-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Matteo.silvestrini
-
StefanoConverso
-
Davide Passeri
Salve professore, avevamo visto la sua considerazione ed era stata approvata l'idea del "cingolato" di pannelli uniti tramite bastoni e bloccati tramite giunti laterali in PLA nella scorsa revisione.
Per quanto riguarda gli innesti invece, ho avuto un problema importante imprevisto (e mai successo) alla stampante 3D che spero di riuscire a risolvere entro domani, ritardando di molto la stampa dei soli elementi laterali (ho appreso che a elemento vengono circa 10 ore di stampa a 45 mm/s per un totale di 12 componenti, con una impronta a terra di massimo 22 x 22 cm che sono le... more -
GIA.GABRIELLI
Salve professore, non conoscevo Gramazio & Kohler, ma effettivamente mi sono ispirato a qualcosa di molto simile, avendo iniziato a modellare con Grasshopper ho voluto creare una superficie variabile composta da un unico elemento, e sono partito dal definire l'altezza, la profondità e larghezza del mattone, dopodichè ho creato una serie di punti sull'asse x per poi interpolarli con una curva, dopo attraverso un input che randomizzava l'oscillazione dei punti sull'asse y, si è generata la spline che definiva l'andamento del muro, definito a sua volta da un dominio che controlla... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Davide Passeri
Salve professore! Abbiamo ragionato molto sul nuovo design delle componenti e siamo riusciti ad eliminare gran parte del PLA. Infatti lo abbiamo sostituito con cartone e alcuni bastoni in legno e visto che in alcuni casi la stampante ha dei limiti di spazio abbiamo ricreato i vecchi cardini in un nuovo sistema legno+cartone attraverso l'utilizzo di un profilo ad "L" forato in vari punti. Per il momento abbiamo solo alcuni supporti in PLA laterali che migliorerebbero le resistenze meccaniche della seduta/scarpiera/tavolino, fungendo di fatto da controventi e bloccando i pannelli intersecati... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Matteo Del Bufalo
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Matteo, una superficie può essere sezionata, in revit da "piani secanti" (i cosiddetti Intersect), quindi se convertite il vostro solido in superfici, potete sezionarle con i piani e a quel punto costruire dei solidi sulle lezioni cosi compiute. Spero di essermi spiegato! Dovete fare un reticolo di piani, innanzitutto.
Partite da questo tutorila dell'Ottimo Konrad!
https://www.youtube.com/watch?v=MTYabVoSg4I
(and please quote him!)
Buon lavoro!!
Miraccomando giovedi mi voglio sedere!
Una... more
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- seguente ›
- ultima »