Delivery 3

quarta consegna

  • Posted on: 2 May 2018
  • By: Aleks Stankovic

The first step was to create a new family type. But this time we didn't choose just the ‚metric generic model‘, but the ‚ metric generic model face based‘. 

Then we created (like the last time) first a child file. The steps were more or less the same: 

reference plane > extrusion > aligning and lock and give the square dimensions. 

After this I made another family tipe but there I choosed the normal ‚metric generic model‘.

Terza_Consegna

  • Posted on: 1 May 2018
  • By: Lorenzo.Mandrelli

_Creo una family > Generic model >

La nomino CHILD

Questo è un elemento con parametri lunghezza (l.1) e larghezza (l.2) di tipo istance e di eguale dimensione.

 

_Creo una family > Generic model >

La nomino MOTHER

Questo elemento ha parametri lunghezza (L.1) e larghezza (L.2) di tipo istance e di eguale dimensione.

 

_Importo la famiglia CHILD nella famiglia MOTHER

 

_Creo un nuovo parametro di tipo instance (L.1/2):

associo tale parametro al parametro (l.1) della famiglia CHILD.

 

Terza Esercitazione

  • Posted on: 1 May 2018
  • By: Vittoria Ghio

- 1) -Creare un nuovo file famiglia "Parallelepipedo_Child"
    -Inserire i 3 piani di riferimento necessari per la costruzione dell'estrusione del parallelepipedo
    -Assegnare i parametri Larghezza e Lunghezza come parametri di istanza condivisi,mentre il parametro Altezza come parametro di tipo (con un valore fisso di 2m).
Schermata 2018-05-01 alle 13.58.04.png

 

Terza Consegna

  • Posted on: 1 May 2018
  • By: sonja_mav

Come primo passaggio, sono andata a realizzare una nuova famiglia utilizzando il tamplate "Metric Generic Model". Ho inserito i piani di riferimento con il comando"Reference Plane", le quote e vincolato il soldio realizzato in precendenza ai piani di riferimento. 

Terza Consegna

  • Posted on: 1 May 2018
  • By: Ben.Brun

In questa composizione si è voluti partire da elementi semplici, nel tentativo di produrre con questi qualcosa di estremamente complesso come il DNA. 
Il lavoro è stato realizzato attraverso l’utilizzo dei file generic model face based, che consente di posizionare un oggetto su una superficie bene precisa, con questa tipologia di file è possibile curarsi “dell’intorno”. Proprio attraverso questa funzione è stato possibile posizionare i diversi componenti dove fosse necessario, assegnando ad ognuno una specifica distanza dall’altro e una posizione sopra il “fusto” madre. 

Pagine