
L'anilisi è stata effettuata il 6 Aprile alle ore 15:00.
L'area di studio è un area residenziale ed è situata nalla zona dei Castelli Romani, precisamente a Castel Gandolfo in Via delle Molette.
L'area è pianeggiante e gli edifici che vi troviamo sono tutte abitazioni abbastanza distanti l'una dall'altra, di altezza contenuta (massimo 3 piani) e presentano coperture a falda, di conseguenza generano ombre abbastanza ridotte che non vanno a coprire gli altri edfici per un ampio arco della giornata (dalle ore 8:00 alle ore 17:00 circa, in Aprile). Sono state studiate con Formit 360 le ombre portate a terra e le ombre che le falde, in aggetto, generano sulle facciate alle ore 15:00, andando poi a verificare con delle foto che le ombre che troviamo nel modello generato con Formit 360 corrispondano a quelle che effettivamnete si generano alle ore 15:00 sulle facciate degli edifici e a terra.
Mer, 06/04/2016 - 23:54MEMORIALE DELLE FOSSE ARDEATINE
Nella foto abbiamo un fronte compatto che crea un'ombra percepibile nell'unico stacco presente in facciata ovvero l'ingresso al percorso.
Foto scattata il 02.04 alle ore 12.32
Mer, 06/04/2016 - 23:50
L'edificio preso in considerazione è situato in Via Michele Saponaro, Roma.
Il palazzo ha le finestre disposte soltanto su due lati, i più lunghi.
Il primo lato, che si affaccia sul parco è esposto a nord-ovesr, il secondo, che si affaccia sui parcheggi è esposto a sud-est.
Essendo un edificio stretto, anche se la facciata è completamente in ombra gli appartamenti risultano comunque luminosi.
Ho studiato il comportamento della luce in tre orari diversi (9:00- 13:00-17:00)
Ore 9:00 Martedì 5 aprile
Una facciata è completamente in ombra, l'altra riceve ombra proiettata dall' edificio di fronte.
Ore 13:00 Martedì 5 aprile
Ore 17:00 Martedì 5 aprile

Accediamo al programma online FormIt 360 con l'account Autodesk, selezioniamo l'area interessata cliccando su "location" e poi importiamo l'immagine dal satellite, cliccando su "import satellite image" (fig. 1) e poi "finish importing" (fig. 2).
(fig. 1)
(fig. 2)
L'edificio preso in esame si trova in Via Fiume Giallo, nel quartiere Torrino (municipio IX).
Con lo strumento "rettangolo" disegniamo la pianta degli edifici (fig. 3) e poi il modello tridimensionale (fig. 4).
(fig. 3)
(fig. 4)
Passiamo ora allo studio del soleggiamento e ombreggiamento: confrontiamo le foto scattate nell'arco della giornata del 6 aprile con le immagini prodotte da FormIt (fig. 5-12).
Facciamo una base al modello 3D per rendere più visibili le ombre e, cliccando sull'icona del sole, impostiamo la data e l'ora in cui abbiamo scattato le foto. Confrontando i risultati ci rendiamo conto dell'attendibilità del programma.
Ore 9:31
(fig. 5)
(fig. 6)
Il sole del mattino si trova alle spalle dell'edificio, che così ha una facciata completamente in ombra (lato Sud) e una al sole (lato Est). La strada è quasi completamente al sole, in quanto le ombre generate dagli edifici sono ancora corte.
Ore 13:21
(fig. 7)
(fig. 8)
Il sole del mattino adesso si trova davanti all'edificio che così è completamente illuminato. La facciata Nord, non visibile nel modello, è in ombra. La strada è ancora illuminata dal sole.
Ore 16:29
(fig. 9)
(fig. 10)
La facciata Est si trova in ombra, mentre quella Sud è ancora illuminata dal sole, tranne che per una piccola porzione. L'edificio di fronte genera un'ombra che copre gran parte della strada ed arriva quasi fino all'edificio preso in esame.
Ore 17:53
(fig. 11)
(fig. 12)
Il sole ormai si trova ad Ovest: l'ombra sulla facciata Sud inizia ad allungarsi, così come quella prodotta dall'edificio di fronte. La facciata Est e quella Nord sono in ombra.
Mer, 06/04/2016 - 22:18
L'abitazione è situata a Roma nord, XIV municipio, nella zona Torresina. In questa zona ci sono prevalentemente case residenziali che fanno parte di un complesso; non essendo molto alte (3 4 piani) ed avendo ciascuna un intorno verde privato, non si creano ombre fastidiose tra edifici. Per questo motivo lo studio fatto è dato solo dalle ombre che la casa si auto porta durante l'arco di un'intera giornata.
Di seguito presentiamo l'andamento delle ombre rispetto al contesto, facendo affidamento sul programma Formit.