
Il mio progetto è iniziato pensando alla sovrapposizione di tre tipi di tavole aventi stesso spessore (15 cm) e profondità (50 cm), ma diversa larghezza ( 200 cm, 300 cm e 400 cm).
Ho studiato gli incastri partendo da una tavola base di larghezza 300 cm, sovrapponendone un’altra di 200 cm, facendo coincidere il bordo sinistro con il centro di quella sottostante. L’ultima tavola di 400 cm l’ho sovrapposta alla seconda seguendo l’allineamento con il bordo destro della prima.
Ho aperto Revit -> New Families -> Metric Generic Model disegnato il tipo base della tavola con spessore 15 cm, profondità 50 cm, larghezza 300 cm e altezza da terra 0 cm.Ho aperto un nuovo progetto inserendo la famiglia con il comando Load Family. Nella lista a sx in Project Browser ho cercato il tipo base, ho aperto la tabella Type Properties e duplicato l’oggetto due volte cambiando il parametro Larghezza prima in 200 cm e poi in 400 cm.
A questo punto ho inserito gli oggetti come nello schema iniziale variando l’altezza da terra da 0 cm a 150 cm fino a 300 cm.
Seguendo lo stesso ordine ho continuato la sovrapposizione fino ad arrivare a 6 elementi.
Ho realizzato un blocco di elementi identico incastrandolo perpendicolarmente al primo.
Ho realizzato il terzo blocco e l’ho incastrato all’estremità sinistra del primo.
Ho chiuso il quadrato con il quarto blocco, differente dagli altri tre, poiché è il ‘negativo’ del primo blocco.
Ho creato un gruppo contenente tutti gli elementi di questa ‘girandola’ per poterli spostare facilmente variando l’altezza da terra. Ho realizzato altri gruppi, li ho ruotati e li ho sovrapposti cambiando le altezze dalla tabella Properties.
Infine ho specchiato tutta la figura.
1- Seleziono il singolo elemento compositivo della struttura e lo modifico attraverso "edit family".
2- Una volta arrivati su questa pagina, vado su "family types", l'icona in alto a sx vicino a "proprietà".
3- Una volta aperta la finestra "family types", si modificano i parametri con "default" attraverso la matita in basso a sx della finestra "edit parameter".
A tal punto cambiare da "istance" a "types" sulla colonna di dx; invece sulla colonna di sx, sulla voce "group parameter under" selezionare il punto "dimension".
3.5- Una volta finito il tutto e impostato i parametri, cliccate su ok, in alto a destra dovrete cliccare sull'opzione "load into project" e vi si aprirà questa piccola finestra e dovrete a tal punto usare la prima voce "overwrite the existing version".
MA ATTENZIONE: Se nel progetto precedente avete gia impostato un altezza da terra dipendente ad ogni elemento usato, se nella finestra "family types" modificate il parametri "altezza da terra" e lo portate a "types" invece che tenerlo su "istance", i valori delle altezze di ogni oggetto, gia modificati precedentemente, saranno portati, TUTTI, sul parametro comune.
Quindi mantengo il parametro "istance" per mantenerli, nel passaggio della modifica delle caratteristiche del oggetto.
5- Una volta ritornati al modello 3D base, andando su "generic models" troverete il vostro oggetto modificato nelle sue proprietà. A quel punto clicco due volte sul mio oggetto ( che può chiamarsi anche "peppo e peppino" ) e si aprirà la pagina "type properties" ( da qui potrete modificare i parametri, come altezza, profondità ecc..., del vostro oggetto ); Un altra cosa comoda sarebbe rinominare in maniera più chiara il nome del tuo oggetto.
6- Se volete arricchire il vostro inventario di oggetti, cliccate sempre due volte sul vostro oggetto parametrico e cliccate sulla voce "duplicate". Aperta la finestra "name" rinominate l'oggetto in base alle caratteristiche consigliate del vostro nuovo oggetto e modificare subito dopo i parametri dello stesso, cosi che corrispondano al nome che gli avete dato. Cosi facendo su "family", "generica models" sarà comparso il tuo nuovo oggetto.
A tal punto possiamo creare infiniti oggetti e inserirli nel nostro inventario!
