BIM Class 2016

Cari studenti,
in questo messaggio vi diamo il benvenuto al Workshop BIM 2016
Seminario di Apertura dei Laboratori di Progettazione 2M

Il Seminario si terrà nella settimana da  Martedì 1 Marzo a Sabato 5 Marzo,
Coordinamento: Alberto Raimondi, Chiara Tonelli, Stefano Converso
Tutor: Flavia Valdarnini, Giulia Savarese, Fortuna Veccia, Gabriele Roselli

Pre-requisito all'inizio del corso è la installazione del software Autodesk Revit,
di cui si raccomanda la installazione della versione Studenti 2016 dal sito ufficiale
al link seguente: 
http://www.autodesk.com/education/free-software/revit

Il materiale di base per il corso è disponibile in una cartella di rete, 
raggiungibile cliccando su questa immagine:

In allegato il programma e l'abstract del corso, di seguito riportato:
-----

Obiettivi:
il workshop ha come obiettivo l’introduzione alla tecnologia BIM (Building Information Modeling)

A chi è rivolto:
agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica. Il workshop è fortemente consigliato a gli studenti che frequenteranno il Lab 2M.

Modalità di svolgimento:
Il workshop è strutturato con delle lezioni e delle esercitazioni in aula. La Modellazione di un edificio esistente avverrà seguendo le fasi di realizzazione di un opera di architettura e ponendo l’accento sulla concezione per parti dell’organismo edilizio. Questo approccio tende a porre l’attenzione sul controllo della costruibilità del manufatto architettonico e alla sua riorganizzazione come sistema più o meno complesso di parti. Si lavorerà sul caso di studio del Villaggio Olimpico di Roma.
Le fasi che il corso introdurrà sono: Esistente, scavi, fondazioni e struttura, rustico, finiture. A ogni fase corrisponde una giornata, al termine della quale si produce un abaco degli elementi generati. Ogni giornata prevede una verifica dello stato di avanzamento e un richiamo dell’argomento di quella precedente.

Come:
non è prevista iscrizione, gli studenti dovranno portare il proprio PC portatile e aver già installato il software Autodesk Revit

Dove:
Aula Labò, padiglione 2b, Ex-Mattatoio

Quando:
da Martedi 1 Marzo a Sabato 5 Marzo 2016, secondo il seguente programma:

Martedì 1 Marzo
09:00/13:00 - Introduzione Tonelli/Raimondi + Incipit corso, introduzione tema Villaggio Olimpico, Verifica e Installazione Software
14:00/18:00 - Livelli (finito e rustico), griglie strutturali, fasi e scavi. schedule degli scavi

Mercoledì 2 Marzo
09:00/13:00 - Struttura: fondazioni, pilastri travi e solai.
14:00/18:00 - Struttura: schedule della struttura

Giovedì 3 Marzo
09:00/13:00 - Rustico: murature, finestre e porte.
14:00/18:00 - Rustico: Room schedule murature e infissi

Venerdì 4 Marzo
10:00/13:00 - Finiture: curtain wall, rivestimenti, pavimenti e arredo
14:00/15:00 - Finiture: schedule finiture
15:00/18:00 - Convegno in Aula Libera

Sabato 5 Marzo
10:00/13:00 - Materiali, renderizzazione e impaginazione e formati di esportazione
 

Mer, 10/02/2016 - 23:09
Miura Ori Fold con Grasshopper

Salve,

ho frequentato il corso l'anno passato. Vi scrivo perchè sono certa che possiate aiutarmi!

Per la mia tesi di laurea sto sviluppando il progetto di una struttura trasportabile. Proprio per questa necessità di essere trasportata ho pensato che la logica dell'origami potesse prestarsi alla perfezione per la sua caratteristica di essere "impacchettato e spacchettato " velocemente e facilmente. 

Tra i vari metodi, quello che si presta maggiormente al mio obiettivo è il metodo Miura Ori, rappresentato nell'anteprima in una delle sue varianti.

Dopo alcune ricerche ho capito che grasshopper era il metodo migliore per poter sviluppare un algoritmo in grado di poter riprodurre il gesto dell'apertura e della chiusura dell'origami. Inoltre ho pensato che potesse essere utile sviluppare un algoritmo da poter variare in base a dei parametri e sulla base di questo riuscire a relaizzare dei plastici di studio. 

Quindi sono partita da zero, in quanto non sapevo neanche le basi di questo software.

Dopo aver realizzato alcuni modelli in carta, e svariate prove in grasshopper, sono giunta alla conlclusione che il punto di partenza dovesse essere il modulo base dell'origami.

Una volta modellato quello sarei stata in grado di ripeterlo. 

Quindi la situazione attuale è questa. 

Sono riuscita dopo due settimane a riprodurre il gesto dell'apertura e della chiusura dell'origami.

Il vero problema ora è che vorrei approssimare quello che ora è in piano ad una semisfera. Se poi riuscissi a controllare i punti in modo da riproddurre diversi tipi di curvature sarebbe un sogno. Per ora mi sentirei già molto fortunata anche solo ad arrivare a riprodurre una semisfera. 

Forse questo video, dal minuto 00:25 in poi può essere più espilcativo delle mie parole.

https://vimeo.com/4263697

Immagino di dover agire sui singoli punti e imporre loro un certo angolo di rotazione, ma ho l'impressione che mi stia complicando la vita e che sicuramente esiste una via più semplice e intelligente di questa. Purtroppo non possiedo molte conoscenze di questo software. Sono riuscita a raggiungere questo piccolo risultato solo facendo tante prove. Se voi aveste qualche consiglio da dare sarebbe veramente fondamentale per me. 

Avrei voluto caricare il file ma il formato non è supportato. 

Vi ringrazio!

Mabel Sorrentino

Lun, 23/11/2015 - 12:27

Pagine