
ho iniziato con Generic Model Family, una mattone di dimensioni 3x3x0.3 metro lo ho instalato su una griglia di quadro composita da 9 mattoni poi ho giocato colle altezze e gli spessori delle mattone usando la Sequenza di Fibonacci.
Lun, 20/04/2020 - 18:51Per realizzare questa composizione sono partita da una griglia di forma quadrata e ho poi disegnato il primo quadrato di riferimento ruotato di 45° rispetto all'asse della griglia. Successivamente ho copiato il quadrato lungo il perimetro della griglia e poi via via verso l'interno creando una serie di offset dei quadrati di bordo che vanno a diminuire fino ad arrivare a l'unico quadrato centrale. Ho poi assegnato un parametro in altezza in successione per ogni fila creando cosi una piramide.
Per realizzare l'esercitazione sono partita da una griglia realizzata con dei piani di riferimento su cui ho copiato su celle alternate un quadrato 0,5 m x 0,5 m di riferimento. Poi ho creato nella vista laterale parametri di riferimento ad altezze diverse, e ho allineato i vari parallelepipedi ai vari piani, quelli più esterni su due lati all'altezza più bassa e andando verso l'interno ai piani ad altezze maggiori. Infine ho specchiato la composizione di parallelepipedi per due volte.
Lun, 20/04/2020 - 18:36Per realizzare questa composizione sono partito da un quadrato di lato 3 m , che poi ho copiato in serie su una griglia di riferimento quadrata con inclinazione di 45°. Successivamente ho copiato l'elemento ottenuto tre volte e ho unito i 4 elementi lungo i lati dei quadrati più esterni , creando quasi un percorso comune alla composizione.Ho deciso poi di assegnare un parametro in altezza per ogni fila di quadrati in maniera tale che l'altezza di ogni fila di parallelepipedi fosse 12 m più alta della fila precedente. Come ultima operazione ho poi svuotato internamente la composizione in maniera tale che ogni fila di parallelepipedi risutasse svuotata dall' altezza di quella precedente.

Dopo aver effettuato il plug-in in Models del componente parametrico precedentemente disegnato in Family, ho iniziato a variare i vari parametri dell'oggetto.
Ogni fila verticale è formata da componenti con parametri tutti differenti tra loro (spessore e profondità), lasciando però invariata la larghezza dell'oggetto.
Partendo da un modulo composto da tre file di oggetti parametrizzati si inizia a "giocare" con il software: copiando, spostando, specchiando e modificando nuovamente i parametri dello spessore e della profondità.
L'altezza dal terreno rimane invariata, tutto giace sullo stesso piano.
Questa composizione parametrica potrebbe essere applicata ad un sistema di rivestimento in facciata di un sistema edilizio, utilizzando ad esempio materiali lapidei. Volendo si potrebbe anche realizzare un negativo e utilizzarlo come cassaforma per un eventuale rivestimento in calcestruzzo.
Lun, 20/04/2020 - 18:07