
LA MIA CONSEGNA E' CREARE LA STRUTTURA PER UNA FACCIATA VENTILATA:
PARTO QUINDI CREANDO TUTTI GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO UNA FACCIATA VENTILATA "TIPO" (TUTTI GLI ELEMENTI CHE ANDRO' A CREARE SARANNO REALIZZATI CON IL TEMPLATE "METRIC GENERIC MODEL FACE BASED")
IL PRIMO ELEMENTO CHE ANDRO' A REALIZZARE SARA' UN BULLONE, RIUTILIZZATO POI PER OGNI CONNESSIONE REALIZZATA
IL SECONDO ELEMENTO CHE ANDRO' A CREARE SARA' UNA RONDELLA
IL TERZO ELEMENTO CHE ANDRO' A CREARE SARA' UN PIATTO A L PER CONNETTERE I DIVERSI ELEMENTI
IL QUARTO ELEMENTO SARA' IL MONTANTE DELLA FACCIATA VENTILATA, IL QUALE SOSTERRA' IL SUCCESSIVO CORRENTE. I MONTANTI IN QUESTIONE SARANNO DI DUE TIPI, UNO CHE AVRA' POSIZIONE LATERALE E L'ALTRO CHE AVRA' POSIZIONE CENTRALE
IL QUINTO ELEMENTO SARA' IL CORRENTE, CHE VERRA' IMBULLONATO AI MONTANTI ED IL QUALE OSPITERA' I PANNELLI
IL SESTO ELEMENTO, CHE SARA' ANCHE L'ULTIMO, E' IL PANNELLO CHE VERRA' MONTATO E CHE SARA' LA FINITURA DELLA FACCIATA IN QUESTIONE
ADESSO, UNA VOLTA REALIZZATI TUTTI GLI ELEMENTI UTILI ALLA REALIZZAZIONE DELLA FACCIATA VENTILATA, COMINCERO' CON GLI ASSEMBLAGGI; PER COMODITA' HO REALIZZATO TRE FILE DI ASSEMBLAGGIO:
IL PRIMO RIGUARDA L'ASSEMBLAGGIO "BULLONE + RONDELLA + PIATTO A L"
IL SECONDO RIGUARDA L'ASSEMBLAGGIO DEI MONTANTI CON I CORRENTI (UNITI TRAMITE L'ASSEMBLAGGIO PRECEDENTE ED I BULLONI) ED INFINE DEI PANNELLI
A QUESTO PUNTO, LA MIA FAMIGLIA E' ULTIMATA.
ADESSO CREO UN FILE DI PROGETTO, VI INSERISCO UN MURO (IL QUALE SARA' LA FACCIA CHE OSPITERA' LA MIA STRUTTURA), INSERIRO' DEI "REFERENCE PLACE" CHE FARANNO DA RIFERIMENTO PER INSERIRE LE FAMIGLIE CREATE
Mar, 01/05/2018 - 23:22
composizione tettonica a 4 livelli.
Ho creato un file family generic model "livello 1" dove ho creato due elementi verticali 8mx50cmx15cm, che andranno a costituire gli elementi base su cui poi si accorperanno gli altri livelli. Successivamente ho creato un file family generic face based, dove ho creato il "livello 2" ovvero un elemento di 50cmx600cmx10cm e mediante due estrusioni circolari, non solide, di diamentro 10 cm ho realizzato due fori. Successivamente ho importato il livello due nel file family livello 1 e ho inserito gli elementi aggrappandoli su una faccia degli elementi base, a interassi costanti di 50 cm. Successivamente sono passata alla creazione del "livello 3" sempre creando un file family generic face based, e ho realizzato elementi verticali 8cmx5cmx800cm. Questi elementi verticali hanno dei fori distanti gli uni dagli altri 100 cm di diamentro 1 cm (in corrispondenza degli elementi orizzontali "livello 2" nell'assemblaggio generale). Gli elementi "livello 4" sono stati realizzati con il medesimo metodo e hanno dimensioni 600cmx5cmx3cm e sono state inseriti nel file livello 1 in corrispondenza degli interassi degli elementi livello2 ad interasse 20cm. Si è creata così una fitta tessitura di elementi aggrappati gli uni agli altri .
Inizio creando una nuova famiglia utilizzano il template "Metric Generic Model face based"
Inserisco i piani di riferimento, l'oggetto 3d, che vado ad ancorare ai piani, e vado a nominare le varie quote e anche i piani che ho inserito precedentemente.
vado a relizzare il mio componente base che rinominerò come "mother"
Allo stesso modo vado a realizzare i diversi "figli" (child) che di seguito andrò ad inserire all'interno del file mother. Vado a realizzare anche un piccolo foro all'interno dell'elemento, che sarà l'alloggiamento dei perni/viti. Per farlo, vado a relizzare un cilindro. Nelle impostazioni del cilindro passerò dalla voce "solid" alla voce "void" per indicare che quell'elemento è un vuoto. Di conseguenza mi si andrà a formare il foro.
Per inserie l'oggetto child all'interno del file mother uso il comando "Loadig into Project" stando attenta a selezionare il comando "Place on Face", che mi permetterà di disporre i miei elementi sulla faccia che desidero del solito mother
Una volta inseriti tutti gli elementi child (che sono 4) vado a realizzare una trama per la mia struttura, che vuole simulare un modulo di un pergolato.
Mar, 01/05/2018 - 21:03
Obiettivo: computare elementi di progetto
1) Creo la tabella di computo: VIEW > SCHEDULES > NEW SCHEDULE > GENERIC MODEL
2) Seleziono type e count e li aggiungo alla lista come parametri.
3) Ho bisogno di creare un nuovo parametro per conoscere il mio ritorno economico, quindi creo il parametro nominandolo "ritorno" e seleziono "TYPE";
nel comando a tendina TYPE OF PARAMETER seleziono NUMBER
4) Posso visualizzare la lista completa dei paramentri cercati:
5) Ora la mia lista contiene tutte le categorie cercate, ma devo assegnare un valore a ciascun elemento famiglia. Sulla colonna del ritorno inserisco il costo di ogni pezzo, e revit mi chiede se può può applicarlo ad ogni tipo di elemento uguale: >ok
6) Volendo conoscere il numero totale degli elementi a disposizione e il loro valore vado su : SCHEDULE PROPERTIES > FORMATTING > seleziono RITORNO ;
nell'ultima tendina seleziono CALCULATE TOTALS.
Applico lo stesso procedimento per COUNT
7) Ultimo step: sulla finestra SCHEDULE PROPERTIES seleziono :SORTING/GROUPING > GRAND TOTAL > dal menù a tendina TOTAL ONLY
7) Ho ottenuto una lista aggiornata con il valore di ogni singolo elemento, il totale dei pezzi e il totale del loro valore.