7- Per poter fare un SENSO a ciò che si è appena fatto, andare nella sezione "view" in alto dello schermo e selezionare "schedules" e subito dopo "schedule/quantities".
8- Nella colonna di sx su "category", selezionare "generic models", cioè l'insieme dei tuoi elementi creati e usati nel modello.
9- Aperta la nuova finestra andremo a selezionare le voce che riterremo piu opportune per descrivere le caratteristiche del nostro oggetto.
Sulla colonna di sx "avilable fields" cioè "campi disponibili", ci sono le voci che descriverrano il tuo oggetto nella scheda che andrai a creare, come "tipo", "livello", "volume" e cosi via.
Una volta scelti i parametri di informazione, cliccherete due volta su di essi e si andranno ad aggiungere alla colonna di dx "scheduled fields ( in order )"; a codesto punto, una volta scelti tutti i parametri, cliccherete "ok".
10- Vi si aprirà una pagina "scheda ) "generic model schedule" con tutti i dati dei vostri oggetti parametrici.
11- Con la combinazione di tasti W+T apriranno le viste del vostro progetto, ma selezionerete quelle piu opportune per il momento ( io ho scelto la il modello 3D da affiancare alla scheda ). Vicino al punto selezionato della tua scheda ci sarà una spunta che aperta vi mostrerà e vi darà la possibilità di cambiare il parametro, in questo caso "cubo 1x1x1" con gli altri cubi creati in precedenza ( lo ho cambiato con il cubo 2x2x2 e infatti il risultato gia si vede sul modello 3D ).
12- Questo è il risultato della sostituzione casuale della maggior parte dei cubi utilizzati nel modello con i cubi creati in precedenza.
--- I blocchi sono stati sostituiti senza criterio, ma seguendo l'istinto, il caso.---
Perche "dopo la quarantena"? Ho usato lo stereotipo del "durante la quarantena non si fa attvità fisica e si mangia di piu" aumentando il volume dell'oggetto, portato quasi al suo stato naturale e quindi non modellato.
Dom, 26/04/2020 - 19:08
10 Parole
- Complessità
- Innovazione
- Funzionalità
- Interdisciplinarità
- Produttività
- Velocità
- Team work
- Smart
- Tecnica
- "a regola d’arte"

Parametric Angle Shelves in Revit
L'esercitazione che ho provato a realizzare con Revit ha come riferimento una parete attrezzata ad angolo con mensole in legno supportate da staffe a scomparsa. L'immagine proviene da una catalogo sulle idee di soluzioni spaziali. L'intenzione di riporoporre l'oggetto, su Revit ed impostare dei parametri di Lunghezza, Profondità e spessore dei ripiani, in modo da rendere l'oggetto dinamico, e versatile a diverse configurazioni. Per questo motivo ho deciso di utilizzare alcuni parametri "Tipo" ed alcuni "Istanza".
1. Ho aperto Revit e sono andato a creare una nuova famiglia basta sul modello generico metrico. Con i tasto RP sulla tastiera sono andato a disegnare dei piani di riferimento, di cui uno verticale, uno orizzontale ed uno obliquo a 45*.
2. Clicca su Crea , poi Estrusione. Ho disegnato il perimetro dell'estrusione. Con il tasto AL sulla tastiera ho allineato tutti i segmenti del perimetro alle mie linee di riferimento. Click prima sulla linea di riferimento, poi sul segmento. Click sul lucchetto per vincolare il segmento alla linea di riferimento. Ho aggiunto le quote tra le linee di riferimeto con il tasto DI sulla tastiera.
3. Si sceglie una profondità a piacere per l'estrusione, che successivamente verrà vincolata.
4. Si fa click sulla quota e si aggiunge un nuovo parametro
5. In questo caso ho assegnato il parametro di tipo "Istanza", in modo tale che, una volta che avrò importato la famiglia all'interno del progetto, io possa modificare direttamente nella scena la lunghezza degli elementi e vincolarli alle linee di riferimento. Questo mi pementte anche di poter gestire piu liberamente gli oggetti famiglia. L'unità di misura che ho utilizzato è in millimetri. Si può cambiare l'unita di misura premendo il tasto UN sulla tastiera.
