Ho realizzato questa composizione basandomi su un dipinto di Lissitzky della sua serie Prounds. In essi integra pittura e architettura e in cui ha abolito le leggi della prospettiva.

Per realizzare l'assemblaggio parametrico ho utilizzato un piccolo nucleo compositivo creato durante la scorsa lezione e innestato su una griglia formata da quadrati 2x2. Ogni elemento della piccola composizione presenta alcuni parametri propri e alcuni che condivide con gli altri componenti, si ottiene così un piccolo organismo autonomo che viene poi ruotato di 90° secondo le 4 direzioni degli assi principali. Ottenuti i 4 nuclei ruotati li ho composti ponendo in relazione in due casi i lati ciechi e in due casi i lati aperti, creando un disegno che contenesse al suo interno spazi molto stretti così come aperture verso l'esterno e piazze interne. L'ultimo passaggio è stato duplicare per tre volte il disegno che avevo ottenuto fino ad arrivare ad un impianto labirintico e innestato su una pianta quadrata 45x45.
Lun, 20/04/2020 - 22:50
1 Creazione Solidi (Cambiando i parametri presi da Generic Models) con dimenzioni spaziali uguali (altezza da terra 0 spessore 4000, altezza 10000, larghezza 1000) dove poter immergere la vista e creare un'ambientazione atipica. Hanno distanza di 2500 tra di loro
2 Crezione Solidi (Cambiando i parametri presi da Generic Models) con dimensioni spaziali uguali (altezza da terra 0 spessore 100000, altezza 50, larghezza 50) dando cosi allo spazio un'ombra caratteriztica ed inusuale. Hanno distanza di 300 tra di loro
3 Creazione Solido (Cambiando i parametri presi da Generic Models) con dimensioni spaziali (spessore 15000, altezza 10000, larghezza 60000).Si cerca di porre un limite allo sguardo con un sistema riconoscibile come architettonico. Il Solido è composto anche con la sovrapposizione di altre geometrie che si estendono in orizzontale (altezza da terra 10000, spessore 200, altezza 6000 larghezza 3000) e in verticale (altezza da terra 0, spessore 15000, altezza 1000 larghezza 20) cosi creando effeti di ombra e profondità
4 Creazione Solidi (Cambiando i parametri presi da Generic Models) con geometria casuale e sovrapposta posizionati al limite della prospettiva dietro ad elementi fitti e sottili
Lun, 20/04/2020 - 22:16

Per l'assemblaggio di più elementi parametrici, sono partita da un parallelepipedo di dimensioni 3000 x 3000 e spessore 300, con altezza da terra 0.
Successivamente ho copiato il parallelepipedo e ne ho variato le dimensioni, ottenendone un altro di 2800 x 2800, con altezza da terra 300 (come lo spessore del parallelepipedo iniziale), sovrapponendoli e, facendo perno sullo spigolo in alto a destra, ho ruotato il nuovo elemento di 10°.
Ho effettuato la stessa operazione più volte, diminuendo lunghezza e profondità di 200 e impostando l'altezza da terra pari alla somma degli spessori degli elementi precedentemente creati, fino ad arrivare ad un parallelepipedo di dimensioni 1000 x 2000, con altezza da terra 2700.
Successivamente, tramite lo stesso procedimento, ho creato un'altra copia dell'elemento, attribuendogli dimensioni 1000 x 1000 con spessore 300; ho creato una "griglia" in prospetto, stavolta utilizzando il comando "Offset" per far sollevare la figura da terra.
Per ultimo, ho creato un parallelepipedo più grande, come fosse una "tettoia", a chiudere tutto.
Ho ottenuto così la mia composizione parametrica.
1. Ho importato il componente parametrico precedentemente creato di dimensioni 3000x2500x300
2. Ho copiato per cinque volte il mio componente di base modificandone ogni volta le dimensioni
3. Ho creato una copertura per gli ultimi due blocchi cambiando il parametro-altezza da terra
4. Ho specchiato i primi quattro blocchi iniziali
5. Ho creato un parallelepipedo sottile e l’ho posto in mezzo ai blocchi
6. Prendendo lo stesso parallelepipedo del punto 5 l’ho copiato in fila posizionandolo da una parte e dall’altra dei volumi iniziali.
7. Ho selezionato la "ceiling view" e ho cambiato l’altezza del piano di taglio in modo da poter visualizzare tutti gli elementi in pianta
8. Infine ho impostato la visuale 3D e ho catturato l'immagine secondo l'angolazione scelta