CONSEGNA 3

La mia consegna è ispirata al progetto di BIG mostrato a lezione: il serpentine pavilion del 2016.

Il progetto si compone di vari moduli rettangolari impilati uno sopra l'altro in modo da creare una copertura sempricemente variandone la lunghezza

1.Sono partita creando una famiglia di tipo MODELLO GENERICO BASATO SU LINEA1.png2. Creo due piani di riferimento e assegno le quote .Poi creo i parametri della mia geomatria e una volta creata l'estruaione rettangolare la vincolo ai piani di riferimento e controllo che i parametri sono stati assegnati.

3. creo un solido di taglio10.png4.con strumento taglio realizzo il solido11.png5.creo una seconda famiglia basata su modello generico metrico.

6.con il comando linea di riferimento creo una linea partendo dall'origine e ci assegno una quota angolare13.png7.inserisco la famiglia 1 17.png8.imposto il piano di lavoro sulla linea che ho creato

9.cancello la famiglia io e la reimporto sta volta con il nuovo piano di lavoro impostato su linea di riferimento

Adesso creo un parametro condiviso c_angolo21.png

Così una volta importata la famiglia nel file di progetto potrò modificare l'angolo .

Creo anche un parametro condiviso per la lunghezza.

10.creo una terza famiglia basata su superficie e importo la famiglia appena creata.Immagine 2022-05-10 172406.png11.apro un nuovo file di progetto e inserisco la famiglia nidificata. La prima famiglia sarà inserita posizionandola sul piano di lavoro. Le successive famiglie si posizioneranno sulla superficie del componente precedentemente inserito.

12. i componenti sonon stati posizionati uno affianco all'altro e in modo variabile 

13.Proseguendo in altezza man mano che la struttura prendesse forma sono state variate le lunghezze del componenete permettendo di creare una copertura.

profili.jpgimage_6483441.JPG

BIG_3 - Photo cut.jpgBIG_2 - Photo cut.jpgSKIN_8 - Photo cut.jpgBIG_4 - Photo cut.jpg

 

Mar, 10/05/2022 - 17:41
Consegna 03_Assemblaggio tettonico

ASSEMBLAGGIO TETTONICO

1) Realizzazione di una famiglia tramite modello geometrico basato su superficie. Vengono inseriti tre piani di riferimento, con le corrispondenti quote, per definire il parametro di tipo “Lato” (nella vista Livello Rif. e nella vista Fronte.) e successivamente “Colore C”. Viene creata l’estrusione di un quadrato, che viene vincolato ai piani appena creati per assegnare i parametri incluso il colore. Salvataggio del file “CHT - Cubo - Consegna 3”.

2) Realizzazione di una famiglia tramite modello geometrico basato su superficie. Vengono inseriti tre piani di riferimento, con le corrispondenti quote, per definire i parametri di tipo “Lunghezza” e “Larghezza” (nella vista Livello Rif.), il parametro d'stanza “Spessore” (nella vista Livello Rif.) e successivamente il parametro di tipo “Colore P”. Viene creata l’estrusione di un rettangolo, che viene vincolato ai piani appena creati per assegnare i parametri incluso il colore. Salvataggio del file “CHT - Parallelepipedo - Consegna 3”.

3) Realizzazione di una famiglia tramite modello geometrico basato su superficie. Vengono inseriti tre piani di riferimento, con le corrispondenti quote, per definire i parametri di tipo “Lunghezza’” e “Larghezza’” (nella vista Livello Rif.), “Spessore’” (nella vista Fronte) e successivamente “Colore P’”. Viene creata l’estrusione di un rettangolo, che viene vincolato ai piani appena creati per assegnare i parametri incluso il colore. Salvataggio del file “CHT – Parallelepipedo’ - Consegna 3”.

4) Nel file “CHT - Cubo – Consegna 3” vengono caricate le famiglie realizzate nei passaggi 2 e 3. I componenti caricati vengono inseriti posizionandoli su superficie. Salvataggio del file “CHT – Cubo e Parallelepipedi - Consegna 3”.

5) Realizzazione di un nuovo file di progetto, modello di costruzione, in cui viene caricata la famiglia nidificata del passaggio 4. Viene posizionato una prima volta sul piano di lavoro, quindi sul livello 1. I successivi elementi vengono posizionati su superficie, in modo da far coincidere ogni volta una faccia del cubo con una faccia del parallelepipedo’. Si ottengono tre "campate" di elementi ripetuti seguendo sempre lo stesso sistema. Nella "campata centrale" si applica un elemento di variazione, ovvero il parametro "Spessore", creato in principio appositamente d'istanza,  del componente parallelepipedo viene raddoppiato, ma solo per i parallelepipedi disposti orizzontalmente (in pianta).

DIAGRAMMA COMPLESSIVO ASSEMBLAGGIO TETTONICO

Mar, 10/05/2022 - 16:30

Pagine