Creo una nuova parte che chiamerò "mother" : estrusione di un parallelepipedo con spessore come parametro tipo e lato del quadrato come parametro comune di istanza (P.lato).
Questo parametro condiviso di istanza potrà essere successivamente assegnato anche alla parte "child" e modificabile direttamente da assemblaggio.
Creo una nuova parte che chiamerò "child": assegno i parametri di tipo della lunghezza del lato di base e dell'altezza (il primo un quinto del secondo).
Inserisco 3 parti "child" nella parte "mother"
Allineo un figlio ad un angolo della madre e gli altri due alla metà dei lati adiacenti, tutti e tre alla faccia inferiore della madre:
Assegno all'altezza del figlio il parametro condiviso della madre (P.lato), in questo modo modificando un solo parametro varierà il lato della madre, l'altezza del figlio, il lato del figlio (in relazione 1/5 con l'altezza) e si manterranno sempre i rapporti tra le proporzioni.
Inserisco 4 copie della family in un nuovo progetto:
Metto i 4 tipi uno sull'altro, li allineo ad un angolo e ne vario le dimensioni
Specchio rispetto gli assi e creo una composizione a "piramide":
Continuo copiando e allineando gli elementi creando una nuova composizione:

1) Modulo
2) Variazione
3) Ritmo
4) Flessibilità
5) Controllo
6) Calcolo
7) Immaginazione
8) Combinazione
9) Collaborazione
10) Funzione
Dom, 22/04/2018 - 19:28
In questa esercitazione propongo una possibile composizione generata dalla combinazione di cinque varianti di uno stesso oggetto, un parallelepipedo a base quadrata.
1 - Per cominciare creo una famiglia di parti: seleziono come template di partenza "Metric Generic Model".
2 - Inserisco con "Reference plane" delle linee guida per disegnare la geometria in pianta.
3 - Con il comando "Aligned Dimension" quoto le distanze di riferimento; in questo modo posso creare i parametri del mio oggetto, rispettivamente la lunghezza e l'altezza.
4 - Disegno la geometria usando "Extrusion", mentre con "Align" vincolo i lati della figura agli assi precedentemente creati.
5 - Procedo con le stesse operazioni anche in alzato.
6 - Posizionandomi sulla vista 3D e selezionando la modalità "Shaded", posso visualizzare l'oggetto appena definito. Le misure dell'elemento di partenza sono 50x50x20 cm.
7 - Creo quattro nuovi tipi, cambiando i soli valori del parametro altezza:
- 50x50x40 cm
- 50x50x60 cm
- 50x50x80 cm
- 50x50x100 cm.
8 - A questo punto per generare un file di assemblaggio, apro un nuovo progetto e scelgo "Construction Template".
9 - Importo gli oggetti nel file con il comando "Load into Project" e li posiziono nello spazio fino a raggiungere la composizione desiderata. Impostando delle viste e aggiungendo le ombre, posso verificarne l'effetto finale.
10 - Procedo estrapolando la "Schedule" della composizione da "Schedule/Quantities" e selezionando la categoria "Generic Models". Tra i campi che desidero avere nella tabella, scelgo "Family Type" e "Count" tra quelli disponibili; ne creo inoltre uno nuovo che denomino "Ritorno Economico" (assegno "Number" come tipo di parametro).
11 - Raggruppando le diverse categorie ed inserendo i rispettivi totali, emergono alcuni punti chiave della mia composizione.

To create a schedule go to:
- View - Schedule/Quantities - Generic Models - ok
- Under Fields choose the categories that should be listed (type, count, cost e.g.); it is possible to create also new parameters for the table
- Under sorting/grouping you can choose the order in which the categories will appear, and generally change the appearance of the schedule

Reference Plane - First Level
Schedule - Totals
Descrbition of the Seconda Consegna
For the 2nd delivery I created a Family "Triangle" with an angle of 45° and its parameters side and thickness. Then I created four different Family Types (1m x 1m, 2m x 2m, 4m x 4m, 8m x 8m) with growing thickness the smaller the triangle. Afterwards I loaded the family up in the Project and sorted them in a square (compare Picture 1st Level Plan).
Then I created a new Schedule under Views and added the fields Type, Count and Cost and Calculated the Totals.
Mer, 18/04/2018 - 11:20