
L'idea che ho pensato per il progetto si basa su un padiglione fatto parametricamente, utilizzando una famiglia di profili quadrati di due dimensioni distinte. Per il arredo urbano che sarà dentro il padiglione, ho progettato una sedia con vari parametri per potere riuscire più di una tipologia, nel mio caso utilizzerò due.
Prima, ho creato la famiglia del profilo quadrato che sarà utilizzato per la struttura del padiglione.
Quando ho fatto il perfilo, l'ho caricato ad un nuovo progetto, e lo ho copiato 40 volte con un matrice.
Ritornando dietro, crediamo il parametro alpha che va legato ai gradi di giro.
Carichiamo i cambiamenti al progetto, e grazie al parametro "i" che abbiamo fatto al inizio, cambiando questo parametro "i" a 0,1,2... il profilo gira, perche il parametro "alpha" è legato al parametro "i" atraverso una formula. Il resultato è questo.
Facciamo la stesa cosa con l'altro profilo più grande.
Con Architettura-Componente-Masa, facciamo il rivestimento del padiglione.
Per il arredo facciamo altra famiglia, collochiamo i piani di riferimento e con Crear-Extrusión, disegniamo la sezione della sedia. Con la estrusione, la sedia è creata.
Con i parametri inseriti, creadiamo diversi tipi cambiando i parametri.
Carichiamo le sedie al progetto e collochiamo dentro il padiglione.
Per finire, cambio il materiale del rivestimento del padiglione che sarà di vetro e aciaio.
Per questo esercizio ho cercato di giocare con le famiglie di tipo Face-Based, nel senso che permettono di ottenere geometrie complesse basate su piani non convenzionali. Le combinazione di queste famiglie tra loro possono risultare in disegni belli (non necessariamente questo).
Partiamo di un modello basato su fascia, estruso nel prospetto frontale, e lo parametrizziamo per avere conto delle proprie misure dopo nella schedule (sempre facendo parametri condivisi)
Dividiamo la famiglia in tre tipi, facendo una diversificazione attraverso la scelta di materiale / colore.
Carichiamo la famiglia in un nuovo progetto e inseriamo una istanza in, per esempio, un solaio.
Adesso inseriamo un'altra istanza, forse di un tipo diverso a quello iniziale, in una delle fasce della prima istanza.
Colleghiamo delle due composizioni attraverso un triangolo che attraversa un'altro e facciamo Join.
E poi finalmente facciamo la schedule in base a dei parametri condivisi utilizzati in questa famiglia, che serverà per avere la somma di tutte le istanze di questa famiglia

Il progetto si compone di un edificio di sei piani con struttura metallica, esso ospita degli ambienti lavorativi, sei per piano, con annessi servizi.
Lavorando sul concetto di prefabbricato si è ideata la parte parametrica del progetto, cioè la facciata vetrata che lo riveste, essa infatti è formata da pannelli modulari. Partendo da una tipologia di pannello base si sono create nuove famiglie, ad ognuna è stato modificato il parametro della lunghezza del vetro superiore, muovendo quel pezzo, tutti gli altri ad esso collegati si muoveranno di conseguenza.
Per prima cosa si è creato il progetto della struttura di base, su una griglia di piani di riferimento, quotati e posizionati tutti in base alla maglia strutturale, si sono posizionati i pilastri che andranno a sorreggere la struttura. In seguito è stato creato il pavimento del piano superiore, posizionato sul livello 4.
Successivamente sono stati inseriti i muri di tamponamento interni necessari a dividere i vari ambienti lavorativi.
Per creare i pannelli si è aperto un nuovo file Family.
Si posizionano casualmente dei piani di riferimento, si quotano e attraverso l'aggiunta di parametri i di tipo si impostano le misure del pannello. Si crea un'estrusione per la cornice interna del pannello.
Per realizzare i vetri del pannello si posizionano di nuovo dei piani di riferimento e tramite quote e parametri di tipo si impostano le dimensioni della diagonale del vetro e di quanto fuoriesce rispetto alla cornice. Si crea un estrusione basata su quella forma e si allinea al bordo del pannello.
Creare un estrusione anche per i pannelli ciechi laterali.
Impostare il parametro di tipo "lunghezza vetro" ed ancorare i vetri ad esso.
è proprio il parametro "Lunghezza vetro" che si andrà a modificare per comporre gli altri pannelli.
Aggiungere tante famiglie quanti pannelli diversi si vogliono produrre, in questo caso sette famiglie per sette pannelli. Ad ogni famiglia va modificato il parametro "Lunghezza vetro".
Per rendere più realistico il pannello, si va a modificare il materiale di cui sono composte le due lastre frontali, impostandogli il vetro.
Caricare la famiglia appena fatta nel modello precedentemente preparato.
Inserire vari pannelli per ogni famiglia importata. Nel menù a tendina a sinistra si possono leggere tutte le famiglie dei pannelli.
Posizionare in pianta i pannelli seguendo uno schema di altezze dei vetri, dal più altro al più basso e viceversa.
Ripetere il procedimento per tutte e quattro le facce dell'edificio, ed in seguito per tutti gli altri piani di cui è composto.
Modello di due piani dell'edificio con vista realistica
Infine realizzare una copertura piana (comando roof) per chiudere l'edificio.
Modello dell'intero palazzo.
Fotomontaggi di viste verso l'esterno in vari punti dell'edificio.

Ho creato una vivenda radiale che è una familia di Revit. La puoi modificare, e creare edifici diversi con questa
Lun, 18/07/2016 - 00:04
Ho creato il modello di una porta dalla pelicula dei Signore dei Anelli, della casa di un Hobbit
Dom, 17/07/2016 - 23:59