Studenti Neufert Lion Valerio, Federico Marziali
Area di studio via Raffaello Sanzio, Colleferro,RM
Fasi del procedimento per lo studio delle ombre:
Fase1
Apertura programma Formit 360 e accesso tramite account autodesk.
http://formit360.autodesk.com/
Fase 2
Localizzare l'area di studio attraverso la localizzazione del programma. Importare quindi l'immagine satellitare dell'area
Fase 3
Ritagliare la zona di interesse per lo studio delle ombre e inserirla nell'area di modello.
Fase 4
Tracciare il perimetro dell'edificio preso in analisi e del contesto urbano. Procedere all'estrusione degli edifici precedentemente delineati per dare forma al modello 3D.
Fase 5
Studiare l'andamento delle ombre a diversi orari impostando ora e giorno dalla barra degli strumenti sull'icona sole.
06 aprile 2016 ore 9:30
Elaborati
Abbiamo studiato la facciata sud-est dell'edificio preso in considerazione a tre orari differenti
ore 09:30 06 aprile 2016
La facciata prende sole diretto proveniente da est
ore 12:30 06 aprile 2016
L'esposizione a sud della facciata fa si che la luce abbia direzione perpendicolare ad essa e che essa sia completamente esposta al sole.
ore 19:30 06 aprile 2016
La facciata e completamente in ombra.
Mer, 06/04/2016 - 17:20
Analisi delle ombre dell'edificio situato nel quartiere Appio-latino in via Mesopotamia.
Forniamo per ogni orario due foto, una che inquadra l'edificio con il contesto e l'altra il singolo palazzo.
Foto scattata alle ore 8:00
Foto scattata alle ore 11:00
Foto scattata alle ore 17:00
Foto scattata alle ore 19:00
PROSPETTO NORD:
La facciata interessata, che ingloba l'appartamento preso in considerazione, è in tutte le ore del giorno ombreggiata, essendo esposto a Nord.
PROSPETTO EST:
La mattina alle ore 8:00 la facciata risulta parzialmente ombreggiata. Invece alle 11:00 è esposta ai raggi solari per poi tornare a essere
completamente ombreggiata.
RAGIONAMENTI:
L' ombreggiamento perenne della facciata esposta a Nord può avere effetti negativi e positivi a seconda delle stagioni. D'inverno, infatti, tale situazione fa sì che la facciata non venga riscaldata dalla radiazione solare e inoltre non assicuri la giusta illuminazione negli appartamenti.
Mentre in estate la facciata, essendo non esposta ai raggi solari, rimane schermata e ciò contribuisce al raffrescamento degli ambienti.
Silvia Fazio pellacchio
Luigia D'Auria
Mer, 06/04/2016 - 16:31

Una volta entrati sul sito online di Formit 360, si è impostata la località di riferimento ovvero Monterotondo, un comune in provincia di Roma.
Cliccando su "Import Satellite Image" , il programma inserisce una foto aerea della zona che riguarda l'appartamento.
Seguendo i profili delle varie abitazioni, si sono creati i profili, che poi si sono andati ad estrudere, calcolando ciascun piano di altezza pari a 3m.
In seguito, si sono aggiunti gli elementi che potessero influire l'andamento delle ombre sul nostro appartamento, quali falde e vani scale. In rosso si è evidenziato l'edificio in questione.
Sono state analizzate in seguito, le ombre che andavano a intersecare le varie facciate in due orari diversi:
-La mattina alle 11 del 3 aprile
-Il pomeriggio alle 16.40 del 3 aprile
Considerazioni:
-Il sole durante la mattina illumina completamente la facciata interna, nella quale però si proietta l'ombra dell'edificio accanto fino a un'altezza di 1.50 m. La facciata su strada invece, risulta completamente in ombra durante tutto l'arco della mattinata.
-Durante il pomeriggio, invece, le situazioni si invertono, si ha quindi la facciata che dona sulla strada completamente illuminata, se non per alcuni alberi e per una copertura dell'edificio nel lato opposto della strada; e la facciata più interna, invece, completamente in ombra.
