Partendo dall'elemento creato la scorsa lezione ho creato una composizione articolata in cui lo stesso elemento si ripete con dimensioni e rotazione diverse.
Lun, 20/04/2020 - 20:11
Il mio spunto iniziale è stato il quadro di Piet Mondrian "Composition with Large Red Plane, Yellow, Black, Grey and Blue" del 1921. Ho cercato di immaginarmi una composizione e un assemblaggio nello spazio paramentrico.
Ho cercato di capire come realizzare la griglia di partenza a partire dalle proporzioni che dovevano avere le mie componenti parametriche. Ho aperto Revit e ho realizzato inizialmente una prima maglia sul Level 1, denominando le righe e le colonne rispettivamente "R " e "C" (in sequenza da 1a 8), poi utilizzando il comando Annotate -> Aligned ho realizzato le quote e le ho vincolate con il Lucchetto l'una all'altra.
Ho fatto lo stesso lavoro sul fronte West, inserendo altri piani di riferimento in questo caso rinominandoli Level (da 1 a 9), mettendo le quote e bloccandole.
Il passaggio successivo è quello di aggiungere i componenti parametrici creati precedentemente, modificandoli in base alle dimensioni del quadro e della mia griglia di base. Per alcuni componenti ho dovuto procedere in modo differente utilizzando i piani di riferimento e il comando Align, senza però bloccarlo, perchè volevo essere libera dal vincolo di quel piano di riferimento per poter sperimentare alla fine.
Ho proseguito nelle modifiche dei vari cubi, e ho iniziato a collocarli sulla griglia prima in pianta e poi cambiandoli sul prospetto, in questo caso ho sfruttato ancora il comando Align e gli altri vari fronti (Nord, Sud, Est e Ovest) per controllarne l'inserimento.
Nell'immagine è possibile vedere come le quote siano bloccate e la disposizione di alcuni componenti.
Ho finito di inserire i vari componenti, sono tutti diversi, e ho realizzato le viste dell'Assemblaggio andando sulla Default 3D view, e poi con shift + Rotellina del mouse ho cercato di esprimere la mia visione del quadro.
A partire dall'oggetto creato, ho modificato la griglia, utilizzando il comando da Modify-> Mirror - Pick axis ho specchiato la griglia secondo l'ultimo asse della mia precedente griglia. Ho iniziato quindi a collocare gli oggetti in pianta cercando di mantenere una certa simmetria, ma ruotando lo schema compositivo di 90°.
Per collocare gli oggetti nello spazio, ho variato il paramentro altezza di ogni blocco e l'ho gestitto controllando in 3D se la collocazione era giusta. L'altra operazione è stata quella di ridurre il numero di pezzi diversi.

Per questa composizione ho utilizzato due componenti parametrici:
1. quello realizzato a lezione con la parametrizzazione di larghezza, profondità, altezza e quota da terra;
2. un altro componente analogo ma con l'altezza ancorata ad un piano di riferimento sottostante il workplane associato al componente stesso, come mostrato nell'immagine:
Così facendo ho potuto settare una quota da terra comune per alcuni dei corpi "sospesi", variandone le altezze [sviluppate quindi verso il basso] per ricreare come delle stalattiti prismatiche
Lun, 20/04/2020 - 19:31
Ho realizzato questa composizione partendo dal componente parametrico precedendemente creato e modificandolo, in spessore, altezza e lunghezza, per creare diverse tipologie di ombra in base alla forma ottenuta dal solido.
Lun, 20/04/2020 - 18:59
Ho aperto Revit andando su "Family" e creando tramite dei piani di riferimento un solido associando ogni sua dimensione ad un piano nominato, in modo da poter cambiare le sue dimensioni e poterlo deformare semplicemente muovendo i piani. Una volta creato il solido e salvato nel computer l'ho portato sulla parte di revit dedicata ai progetti importando il file family. Ho copiato il solido piu volte cercando di cambiare attraveso i piani le dimensioni dei vari ogetti. Trovata una combinazione ho copiato e incollato il tutto sullo stesso file in modo da avere una visione più ampia.
Lun, 20/04/2020 - 18:52