
Buon pomeriggio ragazzi!
vi comunichiamo che le lezioni verranno caricate sul canale youtube Tecniche Parametriche di Progettazione. Tenetelo sempre sott'occhio!
Link alla lezione:
Ven, 17/04/2020 - 17:54
Partendo da un cubo 1x1x1 m, avendo assegnato un parametro a ognuna delle sue tre dimensioni, ho disposto il componente importato come Family in un nuovo Modello, a formare una base di 12x12 cubi.
Avendo scelto una disposizione piuttosto ordinata e schematica sul piano di terra ho deciso che la componente di variazione si sarebbe sviluppata non tanto in pianta quanto in elevazione. Il primo passaggio è stato assegnare spessori via via crescenti, con intervalli di 50 cm, a gruppi diagonali di componenti, fino a raggiungere la diagonale maggiore della base.
Ottenuto questo risultato mi sono concentrato sulla vista tridimensionale. Ho deciso di mantenere fisse le altezze del lato esterno sinistro. A partire da ciascuno dei componenti appartenenti a questa fila, ho proceduto ancora con incrementi regolari di 50 cm, stavolta muovendomi per file di componenti da sinistra verso destra. Ho ottenuto così un'ulteriore variazione di altezze lungo un'altra direzione che porta il lato esterno destro a crescere con incrementi regolari di 1 metro.
Ven, 17/04/2020 - 03:14

Variazione di serie circolare.
Questa deriva da una composizione di elementi parametrici con filari appartenenti a livelli diversi e ruotati di 2,5° rispetto al livello sottostante. La variazione si interrompe quando i volumi dell' ulimo filare sono in asse con quelli "ordinari".
- Composizione realizzata tramite un assemblaggio di rettangoli uguali tra loro ma con un offset diverso rispetto alla linea di terra.
- ogni rettangolo viene alzato di 100 rispetto a quello precedente andando a formare un percorso
- il percorso è adiacente ad una lastra la quale è possibile superarla e proseguire dal lato opposto attraverso un percorso speculare
1. Creazione di un pararellepipeto di dimensioni 950.0x100.0x2200.0
2.ho importato il file da families a models ed ho posizionato tre blocchi uguali vicin tra loro utilizzando un' altezza da terra di 0.0
3. ho preso il blocco orizzontale ed ho modificato tutte le misure rispetto al blocco originale tranne l'altezza da terra
4. ho ricopiato il blocco originae di segiuto a quello gia inserito modificando l'altezza da terra; alzandola di 100.05.ho ricopiato succesivamente a seguito del blocco precedente un ulteriore blocco aumentnando ancora di 100 l'altezza da terra. Arrivando ad avere come altezza da terra del blocco di 200.0
6. ho aggiunto un blocco alla stessa altezza da terra del precedente, ma affiancandolo sul lato lungo.
7. ho ripetuto le fasi iniziali fino ad arrivare alla fine della lastra andando a modificare solo l'altezza da terra dei blocchi alzando ognuno di essi di 100.0 rispetto al blocco precedente, tranne in due casi cioè il primo e il terzo blocco di ogni fila in cui essi vengono affiancati da un succesivo blocco identico a lui. Alla fine della lastra sono andata a creare un oggetto avente la stessa larghezza e spessore ma con diversa altezza dal blocco iniziale.
8. ho specchiato rispetto alla lastra i bloccchi creati da un lato.
9. andando su view ho cliccato su schedule, successivamente sono andata su Generic Models ed ho scelto count e type ed ho creato cosi il mio abaco