composizione di elementi parametrici : gli elementi tridimensionali hanno base rettangolare, di dimensioni variabili e altezze variabili.
elem#1 5cmx5cmx100cm
elem#2 10cmx30cmx40cm
elem#3 15cmx35cmx80cm
elem#4 80cmx40cmx8cm
elem#5 30cmx30cmx60cm

Per la seconda consegna ho voluto riprendere parte del lavoro fatto a lezione provando a vedere che composizione fare, aggiungendo un nuovo parametro mi è stato possibile modificare la larghezza di uno degli elementi e creando differenti famiglie, che si differenziavano nei diversi parametri usati, le ho inserite su di una griglia modulare inserendo gli elementi a seconda della loro altezza.
Mar, 03/04/2018 - 20:54
Per la seconda consegna ho progettato una griglia modulare e quattro tipo di oggetti parametrici che potessero creare una composizione urbana semplice ma articolata, giocando tra pieno e vuoto, soprattutto grazie alla variazione in altezza degli oggetti.
Ho creato, nel file Famiglia, quattro tipi di oggetti: geometrie semplici per rappresentare le volumetrie degli edifici.
1 – Parallelepipedo di base quadrata 15x15 m con altezza 50 m (torre alta)
2 - Parallelepipedo di base quadrata 15x15 m con altezza 35 m (torre bassa)
3 - Parallelepipedo di base rettangolare 35x15 m con altezza 25 m (edificio a ballatoio)
4 - Parallelepipedo di base rettangolare 15x35 m con altezza 15 m. (edificio in linea)
In un secondo momento, nel file Progetto, ho realizzato una griglia urbana composta da strade ortogonali larghe 5 cm che inquadrano lotti 15x15 m. Quindi sono andata ad inserire in maniera casuale gli edifici nella griglia, lasciando un’area centrale libera dagli edifici.
Attraverso il comando "Schedule" del menú View é possibile estrarre viste di proprietá relative al progetto: in questo caso voglio estrarre una vista ti carattere elencativo per visualizzare quanti oggetti ho nel progetto. Cliccando sul comando "Schedule/quantities" e selezionando la categoria "Generic Model", posso scegliere dall'elenco le proprietá da visualizzare: Type e Count.
É possibile creare ulteriori parametri dalla Schedule Properties: per esempio un rientro economico del progetto. Per creare il parametro devo nominarlo ("Rientro economico"), spuntare la voce "Type" e verificare che sia selezionata una adeguata misura di grandezza nella voce "Type of parameter" (Number).
Dalla vista/elenco é possibile inserire il rientro economico manualmente anche ad un solo oggetto per ogni famiglia.
Per avere il totale del rientro economico é necessario tornare finestra di proprietá, nella voce "Sorting/Grouping" é necessario selezionare type nel campo "sort by" e "grands total" nel campo Grand totals, e nella voce "Formatting" impostare il calcolo totale del rientro economico.
Mar, 03/04/2018 - 20:12