tabella parametri condivisi pannello composto

Dopo aver fatto la terza consegna su un tipo di pannello microforato, con tutti i fori dello stesso diametro ho, ho provato a fare la stessa cosa per un pannello che contiene le dimensioni del diametro dei fori differenti.

Una volta fatti gli stessi passaggi della terza consegna, (con l’unica differenza che questa volta avevo tre famiglie di tipo che variano per la dimensione del diametro del foro) quando alla fine andavo a creare una scheda non ottenevo il risultato sperato. Ho dovuto quindi utilizzare il sistema delle famiglie nidificate e del comando “Shared”.

1 - Il primo passaggio e stato quello di crearmi tre famiglie distinte una dove il diametro del foro è da 4cm, una da 3cm e una da 2cm

2 - E’ importante spuntare nelle proprietà della famiglia “Generic Models” le voci “Shared” e “Cut with voids when loaded”.

Il parametro “Shared” consente, in una famiglia composta da più famiglie, che gli elementi rimangano indipendenti tra loro per poter poi in seguito essere ad esempio contati e schedati.

Il parametro “Cut with voids when loaded” consente in seguito di tagliare la famiglia quando interagisce con un altro elemento del progetto.

 3 - Mi carico le tre famiglie create in una nuova famiglia dove disegnerò il mio pannello.

4 - Mi carico il pannello creato nella famiglia, dopo aver nuovamente spuntato “Sheared”, in un nuovo progetto.

5 - A questo punto posso creare la mia scheda dove mi elenca il nome e il tipo di famiglia presente nel pannello e la misura del diametro associato ad essa.

Ven, 22/07/2016 - 12:39
LAB6_Solar Analysis_Progetto

Dopo le tre ipotesi progettuali sviluppate durante il corso, siamo giunti alla seguente soluzione finale:

Descrizone sintetica:

il progetto è costituito da una torre isolata all'angolo a Nord_Ovest dell'area di progetto (di forma triangolare) e da un corpo continuo che si caratterizza ad Ovest dalla presenza di terrazzamenti, fino ad arrivare a sud dove si innalza una seconda torre.

Di seguito l'analisi solare mensile per quanto riguarda i mesi di giugno e dicembre ed una finale cumulativa annuale. Nello specifico sono stati analizzati i terrazzamenti ed è stata condotta anche un'analisi della corte interna principale.

Analisi solare Dicembre - vista Nord

Come si evince dalla foto, a Nord, è stato ritenuto necessario evitare l'inserimento di logge, bensì predisporre su questo lato la zona notte e servizi delle residenze. Abbiamo però, ritenuto necessario aprirci nell'angolo Nord Ovest della torre per poter caratterizzare la vista su Via del Porto Fluviale.

Analisi solare Giugno e Dicembre - vista Sud Ovest

Il profilo su Via del Commercio gode di un ottima esposizione solare fin dalle prime ore del pomeriggio. Su questo lato, a differenza delle soluzioni adottate a Nord, abbiamo ritenuto necessario inserire numerose logge per proteggere le superfici vetrate, che sono state arretrate di circa 2 m.

Analisi dettagliata dei terrazzamenti _ analisi solare Giugno

Dovuto al fatto che i terrazzamenti sono esposti all'irraggiamento solare per oltre metà della giornata, abbiamo ritenuto necessario arretrare leggermente le vetrate di ca 80 cm e istallare dei brise soleil scorrevoli per garantire la protezione del soggiorno o all'occorrenza della cucina.

Analisi solare Giugno e Dicembre - vista Sud

Queste immagini mostrano come si è riusciti a garantire come la percentuale più alta delle superfici siano esposte all'irraggiamento solare.

Analisi cumulativa annuale

Analisi solare Giugno e Dicembre spazi esterni - corte

Per quanto riguarda la corte si è voluto che fosse ben illuminata, motivo per cui il corpo esposto ad Ovest è terrazzato e l'altro blocco ad Est e Sud che la circonda ha un'altezza max di ca 12 m.

