
1 modellazione
2 natura
3 essenzialità
4 acqua
5 vento
6 semplicità
7 forma
8 colori
9 materiali
10 bellezza
Lun, 30/04/2018 - 00:581. Creazione di due file "Child" a partire dal template "Metric Generic Model face based".
In un primo file è stato creato l'oggetto Piastra realizzando dei piani di riferimento e vincolandoci l'estrusione di un rettangolo. Sono stati definiti tre parametri d'istanza utili a definire le dimensioni dell'oggetto direttamente nel file madre.
Nel secondo file figlio è stato creato l'oggetto Sostegno in maniera analoga alla precedente.
2. Creazione di due file "Mother" a partire dal template "Metric Generic Model".
In un primo file madre è stato realizzato l'oggetto pilastro, ovvero un'estrusione di un cerchio avente raggio pari a 4 cm. E' stato fissato inoltre, un parametro d'istanza per definire l'altezza del cilindro. Tale oggetto sarà utile nel file di assemblaggio.
Nel secondo file madre è stato creato un oggetto formato da una piastra circolare forata, alla quale sono stati attaccati i due oggetti figli creati precedentemente. Per la creazione della piastra sono stati definiti tre parametri d'istanza, come mostrato nell'immagine, inoltre per la creazione del foro si è ritenuto utile inserire delle linee di riferimento in modo da centrare il foro nel secondo quadrante. Ulteriore operazione, è stata quella di associare al parametro dell'altezza dell'oggetto "sostegno" un nuovo parametro d'istanza in modo da renderlo modificabile all'interno del file di assemblaggio. Il posizionamento degli oggetti è risultato semplice poichè entrambi gli oggetti figli erano "Face Based".
3. Creazione del file di assemblaggio: all'interno di un nuovo file di progetto sono stati caricati il pilastro e il secondo oggetto madre. E' stata montata la composizione facendo ruotare l'oggetto madre attorno al pilastro e aumentando progressivamnete la lunghezza dell'oggetto sostegno.

Composizione di vari elementi generati dalla variazione di due moduli.
Creazione del modulo base (mother) su families con parametri condivisi e successivamente un file (child) in families con parametri tipo.
Caricando la famiglia child nel mother ho creato una composizione sovrapponendo i due elementi.
Carico l'elemento composto in project e tramite la variazione dei parametri creo la composizione.
Dom, 29/04/2018 - 17:30
Ho creato un file family mother con due parametri condivisi - spessore e larghezza- e un file family child con due parametri di famiglia tipo - length, thickness e width-. Successivamente ho caricato la famiglia child nel file famiglia mother e ho composto i due elementi sovrapponendoli. Successivamente ho unito i parametri della mother e del child facendo si che la width dell'elemento child fosse uguale allo spessore dell'elemento mother e che la thickness dell'elemento child fosse uguale alla larghezza dell'elemento mother. Successivamente ho caricato la famiglia così composta nel project e ho creato una composizione andando a modificare i valori dei parametri spessore e larghezza.

Per la quarta esercitazione mi sono cimentato in una composizione Tettonica, con l’ausilio di un nuovo template iniziale per i vari file di famiglia ovvero “Generic model face based”.
1) Per arrivare alla composizione finale ho creato un file famiglia madre e 3 file famiglia figli. L’obbiettivo della composizione è creare una palazzina con i balconi, quindi partendo dal file famiglia madre, creo come forma base un parallelepipedo fornendogli 3 parametri (altezza, lunghezza e larghezza).
2) Dopo aver creato la base nel quale appore i file figli, creo il primo di questi (l’idea è quella di creare una palazzina con dei balconi quindi mi serviranno gli elementi per crearne uno). Una soletta di 30cm di spessore, 3.5m di larghezza e 2m di estrusione dal livello 0. In questo file, come nei prossimi due uso il template “Generic model face based” che crea un piano sul quale poter apporre l’oggetto, ciò ci consentirà poi quando andremo a caricare i vari file in quelli successivi, di applicarlo sulle varie facciate dell’oggetto “madre” con il comando Load into Project -> “Place on Face”.
3) Con la soletta e la forma base del palazzo creata, posso passare a fare le parti per le balaustre dei futuri balconi, quindi genero due file famiglia figli, in cui plasmo la stecca orizzontale che ruota e cinge la stecca verticale. Nell’asta verticale con l’utilizzo di un solido vuoto cilindrico genero con il comando “Cut” un foro che sarà l’alloggio per un possibile perno di incastro.
Asta Orizzontale
Asta Verticale
4) Una volta create le stecche passo a caricarle nel file famiglia figlio dove ho costruito la soletta e come detto in precedenza con il comando Load into Project -> “Place on Face”, inserisco i vari pezzi per creare e comporre il balcone.
5) Ora che ho definito la forma del balcone posso caricare questo file famiglia figlio (contenente anche gli altri due) nel file famiglia madre in cui avevo estruso la forma della palazzina. I balconi sono posti su tutte e 4 le facciate due a due, distanti dal margine angolare di 1m. Lungo tutta l’altezza utile del parallelepipedo (21m) son posti ogni 3m.
6) L’ultimo passo dopo aver fuso nel file famiglia madre tutti i componenti è entrare (quindi caricare l’oggetto) nel file di progetto e qui ho creato un addensamento di palazzine sparse. Prima di caricarlo ho precedentemente creato dei parametri condivisi cosi da poterli inserire come valori tabellati nella vista schedule e poterli anche modificare direttamente in questa.