Mer, 06/04/2016 - 16:16
L'edificio che abbiamo scelto è situato nel quartiere di Tor Marancia. L'edificio è di forma triangolare, molto articolato, quindi nel modello siamo stati costretti a caratterizzare leggermente le facciate per ricrearne l'ombreggiamento. L'edificio ha due prospetti che si affacciano su strada, precisamente uno orientato ad ovest e uno ad est, mentre il prospetto orientato a sud si affaccia sul cortile posteriore. Le due facciate su strada si chiudono con una facciata cieca all'incrocio delle due strade. Vista la posizione dell'edificio possiamo notare che la facciata ad ovest riceve luce solo nelle ore mattutine, mentre nel pomeriggio è completamente in ombra, questo può essere un fattore positivo speciale in estate, visto che nelle ore più calde la facciata è in ombra. La facciata esposta ad est ha un effetto contrario, quindi in estate è completamente soleggiata dalle ore 12:00 fino al tramonto, creando problemi ai residenti, ma visto l'articolazione del prospetto, gli aggetti e la vegetazione l'irraggiamento estivo è attenuato. Il prospetto orientato a sud è quello posto nella posizione più ottimale, infatti grazie anche all'articolazione dell'edificio il rapporto tra sole e ombra è perfettamente bilanciato durante il giorno, evitando fastidi agli abitanti del complesso.
Le fotografie sono state scattate durante i primi giorni d'aprile in differenti orari, più precisamente alle 9:30, 12:30,17:30
Alle ore 9:30 vediamo che il prospetto ovest è completamente in ombra come lo è la facciata cieca, che come vedremo sarà sempre in ombra. Il prospetto orientato ad est , come evidenziato prima è illuminato nelle ore mattutine. Mentre la facciata a sud è prevalentemente illuminata, sopratutto dove sono posti i balconi ,mentre nella zona dove ipotizziamo possano esserci i bagni e le cucine la facciata è in ombra grazie all'articolazione dell'edificio.
Alle ore 12:30 si può notare come le due facciate su strada , quelle esposte ad est e a ovest, sono completamente in ombra mentre la facciata a sud è quasi del tutto illuminata, tranne nella zona dove l'edifico antistante proietta la sua ombra.
Alle ore 17:30 il prospetto ovest è soleggiato ma la fitta vegetazione scherma l'irraggiamento dei primi tre piani, in estate è un fattore molto positivo. La facciata a est è in ombra. Mentre quella sud è quasi del tutto illuminata e si comporta come nell'orario delle 12:30

L'edificio preso in esame è sito in via Gaspare Gozzi, nel quartiere San Paolo, nel municipio VIII.
A causa della sezione ridotta della strada su cui si affaccia il palazzo non è stato possibile fare una foto che comprendesse gli edifici su entrambi i lati, ma nel modello è stato inserito l'intorno.
Ore 10.00 data: 3 Aprile 2016
A quest'ora del mattino il sole si trova alle spalle dell'edificio che, proiettando la sua ombra sulla strada, scherma completamente la luce.
Ore 13 data: 3 Aprile 2016
Il sole si trova ancora alle spalle dell'edificio, ma ,data la sua altezza, l'ombra proiettata sulla strada si riduce notevolmente lasciandola quasi del tutto illuminata.
Ore 15.00 data: 3 Aprile 2016
La luce del primo pomeriggio irradia la facciata facendo in modo che gli aggetti generino delle ombre su quest'ultima e illumina buona parte della strada.
Ore 18.00 data 3 Aprile 2016
Poichè il sole sta calando, l'ombra che copre quasi totalmente la strata è generata dall'edificio di fronte a quello preso in esame. La facciata di quest'ultimo risulta ancora illuminata, ma le ombre create dagli aggetti risultano più corte.
Ore 19.00 data: 3 Aprile 2016
Al tramontare del sole l'edificio di fronte a quello preso in esame crea un ombra che copre completamente la strada e in parte la facciata del nostro palazzo.
Mer, 06/04/2016 - 16:07