
Ci troviamo a Viale di Trastevere nei pressi di Via G. Parini
La facciata dell'edificio scelto è rivolta a est.
Analisi alle h 9
h 12
h 17

Gli edifici che abbiamo studiato si trovano in via Giuseppe Verdi a Grottaferrata, Roma. Le facciate sono rivolte verso sud-est. Ci siamo proposte di verificare l'ombreggiamento delle facciate in tre diverse fasi della giornata.
9.40 h
Nella mattinata l'ombra ricopriva l'intera facciata gialla e quasi completamente quella arancione, fatta eccezione di un piccolo triangolo luminoso verso la fine della facciata. L'ombreggiamento è dovuto alla presenza di un edificio antistante di altezza maggiore rispetto a quelli qui riportati.
12.20 h
Nel secondo caso l'ombra si è adattata diversamente dal momento che il sole si trova ad una altezza maggiore rispetto a quella precedente. Interessante è stato osservare gli effetti visivi creati dalle sporgenze e dalle rientranze presenti. In particolare la fascia d' ombra nella parte bassa della facciata gialla è dovuta alla troppa vicinanza con l'edificio opposto, che non permette un buon soleggiamento.
17.30 h
Infine nel tardo pomeriggio abbiamo potuto osservare come entrambe le facciate siano interamente ombreggiate.
Mer, 06/04/2016 - 20:57
Dall'analisi effettuata abbiamo riscontrato che esiste una buona corrispondenza tra la realtà ed il modello costruito con Formit. L'edificio si trova ad angolo tra via Val Grana e via Val Maggia, quartiere Montesacro a Roma. Il quartiere è caratterizzato da edifici di tipologia a blocco che variano in altezza dai quattro ai sette piani. La foto è stata scattata alle ore 10:30 sul prospetto rivolto a sud-est. Il lotto è circondato su tutti i lati da edifici che si trovano ad una distanza tale da garantire il soleggiamento a più ore del giorno. La facciata sud-ovest risulta oscurata dall'ombra portata degli edifici mentre quella a sud-est rimane soleggiata nelle prime ore del giorno. Alcune ombre non coincidono perfettamente, come ad esempio l'ombra portata dell'aggetto sul fronte sud-est perchè abbiamo schematizzato il volume in un unico solido.
Vista dall'alto dell'edificio. Il Nord è posizionato verso l'alto
Facciata nord-est 04/04/2016, ore 10:30
Facciata nord-est 04/04/2016, ore 17:00
Mer, 06/04/2016 - 20:45
L'edificio scelto è sito a Orvieto in via Corso Cavuor.
Aprendo Formit la prima cosa da fare è andare a localizzare il lotto attraverso il comando "Select Location".
Questo passaggio permette di individuare l'area di studio semplicemente scrivendone l'indirizzo.
Una volta individuata l'area possiamo cliccare "Finish" per impostare solo la posizione oppure su "Import Satellite Image" per importare sul programma una foto del lotto scattata via satellite.
In questo caso clicchiamo "Import Satellite Image", ottendo così un riquadro che permette di scegliere l'area su cui si desidera lavorare.
Una volta selezionata l'area, clicco su "Finish Importing". Ciò che si ottiene sarà la foto satellitare dell'area di studio direttamente sul programma. L'edificio scelto è stato evidenziato in rosso.
Una volta individuata la struttura,si procede con il disegno attraverso il comando "Create Sketch", caratterizzato da una matita, e in seguito su "3D Sketch".
Una volta realizzata la superficie basta un solo click su quest'ultima per ottenere un solido, di cui bisogna specificare l'altezza. Procedendo con questo iter per i vari edifici si arriva ad ottere un modello 3D dell'area di studio.
Per poter analizzare le ombre si va a cliccare su "Sun and shadows", potendo selezionare a nostra scelta il periodo dell'anno e l'ora del giorno che ci interessa.
Abbiamo analizzato a diverse ore del giorno, precisamente alle ore 8, 12 e 17, come la luce va ad illuminare l'edificio scelto. Si può vedere come la struttura venga illuminata maggiormente durante le ore centrali del giorno, quindi alle 12. Di mattina viene proiettata sulla facciata dell'edificio l'ombra dell'edificio antistante e di pomeriggio, invece, l'ombra della torre limitrofa.
Ore 8.00
Ore 12
Ore 17

Sarah Campi e Karim Dimashki - Via Tre Cancelli 5b, Cerveteri
Abbiamo analizzato la stessa casa in due giorni diversi a due orari diversi studiandone le ombre. Tramite FormIt 360 le abbiamo replicate non tenendo chiaramente conto della folta vegetazione circostante.
Le prime foto sono state scattate il 26 marzo alle ore 11:45 e le seconde il 1 aprile alle ore 16:45.
foto del 26 marzo ore 11:45
foto del 1 aprile ore 16:45