6. Ora ci spostiamo nella vista Frontale e aggiungiamo una linea di riferimento. L'ggetto estruso sarà copiato sul nuovo piano di riferimento.
7. Si aggiungono altre due linee di riferimento ognuna al di sopra del Piano di Riferimento ed aggiungiamo delle quote, che inseriremo in un nuovo parametro che chiameremo "spessore". Il parametro è "Tipo" e servirà a modificare tutti gli spessori delle tavole di legno. Si allineano cosi le superfici alte dei due oggetti alle nuove linee di riferimento e si vincolano con il lucchetto.
8. Torno alla vista in pianta e creo un nuovo oggetto da Estruzione. Lo vincolo a tutte le linee di riferimento che vedo e aggiungo una nuova linea di riferimento, che andrò a quotare con DI. Assegno la quota al paramento "spessore" che ho creato in precedenza.
9. Mi sposto nella vista frontale ed allineo le due estremità dell'oggetto appena creato alle linee di riferimento interne. Creo ora un parametro di altezza da terra e ne associo la quota che vedete nell'immagine sotto.
10. L'Altezza da terra, lo Spessore e la Profondità sono parametri "Tipo", mentre la lunghezza è un parametro "Istanza". Creo ora altri parametri "Istanza" relativi alla possibilità di accendere o spegnere alcune parti dell'oggetto creato. Seleziono l'elemento che voglio parametrizzare. A Destra nella tabella Grafica / Visibilità - Click sulla piccola icona evidenziata nell'immagine. Creo dunque 3 nuovi parametri, ognuno per ogni tavolato di legno del mio oggetto.
11. Salvo con il nome la famiglia e ne creo una copia nella cartella. Rinomino il file copiato e lo apro con Revit. Ora devo ruotare la linea di riferimento di 90* e modificare i contorni dei due oggetti Estrusi vincolandoli nuovamente alle linee di riferimento. Salvo e chiudo tutto.
12. Creo un nuovo progetto e scelgo il sistema metrico decimale. Disegno delle linee di riferimento in pianta che definiscono il perimetro della mia stanza. Disegno due muri e li vincolo alle linee di riferimento. Creo due linee di sezione che in questo caso mi servono come prospetti in quanto non intersecano nessuno degli oggetti che inserirò nella scena.
13. Creo una linea di riferimento nelle viste delle sezioni. Creo una quota tra la linea di riferimento a terra e quella appena creata in altezza, a cui vincolo le altezze dei muri.
14. Torno nella vista in pianta e clicco su Inserisci / Carica Famiglia - inserisco le due famiglie create e ruoto la seconda di 90*. Allineo gli spigoli a 45* tra loro in modo che le facce combacino. Allineo le due famiglie alle superfici dei muri. Come potete notare, posso modificare la lunghezza degli arredi tirando la doppia freccia blu (cerchio arancione in figura).
15. Ora ho bisogno di creare diversi tipi della stessa famiglia e lo posso fare direttamente nella scena, senza dover aprire il file della famiglia. Ho bisogno che la mensola diventi il mio tavolo, perciò la seleziono e clicco su Modifica Tipo, Duplico, Rinomino, cambio altezza a 80cm e profondità a 60cm. Devo fare questa operazione su entrambi i modelli importati.
16. Creo altri tipi della stessa famiglia, in modo da avere più variabili di personalizzazione.
17. La visibilità degli elementi è attiva, per questo nella scena vediamo tutti gli elementi dell'oggetto. Nel momento che andiamo ad intervenire su questi parametri "Istanza", nella scena noteremo dei cambiamenti.
18. Si va ora a comporre la parete attrezzata. I ripiani tra la parete Nord e la parete Ovest sono tra loro sfalsati. Ho vincolato le mensole tra di loro, in modo che al variare dei parametri per esempio dei ripiani più bassi, gli altri seguano la variazione. I ripiani in questo modo sono tra loro concatenati.
19. Abbiamo la possibilità ora di creare le svariate configurazioni secondo il nostro gusto.
20. Riporto per concludere gli abachi delle quantità, che può essere arricchito di informazioni circa le dimensioni, il volume, il peso, costo, ecc. Il bim è proprio questo, l'informazione contenuta nel modello.
Dom, 26/04/2020 - 10:26