Insert' - 'Load Family' 7- Inserire la famiglia nel progetto come visto nella 2^ esercitazione (da: Users Interface- Project Browser)
8- Selezionare 'Schedules' - poi 'Schedule Quantities'
9- Selezionare 'Generic Models'
10-Aggiungere selezionando il parametro e cliccando su 'Add'
11- Verrà creata una schedule con i parametri condivisi selezionati
12-Da qui sarà possibile cambiare direttamente i parametri

Lo studio progettuale applicato riguarda l'analisi solare degli edifici da noi progettati, nei mesi di giugno, dicembre e infine un'analisi cumulativa annuale.
Le prime immagini in basso descrivono lo studio dell'elaborato finale del tutto volumetrico proiettato nel suo contesto.
Le pareti esposte a nord dei corpi di fabbrica non saranno esposti a irraggiamento solare, problema risolto inserendo il fronte dell'edificio a ballatoio, che presenta un corridoio distributivo verso il fronte stradale.
La facciata con un ottimo soleggiamento è quella esposta a ovest, di fatto, l'abbiamo voluta sfruttare a pieno distribuendo un edificio a linea su tutto il lato occidentale.
La condizione di irraggiamento a Sud è massimizzata, sia per le facciate all'interno del cortile che all'esterno.
In inverno questo è particolarmente vantaggioso in termini di guadagno termico.
Le torri che si presentano al centro del lotto vengono quasi a rappresentare una meridiana che si proietta sul piano orizzontale e sugli edifici intorno rispetto alla posizione del sole.Studenti: Lacolla_Leone
Dom, 24/07/2016 - 22:19

Il progetto è caratterizzato dalla tipologia costruttiva a torre: si compone di due torri di altezze diverse, connesse a diverse quote da tre ponti a struttura
reticolare, destinati a contenere servizi e attività per la collettività, ben integrate nella disposizione degli alloggi di varia tipologia.
E
Effettuando l 'analisi solare si nota come la facciata sud è quella prevalentemente investita dal sole durante l 'anno, per questo sono stati previsti dei pannelli che, con il loro aggetto di circa cinquanta centimetri, sono in grado di schermare le vetrate e le bucature che definiscono il progetto. Dato l'irraggiamento diretto che colpisce la piazza centrale delimitata dalle due torri, sono state previste una serie di spazi verdi e una serie di alberature caduche che contrastano soprattutto nei periodi estivi l'eccessivo irraggiamento. Inoltre nella torre ovest è prevista una seconda piazza sopraelevata non direttamente colpita dai raggi solare e che rappresenta dunque uno spazio fresco e protetto dai raggi solari.
Dom, 24/07/2016 - 22:05