
Gli edifici su cui abbiamo condotto lo studio delle ombre sono situati in Via Giuseppe Verdi a Grottaferrata in provincia di Roma.
Le facciate analizzate sono orientate a sud-est. Abbiamo rilevato le ombre in tre momenti diversi del giorno 6 Aprile
9.40h
In prima mattinata solo una delle due facciate viene illuminata parzialmente, poichè la luce del sole è schermata dal palazzo antistante di altezza superiore ai due edifici considerati.
12.15h
Quando il sole raggiunge un'altezza maggiore il soleggiamento aumenta. Interessante è stato osservare gli effetti provocati dalle rientranze e sporgenze delle due facciate. In particolare la fascia d'ombra che investe la parte bassa dell'edificio giallo è dovuta alla troppa vicinanza con l'edificio di fronte.
17.24h
In tardo pomeriggio il posizionamento del sole fa si che le facciate siano completamente oscurate
Mer, 06/04/2016 - 17:59
Giovannucci Giulia - Giuliani Elena
Abbiamo deciso di analizzare due tipi di quartiere differenti per tipologie edilizie e posizione altimetrica, nonostante siano collocati nella stessa zona. Si tratta del quartiere Prati (in particolare la via analizzata è Via S. Ziani) e il quartiere Balduina (la via analizzata è Via Tito Livio). Ci troviamo nella zona di Roma Nord e come possiamo notare dalla mappa le due vie distano solo 2,3 km ma in questa breve distanza la quota altimetrica cambia notevolmente.
Vista satellitare delle zone in relazione tra loro.
Vista satellittare dei due quartieri per evidenziare le differenti caratteristiche. (Rispettivamente da sinistra: Zona Prati, Zona Balduina)
Il quartiere Prati, collocato in una zona pianeggiante, è suddiviso in una maglia abbastanza regolare, gli edifici raggiungono i 6/7 piani di altezza e quindi circa 25 metri. Al contrario gli edifici della Balduina, disposti su diverse quote, seguono l'andamento morfologico del terreno formando una maglia irregolare. Questi ultimi vantano un' altezza media di 20 metri.
QUARTIERE PRATI - Via Sebastiano Ziani
Vista Planimetrica con individuazione edificio analizzato. Vista prospettica quartiere.
Gli scatti presentati sono stati realizzati in differenti orari del giorno ricoprendo un arco di tempo di circa 4 ore (dalle 13:30 alle 17:30). Abbiamo scelto questi orari in quanto nei giorni precedenti abbiamo osservato essere i più interessanti e caratteristici, le luci e ombre mutavano velocemente assumendo diverse configurazioni; al contrario durante la mattinata e all'imbrunire questi giochi di luce risultavano meno evidenti.
Planimetria negli orari di inizio e fine studio. (Rispettivamente da sinistra ORE 13:30 e ORE 17:30)
Di seguito i diversi scatti realizzati a confronto con il modello ricreato su Formit 360.
QUARTIERE BALDUINA - Viale Tito Livio
Le foto riportate sono state scattate in un intervallo temporale di circa sei ore (dalle 11.00 alle 17.00). Proponiamo due diversi studi delle ombre da due punti di vista differenti. Il primo caso (identificato dal colore rosso) si concentra sulle ombre proiettate su un edificio in particolare. Il secondo caso (identificato dal colore verde) analizza i giochi di luce generati dai palazzi su una parte di Viale Tito Livio.Viste planimetriche. (Rispettivamente da sinistra : planimetria generale, primo caso, secondo caso)
Viste assonometriche, orario di esposizione 16:30. (Rispettivamente da sinistra: planimetria generale, primo caso, secondo caso)
PRIMO CASO (rosso)
SECONDO CASO (verde)

L'edificio analizzato si trova in un lotto sito in via Primo Carnera, nella zona di Roma 70. Le due facciate sono orientate ad ovest e ad est, pertanto mattina e pomeriggio risultano avere ombreggiamenti opposti.
Vengono prese in considerazione tre fasi della giornata del 2 Aprile 2016: mattina; metà giornata; pomeriggio.
Per la prima fase abbiamo analizzato l'ombra delle 9.30. In questo caso si può notare come l'edificio accanto (posto a sud) proietti la sua ombra sul lato corto dell'edificio preso in analisi, mentre la facciata occidentale è completamente in ombra.La seconda analisi è stata effettuata alle 12. Si può evincere come la facciata ad ovest sia ancora pressoché completamente in ombra, mentre l'ombra dell'edificio accanto si è abbassata e spostata verso est.
Come ultimo studio si è presa in considerazione l'ombra delle 16.30, che copre i primi due piani ed è portata dall'edificio posto frontalmente (posizionato ad ovest). Il lato che fino alle 12 è rimasto coperto è ora completamente esposto al sole.Alle 17 è stata compiuta un'ulteriore analisi grazie alla quale si nota la velocità con cui il sole in questo periodo dell'anno tramonta: infatti rispetto alla situazione precedente l'ombra portata copre quattro piani e parte della facciata esposta a sud.
Mer, 06/04/2016 - 17:36

Lab_6 Palmieri - Fellus, Panunzio
Zona: Porta Petronia, Via Anglona
Dopo aver scelto l'area di studio si può iniziare a lucidare la superficie degli edifici. Si clicca il comando "disegna" che ha come icona una matita: esce fuori un menù a tendina in cui si può scegliere cosa disegnare (linea retta, arco, spline, superficie, cerchio).
Scelto il primo comando che permette di disegnare linee rette si completa una intera superficie: se si crea una superficie chiusa al termine apparirà da sola bianca.Una volta completata la superficie chiusa, si clicca su di essa e si porta verso l'alto per iniziare con l'estrusione. Cliccando due volte sulla misura che appare apparirà la seguente immagine:
A questo punto è possibile inserire la misura desiderata per l'altezza del volume in questione.
Una volta concluse tutte le superfici e le relative estrusioni, costruiamo una superficie generale come base della modellazione 3D attraverso il comando "disegna" e "superficie".
Una volta completato il modello si procede con l'analisi delle ombre cliccando sull'icona a forma di sole e selezionando il giorno e l'ora desiderati. Foto scattate alle 11.40 del 6/04/2016 a Via Anglona.

Foto scattata il giorno 5 aprile 2016 alle ore 9:15 a via Ostiense angolo via Francesco Negri.
Mer, 06/04/2016 - 17:24