Autodesk Revit

Terza consegna

  • Posted on: 14 July 2020
  • By: Moana Montaldi

1 Creo una famiglia “Telaio” con il template “Metric Generic Model”.

2 Utilizzo le linee di riferimento per disegnare il telaio e assegno i parametri di istanza h_pilastro e ang_tettoia, provando a cambiare gli angoli per verificare che le due linee si muovano insieme.

progetto finale

  • Posted on: 14 July 2020
  • By: Leonardo Ferrara

Per questo progetto, mi sono lasciato ispirare dalla natura, poiché gli elementi creati sono simili a degli alberi o addirittura dei funghi. La loro funzione è di creare spazi d'ombra all'interno di parcheggi ,proprio come si vede alcune volte negli autogrill.

 

Per prima cosa ho creato la famiglia dei sostegni, realizzandoli con dimensioni 20 x 20 x 300 cm e creando poi un nuovo materiale chiamato acciaio dei sostegni.

Progetto fianle

  • Posted on: 14 July 2020
  • By: Gianmarco ottaviani

Per la realizzazione del progetto finale ho pensato di realizzare una struttura, che avesse la  funzione di percorso pedonale, il quale si integrasse e facesse entrare dentro di se il paesaggio circostante. Per fare questo mi sono ispirato al progettto dello studio d'architettura BIG, per l'University of Massachusetts.

 

Progetto fianle

  • Posted on: 14 July 2020
  • By: Gianmarco ottaviani

Per questo progetto fianale ho voluto ricreare uno spazio di passaggio immersivo che si integrasse e facesse entrare il paesaggio circostante. Per fare questo mi sono ispirato all'architettura realizzata dallo studio di architettura Big, "Isenberg School of Management Business Innovation Hub" (Amherst, US), seplificandola e realizzando un percorso immersivo nel paesaggio. 

 

Progetto Finale - Consegna 3 - "The Eye"

  • Posted on: 14 July 2020
  • By: Lorenzo Brusa

Per questa consegna finale ho voluto esplorare un campo che mi ha sempre affascinato, quello delle superfici curve.

Il tentativo è stato quello di creare uno spazio racchiuso tra due curve, a partire dall'utilizzo di un semplice pannello (1000x500x25mm).

1) Per prima cosa parto da una famiglia "metric generic model" per creare l'elemento di base. Creo in pianta i piani di riferimento che serviranno a delimitare l'oggetto.

1_0.JPG

Pagine