-
veronica marsan
-
veronica marsan
-
lisa bonaguidi
Buonasera Professore, io sarei molto interessata a proseguire!
In realtà avevo già in mente di proporLe una mezza idea che mi piacerebbe sviluppare e a cui mi ero già avvicinata per la tesi triennale. Nel corso delle lezioni ricordo di aver sentito che Lei sta collaborando con altri colleghi utilizzando il BIM nell'ambito sismico e, se possibile, mi piacerebbe chiederLe consiglio sul lavoro che vorrei sviluppare durante la magistrale e magari farmi raccontare quello che sta portando avanti con i suoi colleghi. Mi sono iscritta all'appello del 2 luglio e sono disponibile a parlarne a... more
-
Andrea Secondino
Grazie! Per quanto riguarda l' aggancio del pannello ho pensato a un traverso curvilineo con dei collegamenti metallici alla schermatura, il traverso va poi a collegarsi ad un montante verticale che sarà ancorato al solaio. Penso che la soluzione adottata non faccia perdere il senso di leggerezza alla facciata.
Ho ripreso la famiglia del pannello e creato da qui un' estrusione che andrà a formare il traverso.
Ho dato un piano di fiferimento alla mia estrusione.
... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
veronica marsan
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Il tuo video è semplicmente meraviglioso!
Ci fa capire che un metodo è passato, e che paradossalmente è un peccato
interrompere all'esame la nostra esperienza di scambio e crescita di questo gruppo.
Stiamo riflettendo su come portarla avanti.
Intanto grazie!Ora progettualmente ti chiedo: e se ti dicessi di introdurre una "... more
-
StefanoConverso
caro Andrea,
davvero impressionante in termini di complessità inserita! Tanti strumenti usati, declinati.
Ora, ti chiediamo un passo in più: visto che hai iniziato un vero "sistema tettonico", inserisci
in questo anche la schermatura curva. Come si aggancia? cerca di inserire un telaio, o delle
brackets, insomma un sistema che lo integri costruttivamente e quindi tettonicamente al resto,
e che gli permetta di dialogarci, pur senza perdere in leggerezza.
Vuoi provarci?Altrimenti il progetto soffre di... "disuniformità tettonica" - in alcune parti... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
caro Mattia,
bellissima sperimentazione, sei anche andato oltre, con gli Adaptive Components, che non ho avuto il tempo di trattare,
ma che spero con il tuo post ci sia modo anche per tutto il gruppo di scoprire. La logica del resto, è la stessa che avete
ormai imparato, quindi primo commento è : se puoi parlane con più dettagli! Cosicché gli altri possano trarne beneficio.
Se puoi, fai proprio un post dedicato, sarebbe un grande esempio di contributo alla Community.Nel merito progettuale, hai prodotto un esempio di "padiglione galleria".
Mi ha... more -
StefanoConverso
Dimitri,
davvero molto interessante e affascinante!
Mi ricorda uno dei più riusciti progetti di Santiago Calatrava per l'apertura di porte di una Fabbrica,
eccone un paio di immagini qui sotto. Nel merito, ti chiederei di aggiungere un pò di testo per spiegare
meglio come hai parametrizzato, si vede troppo piccolo e non è "replicabile".Grazie comunque bel lavoro! Completa tutto e sei pronto!
... more
-
SARA PEZZOLI
-
Chiara.Stefanelli
-
lisa bonaguidi
Purtroppo devo correggermi, stavo provando a creare un nuovo assemblaggio e si è ripresentato il problema: i parametri angolari applicati alle linee di riferimento funzionano bene se variati direttamente dal disegno, se invece vengono cambiati dalla scheda Family Tipes, l'angolo mediano aumenta o diminuisce correttamente, mentre, variando l'angolo alla base, la linea di riferimento non ruota attorno al polo nell'estremo inferiore poggiato sul Ref.Level (il quale dovrebbe rimanere fisso), ma quest'ultimo slitta lungo il Ref.Level. Ho provato di nuovo anche con i file che Lei ha allegato e... more
-
lisa bonaguidi
Buongiorno Professore!
Rispondo solo adesso perchè questa settimana sono tornata a Roma e purtroppo qua non ho la rete wifi, quindi ho dovuto organizzarmi con i Gb del telefono.
Grazie mille per il post! Ho effettuato i passaggi che ha descritto, provando sia con i file che ha gentilmente allegato, sia con altri miei file e per adesso mi sembra che abbia funzionato. Sono inoltre stata più attenta ai salvataggi di ogni famiglia prima di importarle nel progetto, probabilmente durante le lezioni in diretta è più facile commettere errori in questo senso e non accorgersi. Seguirò... more
-
StefanoConverso
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- …
- seguente ›
- ultima »