Vasari

Prunus Pissardii e Arancio Dolce

  • Posted on: 10 May 2015
  • By: dipietro_fabrizi

La scelta delle alberature, in relazione allo spazio verde annesso agli edifici di progetto, parte soprattutto dal ragionamento relativo alle dimensioni dell’elemento arboreo, di modo che vi sia un ombreggiamento nelle aree esposte al sole e si crei un riparo visivo dalle edificazioni esistenti, senza però costruire una divisione tra le due parti, ma un luogo piacevole in cui sostare.

Lab 6A_Analisi progetto

  • Posted on: 10 May 2015
  • By: Blasi_Elia

Nella precedente consegna abbiamo presentato le nostre due idee di progetto iniziali, entrambe composte da tre volumi che articolano l’area situata tra Viale Trastevere e Via Crescenzo del Monte, in prossimità della stazione Trastevere.
Ad oggi ci siamo concentrate sullo sviluppo di una delle due idee, definendo meglio le forme degli edifici e la connessione tra di essi, in maniera tale da rafforzare l’identità del progetto e da garantire una distribuzione intelligente delle diverse funzioni richieste.

PRUNUS CERASIFERA

  • Posted on: 10 May 2015
  • By: Marchetti-Marchi

Procediamo per questa esercitazione alla modellazione 3D di un albero.

Abbiamo deciso di modellare il così detto Amolo, o in latino, PRUNUS CERASIFERA NIGRA, un albero molto presente per le vie di Roma caratteristico soprattutto per il colore bruno delle sue foglie. 

Caratterizzato da un'ampia chioma di forma sferico/ovale, il prunus presenta questo tipico colore per tutta la stagione vegetativa. 

L'amolo è utilizzato molto spesso come ornamento nei parchi e nei giardini cittadini per la sua forma contenuta.

Pagine