
L’obiettivo di questa esercitazione consisteva nello sperimentare un assemblaggio formale di componenti parametrici che rimandasse al tema della variazione. La mia intenzione è stata il voler creare una variazione chiara, immediatamente visibile a partire dall’utilizzo di un componente parametrico estremamente semplice.
1- COSTRUZIONE DEL COMPONENTE PARAMETRICO. Ho deciso fin da subito di utilizzare un parallelepipedo di dimensioni 3.5M x 3.5M x 10M. Aprendo il "Metric Generic Model" ho estruso il volume e imposto come parametri di istanza semplicemente le dimensioni fondamentali del solido: larghezza, profondità e spessore, poi ho aggiunto anche l’altezza da terra.
2- INSERIMENTO DELLA NUOVA FAMIGLIA SU REVIT. Dopo aver costruito il componente ho aperto un nuovo file nel programma Revit. La prima operazione è stata inserire un piano di riferimento orizzontale che ho rinominato proprio con questo nome. Poi ho caricato la famiglia precedentemente creata nel nuovo progetto.
3- COSTRUZIONE DEL MODELLO. Ho inserito il primo parallelepipedo centralmente e ho allineato un lato al piano di riferimento bloccandolo (operazione ripetuta per tutti i volumi). Mi sono aiutata con la costruzione di una griglia a disporre gli altri elementi. Man mano che procedevo con la costruzione variavo profondità e larghezza (mantenendo la base quadrata) dei parallelepipedi che inserivo dalla visualizzazione in pianta e lo spessore dalla visualizzazione in 3D. Ho deciso di non variare il parametro "altezza da terra".
Avrei potuto proseguire trasformando la base di alcuni parallelepipedi da quadrata a rettangolare.

1. Contraddizione
2. Leggerezza
3. Tridimensionalità
4. Superficie
5. Controllo
6. Dettaglio
7. Ritmo
8. Variazione
9. Materiale
10. Colore
Mer, 22/04/2020 - 00:48

Buongiorno!
Ecco il link alla lezione di oggi, la quinta della serie 2020!
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a5ffec7a687f742348ffba5085...
Qui il video della lezione!
Mar, 21/04/2020 - 09:38
Parto da un blocco di 1x1x1 metri che ho inserito in una griglia 9x8.
Ho cambiato la larghezza, lo spessore e l'altezza in modo decrescente senza seguire lo stesso ordine per ognuna di queste modifiche.
Mar, 21/04/2020 - 09:10

Sono partita ricreando il componente parametrico fatto a lezione.
Ho creato dei Piani di riferimento che partivano tutti da uno stesso centro, ruotando ciasciun piano di 10° rispetto al precedente.
Su ogni piano ho posizionato dei parallelepipedi con gli stessi parametri:
- spessore:3 m;
- larghezza: 2m;
- altezza da terra: 0m;
- profondità : 50cm;
Una volta disposti nove oggetti sui vari piani di riferimento, ho aumentato gradualmente la lontananza dal centro da cui partivano i piani.
Dalla visualizzazione 3d ho iniziato a variare i parametri:
- spessore: dal 3 m gradualmente diminuisce di 10 cm per ogni oggetto;
- larghezza : variata per dare maggiore dinamicità;
- altezza da terra : parte da 0m ed aumenta gradualmente di 10 cm;
- profondità: 50 cm.
I nove oggetti li ho poi specchiati in due maniere differenti.
L'idea è quella di ricreare il movimento di un'onda.
Mar, 21/04/2020 - 03:07