
PIRAMIDE SCOMPOSTA
Per la seconda consegna sono stati creati dei parallelepipedi aventi come dimensione di base lo stesso quadrato, ma altezze che vanno diminuendo in maniera modulare.
Si è tentato di dare un'idea di movimento usando comunque degli oggetti squadrati.
Procedimento:
Apro un file Famiglia (Generic metric model)
Creo due piani di riferimento e li quoto, in modo da tenere sotto controllo le dimensioni dell'oggetto che successivamente andrò a creare.
Successivamente creo i Parametri tipo e li assegno alle quote. Ho creato il parametro larghezza e l'ho assegnato ad entrambi i piani in quanto creerò oggetti a base quadrata, quindi con uguale misura dei 4 lati.
Creo un oggetto in estrusione all'interno dei piani. Successivamente collego i lati dell'oggetto ai piani, bloccandoli con il lucchetto.
Sposto la visuale in modalità frontale e assegno un piano quotato e parametrizzato anche per l'altezza, eseguendo lo stesso procedimento suddetto. E vincolo l'oggetto al nuovo piano.
Dopo stabilisco i Family Tipes. Ho creato 13 tipi diversi, lasciando la misura di base invariata e modificando l'altezza in maniera modulare.
Ho salvato la famiglia ed ho aperto un file Progetto. Dal file famiglia ho importato gli oggetti nel file progetto.
Dal file progetto ho creato la mia composizione inserendo gli oggetti e specchiandoli per ottenere il risultato che si vede in foto.
Da camera ho creato l'immagine del progetto.

Cari ragazzi,
nella lezione di Mercoeldì 28 siete stati introdotti nel vostro primo "ambiente parametrico".
Pochi strumenti, molto semplici, sono stati legati a una immediata possibilità di copia e variazione,
e relativi assemblaggi. Poche regole, su forme semplici, possono generare grande complessità.
Come da voi, incosciamente, già provato durante il lavoro in aula.
Ora vi abbiamo chiesto una consegna, dove proseguire tale prova, scegliendo voi un vostro
componente, con la sua geometria di riferimento, i suoi parametri, i suoi tipi, e le sue variazioni.
Aspettiamo, quindi, la vostra "cosciente incoscienza", in composizioni da consegnare qui sul portale.
Tag: seconda consegna.
Un saluto e buona Pasqua passata.
Qualcuno ha messo in Revit il suo modello di uovo??
Vi inseriamo, in foto cover, un uovo speciale, stampato con ONO.... chi di voi scoprirà di cosa si tratta?
Anche Roma può generare innovazione avanzata...
Saluti a domani,
Il team TPP
Mar, 03/04/2018 - 12:03

1. CREATIVITÀ
2. GEOMETRIA
3. COMPLESSITÀ
4. SEMPLICITÀ
5. CONOSCENZA
6. ORDINE
7. COMPOSIZIONE
8. MULTIDISCIPLINARE
9. COSMOPOLITA
10. MATERIALITÀ
Mar, 03/04/2018 - 11:44

1. Innovazione
2. Ambiente
3. Adattabilità
4. Velocità
5. Geometrie complesse
6. Ripetizione
7. Conoscenza dei materiali
8. Approccio
9. Rivisitazione
10. Modularità

1.INNOVAZIONE
2.MODELLAZIONE
3.ARCHITETTURA
4.FORME
5.AVANZAMENTO
6.RIFERIMENTI
7.SPAZIALITà
8.IMMAGINAZIONE
9.LINGUAGGIO
10.TECNOLOGIA
Sab, 31/03/2018 - 18:30