Blog

Progetto_finale_Barone_Camilloni

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Valerio Barone

Abbiamo progettato un fabbricato parametrico in xlam, modulabile, adatto in situazioni in cui è necessario un breve tempo di cantiere, una rapida produzione in fabbrica e breve tempo di trasporto e smontaggio.

Abbiamo ragionato su un sistema parametrico di finestre e un sistema di schermature a brise soleil con lamelle regolabili in alluminio per permettere una rapida personalizzazione dell'involucro a seconda delle esigenze di ogni utente

 

Parametri condivisi_Barone_Camilloni

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Valerio Barone

Adesso riapriamo la famiglia creata nellì'esercitazione precedente e andiamo ad aprire la finestra per visualizzare i parametri precedentemente fissati

Andando nella casella MODIFICA andiamo ad agire sulle proprietà del parametro cambiamo da parametri famiglia a parametro condiviso

creiamo un nuovo gruppo di parametri chiamato Dimensioni

Seduta parametrica_Barone_Camilloni

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Valerio Barone

Il nostro progetto riguarda una seduta parametrica, un progetto molto semplice per spiegare come funzionano i parametri in Revit. I listelli che formano la seduta, infatti, sono creati in maniera parametrica per far facilmente variare la lunghezza e l'altezza della seduta a seconda delle esigenze progettuali.

Siamo partiti creando una nuova famiglia in cui attraverso i piani di riferimento e le relative quotature abbiamo fissato i parametri di istanza quali:

Spessore seduta

Lunghezza seduta 

Altezza seduta

TPP_PROGETTO ESAME

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: martina.piano

Per il tema d’esame ho deciso di concentrarmi su una casa transitoria, che possa essere facilmente trasportata e montata per chi fosse impossibilitato ad utilizzare la propria casa per svariati motivi. la struttura si compone di un modulo base di 1,20 m, che si ripete 7x5 volte nel box più grande; e 3x4 volte nel box più piccolo, che affiancato al primo permette di ottenere una casa più grande, con una stanza in più.

 

TPP_AAG - Progetto Esame

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Andrea Grebello

Ho deciso di trascrivere in linguaggio Revit il progetto del mio primo laboratorio della triennale: La casa a Patio.
La progettazione ha avuto come riferimento la "Low Cost Housing in Elsinore" di Tegnestuen Vandkunsten.

E' previsto l'uso di ambienti quadrati componibili in diverse configurazioni. 
questi ambienti sono:

⦁    Ingresso con un ripostiglio adiacente utilizzabile anche come zona relax con palestra.

Pagine