 

 

 

Ven, 22/07/2016 - 00:22
TPP_ESAME - HOMEBOX - Alessandra Passi & Marzia Ricci

Il progetto è una casa-parcheggio montabile e smontabile. Gli utenti che vogliono ristrutturare il proprio appartamento (collocato dentro una palazzina) chiamando la ditta di costruzioni potranno usufruire, alloggiandovici per il tempo necessario ai lavori, della casa-parcheggio montata sul terrazzo o nel cortile del proprio palazzo. L'HOMEBOX è assemblata a secco, di veloce montaggio e smontaggio, è una struttura a travi e pilastri in acciaio 8x4 metri e alta 3metriper un totale di 36mq.

 

E' personalizzabile e si adatta alle varie stagioni in quanto è composta da pacchetti sandwich che si impilano tramite un sistema di scorrimento nelle 4 facciate a Courtain Wall. Il solaio di calpestio è flottante e poggia dunque su piedini che sostengono una griglia di travetti sui quali si poggiano i pannelli isolati del solaio. La copertura è invece realizzata molto similmente al piano di calpestio con una fitta griglia di travi (strutturalmente molto simili ad un graticcio) con un profilo a T rovesciata sulla quali si vanno ad incastrare i pannelli di chiusura.

In modo parallelo siamo andate a creare i diversi pannelli sandwich e a creare il box strutturale.

Il box è stato modellato dopo aver impostato le griglie di riferimento andando così a creare una scatola di travi a doppio T e pilastri con un profilo scatolare quadrato.

Dopo aver crato la struttura portante tramite "MASSING & SITE", con il comando "IN PLACE-MASS" abbiamo creato una massa che ha il volume interno della struttura.

 

Abbiamo applicato sulla sua faccia superiore il "ROOF" scegliendo lo "SLOPED GLAZING". Ci troviamo dunque davanti ad una griglia di montanti "MULLIONs" e pannelli "COURTAIN WALL PANELS".  

Andremo opportunatamente a modificare il tetto, andando ad inserire famiglie create da noi di profili e pannelli per avere il sistema desiderato.

Allo stesso modo andremo a modellare il solaio di calpestio andando a creare anche una famiglia per i piedini che reggeranno la griglia di travetti insieme alle travi a cui sarà agganciata.

Il passo successivo è stato quello di andare a creare le pareti tramite un sistema di "CURTAIN WALL", nel quale abbiamo inserito una "CURTAIN GRID".

 

Ai segmenti verticali verrà assegnato il profilo creato da noi su cui scorrono e si vanno ad innestare i pannelli.

 

 I segmenti orizzontali andranno invece a scansionare òa facciata. In questo sistema in base alla scansione dei segmenti che abbiamo scelto i pannelli creati si andranno ad adattare sia in larghezza che in altezza.

Anche per le pareti del blocco rettangolare interno dei servizi abbiamo applicato lo stesso principio

Andiamo ora a sostituire questi pannelli vetrati di default con quelli creati da noi, Pannelli di facciata continua metrico/curtain wall panel.

Per realizzare il primo  di questi pannelli di facciata continua scegliamo per prima cosa la tipologia di famiglia adeguata, la famiglia "CURTAIN WALL PANEL" perché essa è in grado di adattarsi al curtain wall di progetto. Andiamo a definire e creare i piani di riferimento che ci serviranno per realizzare il pannello esterno.

Il primo pannello sarà formato da 3 strati:

  • Legno                                 (1cm)
  • Isolante lana di roccia    (12cm)
  • Legno                                 (1cm)
    • TOT                     14cm

Ad ogni piano di riferimento verrà bloccato e assegnato uno strato. 

Disegnamo il profilo su cui si innesterà il pannello.

E' importante vincolare tutte le misure (bloccandole con il lucchetto) che rimangono fisse, che non variano, e che dunque non vanno ad adattarsi alla griglia del Curtain wall disegnata da noi.

La fase successiva è quella di disegnare i gli strati del pannello, la procedura sarà la stessa per ogni elemento-materiale. 

Ad ogni solido (strato), da "FAMILY TYPE"  assegniamo un parametro di famiglia "FAMILY PARAMETER" e ad ogni parametro di famiglia creato associamo un materiale.

