Obiettivo: creare una composizione di volumi-torre di base quadrata, le cui variazioni alla base e in alzato generino una composizione d'ombre.
1) Comporre famiglie: FAMILIES > NEW > GENERIC MODEL
2) Controllo se le unità di misura sono quelle che intendo utilizzare: MANAGE>PROJECT UNITS>FORMAT
3) All'interno del mio ambiente di lavoro aggiungo due REFERENCE PLANE oltre a quelli già presenti di default: CREATE>REFERENCE PLANE
4) Assegno le quote ai miei reference plane, in seguito le trasformo in parametri: MODIFY DIMENSION>PROPERTIES
5) Estrudo i volumi: CREATE > EXTRUSION
6) Creo 5 famiglie-torre le cui misure si riducono proporzionalemente in alzato e alla base
6) Apro un nuovo file di progetto: FILE > NEW PROJECT > ARCHITECTURAL TEMPLATE
7) Carico le famiglie create nel mio spazio di lavoro: INSERT > LOAD FAMILY
8)Dal menu PROJECT BROWSER seleziono le famiglie caricate e le dispongo in maniera ordinata, lungo una griglia ideale quadrata, inserisco le ombre e valuto il risultato
9) Ho ottenuto quello che cercavo: le variazioni volumetriche generano un pattern di ombre proprie e portate nel planivolumetrico

_Creo una family > Generic Model Face Based >
-La nomino CHILD
-Questa è una trave con dimensioni: Altezza 60cm larghezza 40cm lunghezza 9m
-Posiziono il punto di ancoraggio sulla superficie più bassa, a 1/4 della lunghezza e centrato rispetto la larghezza
_Creo una family> Generic model >
-La nomino MOTHER
-Questi sono 2 setti uguali con dimensioni: Altezza 6m, larghezza del setto 3m, larghezza delle mensole 6m, spessore 1m
-La distanza tra in due è 1/2 della lunghezza di una trave
_Importo la famiglia CHILD nella famiglia MOTHER
-Creo un modulo della struttura di un ipotetico viadotto
_Apro un nuovo file Project e realizzo la composizione di moduli
CHILD:
MOTHER:
MOTHER + CHILD
Mar, 01/05/2018 - 17:06

_Creo una family > Generic model >
La nomino CHILD
Questo è un elemento con parametri lunghezza (l.1) e larghezza (l.2) di tipo istance e di eguale dimensione.
_Creo una family > Generic model >
La nomino MOTHER
Questo elemento ha parametri lunghezza (L.1) e larghezza (L.2) di tipo istance e di eguale dimensione.
_Importo la famiglia CHILD nella famiglia MOTHER
_Creo un nuovo parametro di tipo instance (L.1/2):
associo tale parametro al parametro (l.1) della famiglia CHILD.
_Apro un nuovo file Project e realizzo la composizione.
Immagini:
CHILD
MOTHER+CHILD
Pianta composizione
Prospetto composizione

- 1) -Creare un nuovo file famiglia "Parallelepipedo_Child"
-Inserire i 3 piani di riferimento necessari per la costruzione dell'estrusione del parallelepipedo
-Assegnare i parametri Larghezza e Lunghezza come parametri di istanza condivisi,mentre il parametro Altezza come parametro di tipo (con un valore fisso di 2m).
2)-Creare un file famiglia "Parallelepipedo_Morher"
-Inserire i 3 piani di riferimento e creare l'estrusione "madre"
-Assegnare i parametri Larghezza e Lunghezza come parametri di istanza condivisi, mentre il parametro Altezza come parametro di tipo (valore fisso di 10cm).
-Caricare poi il file figlio all'interno del file madre
-Creare la composizione dell'ogetto
3)-Creare un nuovo file di assemblaggio
-Caricare l'oggetto madre nel progetto
-Creare la composixione variando i parametri (ora legati)
Mar, 01/05/2018 - 15:56
Come primo passaggio, sono andata a realizzare una nuova famiglia utilizzando il tamplate "Metric Generic Model". Ho inserito i piani di riferimento con il comando"Reference Plane", le quote e vincolato il soldio realizzato in precendenza ai piani di riferimento.
Vado poi ad assegnare i paramenti "Altezza" , "Larghezza" e "Profondità" che saranno dei parametri condivisi con la caratteristica di essere parametri "Instance" e non "Type" (questo serve a modificare la dimensione dei parametri quando si andranno ad inserire nel progetto di assemblaggio). Una volta assegnati dei parametri vado a realizzare dei rapporti rispetto ai parametri creati
Salvo questo file come oggetto MOTHER, e ne vado a realizzare un altro simile che chiamerò CHILD. Una volta terminato questo file, lo vado ad inserie nel file Mother e, dopo averlo posizionato e vincolato rispetto alla madre, andrò ad associare i parametri dell'oggetto child con alcuni parametri che hanno una relazione con l'oggetto mother.
Una volta trovata la geometria, vado ad importare questo nuovo oggetto in un progetto di assemblaggio, dove andrò a realizzare una geometria più complessa con questo elemento utilizzando il comando "Loading into Project".
Una volta posizionati gli elementi, vado a variare la loro dimensione utilizzando la tabella "Schedule", all'intenro della quale sono inseririti i parametri condivisi in precedenza (che saranno modificabili)