Sono ripartita dall'idea dell'onda che avevo avuto per la vecchia seconda consegna. Questa volta ho lavorato in maniera più cosciente variando il parametro figlio per creare ancora meglio la sensazione dell'onda che cresce, variando appunto la sua altezza di volta in volta, come se anche nella realtà le onde del mare fossero deigli elementi parametrizzati.
- Una volta avviato il programma ho iniziato creando una nuova Famiglia, selezionando Metric Generic Model.
- A questo punto sulla croce dei piani già predisposta dal Modello, vado a disegnare altri due Reference Planes, su cui poi costruisco un'estrusione
- Procedo allineando i lati di quest'ultima ai piani di riferimento creati, bloccandoli., quindi inserisco delle quote allineate.
- Creo dei parametri di "tipo", larghezza e profondità, e li associo alle quote precedemente create. (nello screen leggiamo 400mm ma successivamente ho apportato una modifica, per cui ho ridimensionato i parametri a 200mm)
- Mi sposto ora nella vista front e procedo nella stessa maniera. Creo un piano di riferimento, allineo l'estrusione al piano e la blocco.
- Proseguo allineando una quota, creo un parametro di "istanza" ( in quanto sarà il parametro che ho intenzione di variare successivamente), chiamandolo Altezza e lo associo alla quota. A questo punto salvo il mio componento parametrico utilizzando la mia sigla.
- Una volta salvata la Famiglia, Apro un nuovo progetto (Project - Metric). Poi andando su Insert e quindi su Load Family, allego il mio componente parametrico, che apparirà nel Project Browser sotto la finestre di Families > Generic Model > DMS Componente parametrico.
- Mi costruisco una griglia base (500x500) attraverso dei piani di riferimento, vincolati a delle quote uguali (EQ) in modo da eventualmente variare le distanze tutte insieme. Dopo trascino il mio componente dal Project Browser sulla sinistra e lo copio e incollo su tutta la griglia.
- Completata la griglia mi accorgo di non essere soddisfatta delle dimensioni precedentemente scelte e quindi torno sul file del componente parametrico e cambio i parametri di tipo, per avere dei blocchi più fini.
- Tornata nel Progetto, ricarico il mio componente parametrico ( dal project browser, clicco sul componente e faccio reload). Inoltre mi accorgo di voler fare una composizione molto più fitta quindi cambio le dimensioni della griglia (25x25cm). Mi sposto poi nella visualizzazione 3d, per iniziare a vedere come meglio variare i parametri.
- ora inizio a vedere come le mie onde prendono forma. (Intanto salvo il progetto utilizzando sempre la mia sigla)
Sab, 22/08/2020 - 16:18

LE NUOVE 10 PAROLE SUL CORSO
- All in one : perchè è un programma completo, in cui contemporanemente si tengono sottocontrollo disegni in pianta, in prospetto e modello trimidensionale.
- Collaborazione : perchè è un mondo, quello del Revit_Bim, in cui agiscono diversi professionisti
- Condivisione : il senso principale proprio del corso, e quello che si ritrova poi anche in Revit.
- Controllo : perchè è possibile tenere sotto controllo appunto ogni minima cosa, ogni dimensione, ogni quantità...
- Creatività : perchè il programma permette una certa "pagina bianca" su cui creare in maniera istintiva
- Semplice complessità : perchè da un semplice cubo, può nascere un'assemblaggio molto complesso con la semplice ripetizione e variazione dell'elemento più semplice che possa esistere
- Sorpresa : perchè puoi scegliere di farti guidare dal programma creando progetti inaspettati
- Trip mentale : da un lato perchè il programma non è intuitivo e quindi diventa una sfida con sè stessi, dall'altro perchè la possibilità di variare e parametrizzare porta a non dire mai "finito"
- Variazione : parola d'ordine di tutto il metodo di progettare con Revit
- Velocità : perchè eventuali modifiche e correzioni vengono fatte in pochissimo tempo, e anche perchè appunto è ALL IN ONE
Come foto ho scelto un' installazione di Matthias Pliessnig al Renwick Gallery in Washington DC, trovata mesi fa su internet, prima di iniziare questo corso, e che ho casualmente ritrovato poco tempo fa. Ho deciso di mettere questa immagine perchè, essendo appunto rimasta affascinata dalla forma, ho cercato di ricreare qualcosa di simile su Revit.
- Ho iniziato creando una Famiglia con Metric Generic Model.
- Ho inserito due piani di riferimento orizzontale e verticale.
- Ho creato un parallelepipedo tramite un estrusione allineando i lati ai piani di riferimento.
- Successivamente ho quotate le distanze dei piani di riferimento associandole ai parametri di larghezza e lunghezza in Ref. level, di altezza in Front. I primi due parametri sono di type mentre il parametro dell'altezza è di istance perche poi lo andrò a variare.- A questo punto apro la vista 3d per controllare che i parametri siano stati associati correttamente al solido.
- Salvo il file.
- Apro un Nuovo Progetto importando la Famiglia appena creata che apparirà in Project Browser.
- Ho creato una griglia come guida utilizzando dei Reference Planes su cui ho posizionato il mio componente fino a creare l'intera composizione.
- Dopo aver posizionato l'oggetto in pianta ho deciso di procedere con una variazione costante del parametro Altezza.
- Infine ho creato delle viste che valorizzassero al meglio, con l'aiuto delle ombre, l'intera composizione.

1_ PROGETTARE
2_ MODELLARE
3_ FORMA
4_ MATERIA
5_ VISIONE
6_ CLOUD
7_ ANALISI
8_ TECNOLOGIA
9_ GEOMETRIA
10_ DIGITALE
Lun, 10/08/2020 - 12:31
L'idea nasce dal voler riprodurre tramite il software REVIT un elemento semplice tridimensionale.
Ho iniziato con il modificare il componente parametrico così da creare un asta 2m x 5cm x 5cm. (Ho variato il parametro larghezza, profondita, spessore)
Dopodochè ho iniziato l'assemblaggio crendo un quadrato e disponendo gli elementi 2 alla volta per piano.
Per ralizzare i piani ho variato il parametro altezza da terra tanto quanto lo spessore dell'elemento come possiamo osservare nelle fasi di realizzazione allegate.L'effetto finale consiste nella realizzazione di un elemento tridimensionale che per la sua realizzazione ha necessitato dell'utilizzo di tutti e 4 i parametri e regala particolari giochi d'ombre e movimenti fluidi.
Mer, 15/07/2020 - 15:30