Vincoliamo bene tutte le altezze in modo tale che il pannello si adatti perfettamente alla scansione del curtain wall di progetto.

Il primo panello è pronto. Per le altre tipologie di pannelli opochi il procedimento sarà uguale.

Pannelli:

  • Vetrata fissa
    • Vetro                                  (0.6cm)
    • Aria                                     (2cm)
    • Vetro                                  (0.6cm)
      • TOT                     3.2cm
  • Vetrata fissa con brise-soleil
    • Vetro                                  (0.6cm)
    • Aria                                     (2cm)
    • Vetro                                  (0.6cm)
    • listelli di legno                     (5cm)

                                 TOT                      8.2cm

  • Vetrata doppio telaio apribile
    • Vetro                                  (0.6cm)
    • Aria                                     (2cm)
    • Vetro                                  (0.6cm)
      • TOT                     3.2cm

 

  • Parete esterna opaca
    • Legno                                 (1cm)
    • Isolante lana di roccia    (12cm)
    • Legno                                 (1cm)
      • TOT                     14cm

 

  • Parete interna opaca
    • Legno                                 (1cm)
    • Isolante lana di roccia    (5cm)
    • Legno                                 (1cm)
      • TOT                     7cm

 

  • Parete verde
    • Legno                                 (1cm)
    • Isolante lana di roccia    (7cm)
    • Staffa in acciaio               (1cm)
    • Pannello verde                 (5cm)
      • TOT                     14cm

 

  • Pannello per porta
    • Vetro    oscurato             (0.6cm)
    • Aria                                     (2cm)
    • Vetro oscurato                 (0.6cm)
      • TOT                     3.2cm

 

  • Pannello solaio (flottante)
    • Legno                                 (1,5cm)
    • Isolante lana di roccia    (8 cm)
    • Alluminio                           (0.5 cm)
      • TOT                     9 cm

 

  • Pannello copertura
    • Alluminio                     (0.5cm)
    • Isolante lana di roccia    (8 cm)
    • Guaina impermeabilizzante (1mm)
    • Legno                                 (1cm)
      • TOT                     9 cm

Ora realiziamo il pannello vetrato con brise-soleil:

Seguo i passaggi precedenti fino alla creazione del telaio della finestra. Il telaio in alluminio è stato creato tramite il comando CREATE --> SWEEP. 

Abbiamo successivamente creato il vetro come i pannelli precedenti e avvalendoci sempre del comando CREATE --> SWEEP abbiamo creato la guarnizione che gira intorno al telaio.

Applichiamo ora i listelli di legno briese-soleil e ne parametrizziamo la loro distanza in base all'altezza che avrà la finestra.

Non essendo riuscite a trovare il modo di aumentare il numero dei listelli in base all'altezza della finestra mantenendo costante la distanza tra questi, abbiamo cercato di trovare un'escamotage per ovviare il problema.

Applicado una formula abbiamo ottenuto che al variare dell'altezza della finestra il numero di brise-soleil rimane sempre lo stesso e varia invece la distanza tra i vari listelli.

Nel risultato finale vediamo che essendo i listelli in numero maggione rispetto alla divisione fatta usciranno dal profilo, quindi di volta in volta andremo a modificare l'altezza in modo tale che i listelli rientrano nel telaio della finestra.

 

Abbiamo dunque pensato di creare 2 famiglie per questo pannello per risolvere in parte questo problema.

Per le finestre alte avremo una famiglia con numero di listelli maggiore rispetto alla seconda famiglia utilizzata per finestre meno alte con un numero ridotto di listelli.

 

Avendo ora a disposizione tutti i pannelli abbiamo pensato la Homebox nella sua versione Estiva e nella sua versione Invernale, suggerendo due possibili soluzioni.

ESTATE: molti pannelli con vegetazione, pochi pannelli di legno e vetrate schermate da brise-soleil

INVERNO: molti pannelli di legno, rari pannelli con vegetazone e vetrate senza schermature

Gio, 21/07/2016 - 16:05

Pagine