Blog

Libreria Parametrica

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Edoardo Petraccone

Questa è l'evoluzione finale della mia libreria parametrica. Ho tenuto a presentare questo progetto in quanto rappresenta per me in maniera chiara l'apprendimento che ho avuto in questo corso.Vedendo la mia prima versione di Libreria Parametrica (risalente alla prima consegna)si può notare come è cambiado di fatto per me Il concetto di "parametrizzazione".

TPP_Progetto esame_ Eleonora Moro

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Eleonora Moro

L'edificio progettato è un'abitazione su due livelli, con una doppia altezza centrale e una struttura in travi e pilastri di cemento armato. L'elemento che ho deciso di studiare è la facciata. La volontà è quella di creare in prospetto un disegno curvilineo, attraverso la variazione di elementi verticali di legno ancorati alla muratura.

        

 

 

 

progetto abitazione Cristina Magliocca - Patrizia Maiurano

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: cristina m

Il nostro progetto prevede un'abitazione in cui ogni piano di appoggio (scrivanie,tavoli, banconi,mensole e sedute) è creato tramite l'assemblaggio e composizione di pannelli di legno di diverse misure (40-60-80 cm) .

Siamo partite dalla progettazione del pannello di legno. 

Creiamo nella famiglia (generic model) un'estrusione a cui attribuiamo il parametro condiviso d'istanza  "lato lungo" alla lunghezza e il parametro condiviso di tipo "lato corto" alla larghezza .

Progetto_finale_Barone_Camilloni

  • Posted on: 11 September 2016
  • By: Valerio Barone

Abbiamo progettato un fabbricato parametrico in xlam, modulabile, adatto in situazioni in cui è necessario un breve tempo di cantiere, una rapida produzione in fabbrica e breve tempo di trasporto e smontaggio.

Abbiamo ragionato su un sistema parametrico di finestre e un sistema di schermature a brise soleil con lamelle regolabili in alluminio per permettere una rapida personalizzazione dell'involucro a seconda delle esigenze di ogni utente

 

Pagine