
Realizzo 3 famiglie tramite modello generico metrico. Il procedimento è uguale per tutte e tre: creo 3 oggetti partendo dall’inserimento di nuovi piani di riferimento e assegno dei parametri di spessore, altezza e colore diversi per ciascuno.
Realizzo una quarta famiglia con lo stesso procedimento ma di forma diversa.
Assemblo tutte le famiglie in un unico file in modo da creare una famiglia nidificata.
Creo un nuovo progetto, carico la famiglia e realizzo la composizione finale.

1) Creare la prima famiglia: aprire un nuovo file famiglia tramite modello generico basato su superficie, estrudere un poligono ed allinearlo ai piani di riferimento (due originali e due creati), aggiungere le quote, definendo lunghezza, larghezza e spessore, e associarle ad un parametro, creare in fine il parametro materiale con un colore di propria scelta.
2) Creare la seconda e terza famiglia tramite dli stessi paggi del punto 1.
3) Caricare le famiglie 2 e 3 allinterno della famiglia 1,posizionando i componenti sulle superfici, creando così un'unica famiglia composta di tre elementi.
4) Aprire un nuovo file progetto in cui viene caricata la nuova famiglia, per poi creare una composizione incollando più volte quella famiglia su delle superfici.
Mar, 10/05/2022 - 21:52

1. Spazio
2. Sistema
3. Dimensioni
4. Forme
5. Controllo
6. Percorso
7. Insiemi
8. Progetto
9. Unità
10. Combinazione
Mar, 10/05/2022 - 21:46
FAMIGLIE NIDIFICATE:
Step_1 Famiglie di base
- Metric Generic Model face based
- Creazione di un'estrusione rettangolare ed assegnazione dei parametri: altezza;lunghezza;spessore;materiale (famiglia_1)
- Creazione di un'altra estrusione a forma di L sempre del tipo face based ed assegnazione dei parametri: altezza;lunghezza;spessore;materiale (famiglia_2)
Step_2 Aggregazione
- Carico la famiglia_1 nella famiglia_2
- A partire dalla copia della famiglia_1 si crea un nuova estrusione che oltrepassa il volume dell'estrusione iniziale per determinare una sottrazione di volume (famiglia_3)
- Carico la famiglia_1 nella famiglia_3 e posiziono i volumi pieni all'interno delle sottrazioni appena create in modo da creare una coposizione ad incastro
Step_3 Montaggio
All'interno di un file di Progetto sono state caricate le famiglie di base e sono state assemblate in modo da creare una composizione nella quale gli elementi ad incastro creano una serie di slittamenti. Gli elementi sono connessi tra loro o tramite degli incastri (famiglia_3) o mediante elementi di giunzione (famiglia_2).