
Buon pomeriggio a tutti,
Abbiamo inziato a vedere e commentare le consegne sul sito. Dopo questo primo controllo vediamo che mancano in alcune consegne due elementi importanti, il processo (descritto anche tramite immagini) e lo schema di nidificazione.
Lo schema di nidificazione richiesto è come quello fatto a lezione. Attraverso questo deve essere comprensibile quante famiglie sono state fatte, di che tipo e la loro gerarchia. Iniziamo a mettere in pratica "l'architettura al telefono"!
Riportiamo lo schema di nidificazione della consegna di Karen Guaitoli come esempio:
Buon lavoro e buona consegna!
TPP's team
Mar, 10/05/2022 - 15:11
Consegna 3 - MARQUER.F_FRÉBOURG.C_FOURRÉ.A
1- Creazione di 2 famiglie con il modello metrico generico (face). Implementazione dei parametri di lunghezza (raggruppati per avere un quadrato) e parametri di altezza.
2-Creazione del vuoto nelle famiglie create.
3-Creazione di una terza famiglia a forma di L con parametri condivisi di altezza, larghezza, spessore.
4- Caricare una famiglia in quest'ultima famiglia creata, in modo da assemblare un quadrato al suo attacco per l'assemblaggio finale.
5-Creazione di un nuovo progetto.
6-Caricamento della famiglia di un rettangolo e della famiglia dell'assieme dell'attacco e di un quadrato.
7-Assemblaggio di queste famiglie per creare il progetto finale.

1.separazione
2. regolarita
3. forma
4. semplicità
5. contorllo
6. progettazione
7. geometria
8. tecnologia
9. modellazione
10. leggerezza

- MODELLAZIONE
- SOFTWARE
- DATI
- DIGITALIZZAZIONE
- STRUMENTI
- PROGRAMMAZIONE
- PARAMETRICO
- ELABORATI
- STANDARDIZZAZIONE
- FORMATI

Questo è il progetto assemblato, un curtain Wall con reticolo Esagonale.
Partendo da un'asta rettangolare ho creato delle asole per assemblare i pezzi dell' esagono di base. Successivamente ho creato dei fori dove inserire i bulloni per collegare tra loro le aste e creare un reticolo completo.
1)Il processo parte creando una famiglia Face based dove ho inserito un esagono con linee di riferimento, per avere una base su cui iniziare
2) successivamente ho creato dei piano di riferimento
3) ho creato un asta con linee di riferimento per avere un'idea di posizionamento dei pezzi
4) ho cucluso l'assemblaggio dell'idea
5) asseblata l'idea ho progettato le asole per poter assemblare le aste e comporre l'esagono
6) concluso lo studio dell'assemblaggio ho iniziato a progettare le aste, partendo da un estrusione rettangolare e parametrizzando le prime dimensioni
7) qui ho creato le asole editando l'estrusione
8) ho creato un parametro che consente di mantenere lo stesso spazio tra tra il bordo dell'asta e l'asola, in modo da poter ridimensionare l'oggetto e l'asola in base alle necessità
9) per poter asseblare tra loro le aste e creare un reticolo di esagoni ho creato in due nuove famiglie face based prima un bullone con testa esagonale e poi un dado esagonale per consetire il corretto serraggio
10) successivamente ho creato i fori dei bulloni nelle aste utilizzando un estrusione vuota ed ho parametrizzato le dimensioni in modo da potersi adattare alle dimensioni dell'asta.
11) inserisco le famiglie del bullone e del dado nella famiglia dell'asta, creando una famiglia nidificata
12) creo una nuova famiglia face based assemblando tutte le parti
13) successivamente creo una famiglia con template Metric Generic Curtain panel e creo un assemblaggio di esagoni face based posizionandoli su un pannello in vetro retrostante
14) in ultimo creo un nuovo progetto creando dei muri Curtain Generico a cui assegno le dimensioni del pannello creato in precedenza e assegno il tipo pannello curtain
15) questo è il risultato dei pannelli assemblati
Mar, 10/05/2022 - 11:55