TPP_Composizione Tettonica

  • Posted on: 10 April 2017
  • By: ila.pandolfi

Per questa esercitazione darò vita a due composizioni distinte ma tra loro molto simili utilizzando una volta i parametri di tipo e una volta quelli di istanza.

Per cominciare è necessario creare una nuova famiglia scegliendo come template “Metric Generic Model” (New à Family à Metric Generic Model).

In seguito si inseriscono due nuovi piani di riferimento (Create à Reference Plan) quotando la loro distanza rispetto ai piani di riferimento principali (Annotate à Aligned Dimensions). Questa operazione va ripetuta sia in pianta (Ref. Level) che in prospetto (Front). 

Lo step successivo consiste nella creazione dei parametri “Altezza”, “Profondità” e “Larghezza”, da assegnare poi alle quote (Label à Add Parameter).

A questo punto si può procedere con la creazione di un solido (Create à Extrusion) vincolando le sue dimensioni ai piani di riferimento creati grazie ai lucchetti (Modify à Align).

Una volta creato questo “elemento base” si può procedere con la definizione dei diversi Tipi necessari alla composizione (Modify à Family Types à New) per un totale di 14 tipi di pilastro (ognuno con dimensioni diverse).

Si da dunque vita ad un nuovo progetto (New à Project à Architectural Project) all’interno del quale è possibile caricare e posizionare i diversi tipi creati. Prima però, per comodità, è preferibile definire una griglia di riferimento che sia di aiuto per il posizionamento dei vari oggetti (Architecture à Grid).

A questo punto è possibile inserire i vari tipi di pilastro posizionandoli seguendo la griglia disegnata.

Si procede adesso con la creazione di una nuova famiglia per la modellazione dell’elemento trave, stavolta però utilizzando il template “Metric Generic Model face based” che permette di applicare l’oggetto disegnato sulle superfici presenti nel progetto.

Seguendo gli stessi step precedenti si modella l’elemento trave e si carica poi nel progetto inserendolo sulla superficie superiore dei pilastri.

Passiamo adesso alla modellazione di una nuova famiglia utilizzando parametri di istanza: come nel caso precedente si utilizza il template “Metric Generic Model”, stavolta però iniziando a disegnare l’oggetto completo in alzato e creando parametri di istanza (si seleziona la spunta instance).

Una volta caricato l’elemento nel progetto sarà possibile modificarne le dimensioni direttamente dalla barra delle proprietà.

Per finire si crea una schedule (View àSchedules à Schedule/Quantity à Generic Model)

Dates: 
Lunedì, 10 Aprile, 2017 - 23:26
Media Image: 
Student Tags: 
Software Tags: