
Graduazione, modificazione e movimento
Mer, 04/04/2018 - 00:02
1_ Linea
2_ Contrasto
3_ Materialità
4_ Movimento
5_ Fluidità
6_ Modernità
7_ Scala
8_ Fuzione
9_ Ondulazione
10_ Ambiente
Mar, 03/04/2018 - 23:26
L'idea è stata sviluppata a partire dal tema della consegna: la variazione. Non volendo pero denunciare esplicitamente la diversità esistente fra i vari elementi ho pensato alla consegna come aduna successione di due immagini, la prima mostra una serie di superfici regolari e complanari, mentre in un secondo momento le ombre rivelano le variazioni parametriche effettuate, e denunciano la tridimensionalità dei solidi creduti in precedenza delle semplici superfici piane.
Immagine 1)
immagine 2)
Allego comunque uno screenshot del 3d.
La fonte di ispirazione per questa seconda consegna è stata una manica a vento; in particolare ho immaginato che lo spirare del vento provocasse "l'esplosione" dei cubi dando forma alla manica a vento geometrizzata.
Per la realizzazione della composizione ho utilizzato quattro forme geometriche:
- cubo 1x1x1
- parallelepipedo 0.2x0.2x6
- parallelepipedo 0.4x0.4x5
- parallelepipedo 0.6x0.6x4
- parallelepipedo 0.8x0.8x3
Per la creazione della famiglia ho seguito i passi spiegati a lezione:
- Inserimento dei piani di riferimento
- Inserimento della quota
- Creazione dei parametri, in particolare si sono inseriti tre parametri: altezza, larghezza, lunghezza
- Creazione dell'estrusione
- Inserimento del vincolo dell'estrusione ai piani di riferimento
- Creazione dei vari tipi di forma
- Caricamento dell'assembly in un nuovo progetto
- Creazione della composizione