
Come prima operazione ho scelto una logica per la composizione. In questo esercizio ho deciso di utilizzare una griglia quadrata ed una famiglia di corpi la cui dimensione maggiore è pari ad un lato di un quadrato della griglia, o che comunque avese una ripetitività con un passo identico a quello della griglia. Ho costruito i vari blocchi (tipi) come variazioni simili tra loro, nella maggior parte dei casi la differenza consiste solamente nella distanza dal punto di inserimento, quindi una variazione non fisica, ma l'intenzione era proprio quella di provare a realizzare una composizione utilizzando solo i punti della griglia di riferimento come punti di inserimento.
Ecco i miei 5 tipi:
Block 1 - X=5 Y=10 dX=0 dY=0 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Block 2 - X=5 Y=10 dX=0 dY=5 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Block 3 - X=5 Y=10 dX=2,5 dY=0 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Block 4 - X=5 Y=10 dX=2,5 dY=5 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Block 5 - X=10 Y=10 dX=0 dY=0 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Block 6 - X=5 Y=5 dX=2,5 dY=2,5 Z=6 Appartment Price=2000€/m^2
Ecco posizionati i blocchi a formare la composizione. Sono stati inseriti rigorosamente con punto di inserimento su un punto della griglia di riferimento, con l'unica ulteriore possibilità di ruotare attorno ad esso.
Tuttavia, come prevedevo, la composizione appare troppo rigida, necessita di una variazione.
I parametri mostrati sopra non sono tutti identici: i parametri X, Y, dX, dY sono parametri fissi per tipo di famiglia, mentre il parametro Z è stato creato come parametro di istanza, questo significa che ad ogni inserimento potrò modificare in seguito il valore del corrispondente parametro, perchè non condiziona il tipo. Posso quindi realizzare un solo blocco di altezza differente modificandone il parametro dal file di assemblaggio.
Non rimane che fare un rapido calcolo delle entrate quando tutti gli appartamenti sono occupati. Per fare questo ho usato un altro parametro particolare: il parametro Appartment Price calcola in automatico l'entrata ottenuta da ogni blocco, compresi quelli variati.
Appartment Price = X * Y * Z/3 * 2000
Considerando che X*Y*Z è il volume, ma che considero ogni piano del blocco alto 3 metri, dividendo per 3 ottengo la superficie calpestabile interna al blocco, che viene poi moltiplicata per 2000 €/m^2.
Per fare il calcolo complessivo utilizzo una tabella capace di leggere questo parametro
Come si legge da questa parziale tabella, ci sono alcuni blocchi singolari, infatti questi corrispondono ai blocchi che ho variato manualmente. Il totale appare essere di quasi 18 milioni.
Mar, 10/04/2018 - 01:17
1) Creo una nuova famiglia aprendo METRIC GENERIC MODEL
2) Per definire la mia geometria di base inserisco REFERENCE PLANES
3) Dopo aver quotato, creo dei PARAMETRI da assegnare alle annotazioni (lunghezza e spessore)
4) Creo un volume e lo vincolo (allineando i lati del volume ai piani e cliccando sul lucchetto)
5) Creo altri elementi cambiando i valori dei parametri. In questo caso 3 tipi diversi:
- 1m x 1m x 1m
- 1m x 1m x 0.5m
- 0.7m x 0.7m x 0.7m
6) New project >> construction template
7) Importo il file famiglia nel progetto e creo la mia composizione.
Posiziono i 3 tipi immaginando un disegno geometrico semplice ma ripetibile all'infinito.
Il tentativo è quello di generare uno schema che sia leggibile anche in negativo (in 2D le croci bianche)
e che mostri un movimento ondulatorio in 3D.
Il risultato cambia aspetto ad ogni angolazione (imposto vista con camera + ombre)
8) SCHEDULES >> GENERIC MODELS >> TYPE & COUNT
Si aprirà una tabella che mostra i tipi utilizzati nella composizione e in che numero.
Da qui è possibile selezionare uno o più elementi specifici, modificarli o cancellarli.
9) Da fields edit aggiungo un nuovo campo nella schedules "RITORNO" (assicurandomi che il type of parameter sia number)
In questo modo si può applicare un costo ad ogni tipo
10) CALCOLO IL TOTALE
da schedule properties >> formatting >> Calculate totals
Only totals

1) Creo una nuova famiglia aprendo METRIC GENERIC MODEL
2) Per definire la mia geometria di base inserisco REFERENCE PLANES
3) Dopo aver quotato, creo dei PARAMETRI da assegnare alle annotazioni (lunghezza e spessore)
4) Creo un volume e lo vincolo (allineando i lati del volume ai piani e cliccando sul lucchetto)
5) Creo altri elementi cambiando i valori dei parametri. In questo caso 3 tipi diversi:
- 1m x 1m x 1m
- 1m x 1m x 0.5m
- 0.7m x 0.7m x 0.7m
6) New project >> construction template
7) Importo il file famiglia nel progetto e creo la mia composizione.
Posiziono i 3 tipi immaginando un disegno geometrico semplice ma ripetibile all'infinito.
Il tentativo è quello di generare uno schema che sia leggibile anche in negativo (in 2D le croci bianche)

Questa è la mia composizione per la consegna 2. E una città fortificata.
Lun, 09/04/2018 - 20:59
Curva
Linea
Forma
Regolare
Levigata
Scorrevolezza
Contemporaneo
Vibrante
Futuro
velocità
Lun, 09/04/2018 - 20:54