Antonucci - Pani_Idea progettuale - La casa tradizionale giapponese. Atmosfera e percezione spaziale
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Idee di base:
Nome progetto: Concoid House
Numero di persone: 2
Sito di progetto: Non definito. Il progetto non è inserito in un contesto urbano. CASA ISOLATA.
Ho indirizzato le mie riflessioni sulla possibile vocazione tettonica di un assemblaggio di componenti semplici e continui, basato sul concetto di vincolo e variabilità, di parametro tipo e/o istanza, quindi ho usato questi criteri progettuali per lo sviluppo di una piccola architettura polivalente.
Dopo aver fatto la terza consegna su un tipo di pannello microforato, con tutti i fori dello stesso diametro ho, ho provato a fare la stessa cosa per un pannello che contiene le dimensioni del diametro dei fori differenti.
Una volta fatti gli stessi passaggi della terza consegna, (con l’unica differenza che questa volta avevo tre famiglie di tipo che variano per la dimensione del diametro del foro) quando alla fine andavo a creare una scheda non ottenevo il risultato sperato. Ho dovuto quindi utilizzare il sistema delle famiglie nidificate e del comando “Shared”.
Per creare dei parametri condivisi, per poi poterli estrapolare dal progetto con delle tabelle descrittive, ho ripreso il progetto del pannello microforato e sono andato a modificare i parametri che mi interessava condividere, (in questo caso il diametro dei fori).
Quindi modificando il parametro e cliccando su “shared parameter” ho creato un nuovo gruppo di parametri chiamato “dimensione” e successivamente creo il parametro condiviso “diametro foro_C”.