
L'edificio è ubicato a Roma, nel comprensorio Vallerano, adiacente al GRA, a cinque minuti dal quartiere EUR. L'edificio è diviso perfettamente in due appartamenti, uno con un patio e giardino esposto ad Est (fronte strada), e l'altro con patio esposto ad Ovest. Le zone giorno sono entrambe esposte a Sud e le zone notte a Nord.
La sua posizione è stata strategicamente studiata per garantire un'ottima esposizione sia della zona giorno che notte.
Le foto sono state scattate in tre diversi orari della giornata del 25 marzo (ore 10.15, 12.50 e 16.15).
Mer, 06/04/2016 - 18:55

FormIT 360 _ Studio del soleggiamento su un edificio residenziale
Lo studio del soleggiamento è stato svolto con l'uso di un software Autodesk, FormIt 360 a cui si accede con l'account Autodesk al seguente link http://formit360.autodesk.com/.
Quando il software è stato lanciato, si ha una schermata dell'area di lavoro come nell'immagine seguente (IMG_01), e il primo passo da fare è quello di selezionare la "Location" cliccando sul comando tra le proprietà o sull'icona di posizione sulla barra dei comandi in alto.
(IMG_01) .
Digitare sulla barra di ricerca la località dell'esercitazione (IMG_02) e zoommare per individuare l'area interessata, dopo di che fare click sul comando "Import Satellite Image",definire l'inquadramento dell'immagine da importare e confermare col comando "Finish Importing"(IMG_03)
(IMG_02)
(IMG_03) .
A questo punto si avrà l'area scelta nello spazio di lavoro, e si cominciano a disegnare gli edifici interessati dallo studio del soleggiamento disegnandone il profilo col comando "Create sketch".
Una volta disegnato in pianta si può procedere con l'estrudere la forma in alzato per definire la volumetria dell'edicio. (IMG_04; IMG_05; IMG_06)
(IMG_04)
(IMG_05)
(IMG_06) .
Per studiare le ombre che genera l'edificio a terra o sulle facciate di altri edifici fare click sul comando "Sun and shadows", impostare la visibilità delle ombre e scegliere l'ora e il giorno in cui analizzare l'ombreggiamento degli edifici (IMG_07).
(IMG_07) .
Lo studio è stato eseguito sull'edificio centrale del contesto importato, con una prospettiva rivolta verso Nord-Est e una verso Sud-Ovest, e in due diversi orari per evidenziare il differente soleggiamento della facciata d'ingresso.
ORE 11:00 studio delle ombre: in pianta IMG_08; modello IMG_09, IMG_11; e foto dell'edificio IMG_10, IMG_12;
(IMG_08)
(IMG_09)
(IMG_10)
(IMG_11)
(IMG_12) .
ORE 14:00 studio delle ombre: in pianta IMG_13; modello IMG_14, IMG_16; e foto dell'edificio IMG_15, IMG_17;
(IMG_13)
(IMG_14)
(IMG_15)
(IMG_16)
(IMG_17) .
L'analisi evidenzia che la facciata dell'edificio è soleggiata per l'arco di giornata che va dalle 14:00 circa in poi, e non ci sono edifici che generano ombre sullo stesso.
Mer, 06/04/2016 - 18:37
LAB6_ANALISI VOLUMETRICA E DELLE OMBRE_Piazza Baldini Roma
Studenti: Andrea Splendori, Beatrice Pugnaloni
L'edficio preso in considerazione è situato presso Piazza Baldini, quartiere Talenti, Roma. Nord-Est
4 APRILE 2016 - ORE 8:30: La facciata est dell'edificio è parzialmente ombreggiata dai palazzi di fronte
4 APRILE 2016 - ORE 16:00: La facciata est è completamente in ombra;l'edificio non proietta alcuna ombra su quello di fronte.

Studenti: Vincenzo Lacolla, Aldo Leone
Analisi delle ombre su un edificio residenziale situato tra piazza della Radio, via Giovanni Volpato e via Portuense. Il modello volumetrico realizzato sul software Formit 360 è stato confrontato con alcune fotografie scattate in tre diversi momenti della giornata.
ore 9:50
Il fronte principale su via Giovanni Volpato è esposto a est, di conseguenza in mattinata si presenta completamente soleggiato, ad eccezione di una sottile linea d'ombra in corrispondenza dell'aggetto superiore. La facciata verso piazza della Radio, esposta a sud, è maggiormente ombreggiata soprattutto in corrispondenza di balconi (che nel modello non sono stati rappresentati) e del soprastante aggetto. Infine, si osserva l'ombra del profilo dell'edificio proiettata sul fronte del corpo di fabbrica posto a Ovest.
Il retro dell'edificio, su via Portuense, è interamente in ombra e proietta parte del suo profilo sul ponte ferroviario di fronte a esso.
ore 13:30
Il sole, da sud, illumina completamente la facciata verso piazza della Radio e l'ombra produce, in corrispondenza degli aggetti, proiezioni pressoché ortogonali. Al contrario, il fronte lungo orientato a est si presenta ombreggiato, a differenza di quanto osservato in mattinata.
La condizione di ombreggiamento del prospetto verso nord non presenta particolari cambiamenti. L'unico dato evidente è che la porzione di ombra proiettata sul ponte ferroviario si è molto ridotta.
ore 16:30
L'ombra sul fronte sud presenta una diversa inclinazione, intorno ai 45°, dal momento che il sole illumina da ovest. Le condizioni di ombreggiamento della facciata verso est restano invariate.
Anche sul retro le ombre si sono allungate e presentano un'inclinazione diversa. Di fatti, i profili dei corpi di fabbrica non si proiettano più sul ponte ferroviario, come accadeva in precedenza, ma sulla strada antistante. Purtroppo, per via della posizione del sole in quella fascia oraria, la fotografia è meno leggibile perché in controluce.