Delivery 3

LAB6_Solar Analysis

  • Posted on: 14 April 2016
  • By: Cutrona_Lepori

Il lotto di progetto è il secondo a partire da sinistra ed ha una dimensione di 43 m x 50 m. Sono state pensate tre ipotesi.                                                          La prima ipotesi prevede due corpi di fabbrica: uno occupa completamente il lato ovest e il lato nord mentre all'angolo sud - est si trova l'altro.

Lab6C_Solar Analysis

  • Posted on: 14 April 2016
  • By: Cori_Santucci

Nel gruppo di lavoro abbiamo analizzato la radiazione solare della forma volumetrica del progetto nei mesi di Marzo e Luglio, prendendo in considerazione due ipotesi concettuali confrontandoli con il modello del lotto progettato da Salgado. GENERALE 1 copia.pngGENERALE 2 copia.png GENERALE copia 2.png

LAB6_Solar Analysis

  • Posted on: 14 April 2016
  • By: Rocchi_Abissi

E' stato effettutato lo studio del soleggiamento dell'area di progetto, sito nel quartiere Ostiense a Roma, tramite il programma Formit. L'analisi è stata effettuata nei mesi Gennaio-Dicembre. 

Il lotto presenta una facciata cieca a ovest alta 30 metri che crea una zona completamente in ombra nell'angolo nord-ovest. Le nostre ipotesi di progetto, sfruttano questo angolo per i servizi che richiedono poca luce come ad esempio la sala conferenze e lasciano alle residenze le parti piu esposte.

- Prima Ipotesi

Lab 6_Solar Analysis_Gruppo 7 (Vidotto)

  • Posted on: 14 April 2016
  • By: Patriarca_Stefani

L'area di progetto è situata nella zona della Romanina. Il lotto è racchiuso da tre grandi assi stradali: l'autostrada A1 Roma-Napoli a Nord, Via Tuscolana a Sud ed il GRA a Nord-Ovest.

Ci troviamo nella zona destinata alla realizzazione della Nuova Centralità di Romanina la cui ipotesi di progetto è stata pianificata da Salgado.

Il nostro isolato si trova a Sud-Ovest rispetto al piano di Salgado.

Solar Analysis

  • Posted on: 14 April 2016
  • By: Boboia_Celeste

La nostra area di progetto è situata tra via Francesco Negri ( traversa di via Ostiense) e via Bove, ad ovest.

La prima ipotesi della nostra analisi solare prende in considerazione il soleggiamento nel mese di dicembre. Possiamo osservare come le facciate a sud siano particolarmente soleggiate, mentre i prospetti est più debolmente esposti, come anche gli spazi esterni a nord e sud, in cui si registrano importanti zone in ombra grazie al muro di recinzione.

progetto1dicembre.png

Pagine