
- Parallelepipedo - Parametri : [Width - Tickness]
- 050 x 050 x 080
- 080 x 080 x 120
- 120 x 120 x 150
- 120 x 120 x 350
- Cilindro - Parametri : [Diameter - Tickness]
- Ø 080 - h 100 (Small)
- Ø 100 - h 130 (Medium)
- Ø 120 - h 150 (Large)
- Esagono - Parametri : [Internal Offset - Tickness]
- exa h 050 - Small offset
- exa h 050 - Medium offset
- exa h 050 - Large offset
- exa h 100 - Small offset
- exa h 100 - Medium offset
- exa h 100 - Large offset

Il primo passo è la creazione della famiglia e la tipologia di famiglia che uso è GENERIC MODEL.
Sono nell’ambiente di lavoro. Ci sono già di default due REFENRENCE PLANE. Io ho bisogno di altri per creare la mia famiglia.
Ho disegnato i miei REFERENCE PLAN, adesso ho bisogno di dargli le quote.
Le mie ANNOTATION devono diventare PARAMETRS.
Adesso ho 3 parametri fondamentali per compore la mia FAMILY.
Adesso devo creare il volume.
La famiglia creata ed è pronta per essere caricata nel progetto .Ne ho creato 6 TYPE diversi con le quali farò la mia composizione tettonica.
Carico la famiglia nel progetto e ne copia abbasatanza.
Giocando con le mie tipologie della famiglia riesco a fare la mia composizione.
Adesso tramite il commando SCHEDULES posso avere una lista degli elementi esistenti nella mia composizione.
Rendere finale
Per entrare nel modo della modellazione parametrica, ho scelto delle volumentrie semplici, di tre tipi:
80x80x50 cm
40x40x100 cm
20x20x200 cm
li ho modellati secondo due parametri, i loro lati e la loro altezza.
I passi:
- family > new > metric generic model, ti apre il piano di riferimento, con le sue tracce, in sezione a quota 0,00m, nelle coordinate locali
- create > datum > reference plane , disegno due piani paralleli agli assi
- Annotate > alligned, gli assegno delle quote
- create > extrusion > draw > rettangolo
- clicco sulla quota > label > create parametrer > name "width", in questo modo la quota è divantata un parametro
- create > family type > gli do un unità di misura > apply > ok
- modify > align > clicco su uno dei lati del piano e poi sul lato dell'estruzione e li blocco, dandogli un VINCOLO
- family type > new type > 80x80x50, 40x40x100, 20x20x200
- prospetto frontale > create > reference plane > creo un nuovo piano di riferimento e gli do un paramentro "thinkness"
vincolo il cubo al nuovo piano di riferimento - new > PROJECT > construction template
- file > famiglie > load into project
il passo successivo è stato creare una lista di tutti gli elementi presenti all'interno della composizione
- view > schedules > schedule/quantities > OK > andiamo ad aggiungere alla lista type e count > OK
dei quali vogliamo conoscere il ritorno (economico), quindi andiamo ad aggiungere la voce alla lista
- schedule properties > fields > edit > new parmeter > type, lo chiamo "ritorno", come tyoe of parameter, number
il cui valore è collegato al tipo della composizione, gli assegno un valore e ne calcolo il totale
- schedule properties > formatting > selezioni "ritorno" e successivamente "count" > calcolate total
- schedule properties > sorting/grouping > grand totals: totals only
Mar, 03/04/2018 - 22:03

Per questa seconda consegna ho immaginato l'acronimo del corso come se fosse una piccola città. Per farlo ho creato 3 famiglie: Palazzi,Pavimentazioni e Alberi, parametrizzando ho creato rispettivamente Grattacieli, Palazzine, Case in Linea e Villette (Palazzi); poi Strade, Marciapiedi, Piazze e Piazzette (Pavimentazioni); infine Tronchi, Tronchi Piccoli e Ciocchetti (Alberi). Per ogni famiglia sono partito da un pezzo standard e variando le misure ho creato i vari pezzi.
Mar, 03/04/2018 - 21:52
Composizione libera di moduli quadrati di spessore 20 mm disposti in una composizione libera. Il parametro preso come variabile è il lato del quadrato.
Le dimensioni dei pannelli modulari sono ispirate a quelle dei pannelli in legno lamellare attualmente in commercio . La suggestione era quella di una installazione semplice e modulare. Questi gli otto moduli.