KR_Es.03 / "Adaptive Space"
Spiegazione Introduttiva
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Spiegazione Introduttiva
Su richiesta del professore ho fatto un piccolo tutorial sulle masse e sul funzionamento del modello generico metrico adattivo.
Inizio facendo vedere come creare la massa nell'area di progetto.
Apro quindi un nuovo file di progetto e creo una serie di piani di riferimento a cui assegno un nome ciascuno
Ora mi posiziono nel prospetto sud ed uso il comando Massa Locale che si trova in Volumetrie e cantiere.
Le 10 parole per il corso sono:
- Velocità
- Collegamento
- Varietà
- Modulo
- Modello Unico
- Costruzione
- Modifiche
- Interscambio
- Controllo
- Computazione
Per il progetto di esame ho deciso di evolvere la composizione della consegna del telaio migliorando la copertura in modo che si adatti alla forma della composizione e creando i nodi tra trave e pilastri .
Inoltre ho aggiunto la consegna del pannello di facciata che avevo dimenticato di caricare.
Per la composizione ho iniziato posizionando cinque componenti, di cui quattro parallelepipedi nei punti più estremi e un cubo al centro. I valori numerici delle dimensioni di partenza sono gli stessi (2500, 300, 300) ma si alternano a parametri diversi a seconda del componente che prendiamo in considerazione. La profondità, ad esempio, può valere 2500 per un componente e 300 per un altro. Successivamente ho copiato i quattro componenti in sequenza, direzionati verso il cubo, ponendo una distanza di 300 tra un solido e l'altro e diminuendo di 200 il parametro con valore iniziale 2500.
A seguito delle ultime lezioni ho voluto creare un telaio di cui si potesse cambiare alcuni parametri e creare così una pensilina.
Per farlo ho dovuto creare più famiglie nidificate per avere il telaio finale da caricare in un progetto e creare così la composizione.
Le famiglie che ho creato e come sono state nidificate sono riassunte nel seguente schema
Ho iniziato quindi con la famiglia del telaio partendo da un file d "Modello Generico Metrico" .