
In seguito all'ultima modellazione dei bracci dei boomerang rimaneva la problematica di come far variare l'oggetto in lunghezza, e nel cercare una soluzione mi sono resa conto di non aver utilizzato a sufficienza le geometrie di riferimento. Ho quindi cercato di giocare un po' con le linee di riferimento per ovviare al problema.
TENTATIVO 1:
Partendo dal template "Metric Generic Model", ho inserito un nuovo piano di riferimento orizzontale chiamandolo "riferimento lunghezza".
A partire da questa base ho iniziato a tracciare le linee di riferimento di cui avevo bisogno per disegnare il profilo dell'estrusione. (create --> extrusion --> pick lines).
In questo modo, spostando il piano orizzontale di riferimento era possibile variare la lunghezza del pezzo, tuttavia non era possibile creare un parametro per la rotazione. Sono quindi passata ad una seconda soluzione.
TENTATIVO 2:
Questa volta invece di inserire un piano, sono partira da una linea di riferimento, l'ho vincolata al centro dei piani di default del template, e ho creato i due parametri di istanza "lunghezza" e "angolo" per definire dimensione e inclinazione del braccio.
Dopo di che, impostando come piano di lavoro quello della linea, come nel tentativo 1 ho disegnato le altre linee di riferimento necessarie alla modellazione del braccio.
In questo modo era possibile sia cambiare la lunghezza che l'angolo a terra delle linee di riferimento, tuttavia quando andavo a modellare l'estrusione, scegliendo come profilo le linee di riferimento e vincolandola ad esse, la rotazione era impedita. E' come se una volta creata l'estrusione non si potesse piu muovere, ancora non sono riuscita a capire esattamente la regione per cui questo modello non funzionasse.
TENTATIVO 3:
Ho iniziato a fare alcune ricerche su internet e mi sono accorta che questo problema della rotazione lo hanno molte persone che progettano con Revit, alla fine però ho trovato una soluzione che sembra funzionare perfettamente senza impedire nè la rotazione nè la variazione di lunghezza.
1. Ho aperto un nuovo Modello Metrico e ho selezionato la vista di sinistra;
2. Ho disegnato una circonferenza di riferimento casuale nello spazio per poi vincolarne il centro al punto di intersezione dei due piani di riferimento;
3. Ho tagliato la circonferenza in due punti e cancellato la parte di arco inferiore che non mi serviva;
4. Ho allineato e bloccato il margine sinistro dell'arco restante al piano di riferimento orizzontale;
5. Clikkando sull'arco appare la misura dell'angolo da esso sotteso, l'ho resa permanente insieme anche alla misura del raggio;
6. Ho creato due parametri, uno l'ho chiamato INPUT_ANGLE, e l'altro ANGLE_180, assegnando a quest'ultimo il valore in forma di equazione (180 - INPUT ANGLE);
7. Ho selezionato come piano di lavoro la fine del cerchio tagliato e disegnato una linea di riferimento che parte dalla fine del cerchio e arriva al punto centrale;
8. Ho selezionato come piano di lavoro quello dell'ultima linea di riferimento, e su questo ho modellato l'estrusione.
COSì FUNZIONA! :D
Lun, 19/06/2017 - 22:13

Buongiorno, volevamo sapere in che aula oggi si svolge revisione in vista dell'esame.
Grazie


Abbiamo provato ad interpretare la nuova proposta progettuale che ci aveva proposto ( un eemento in piano che sviluppasse l'idea dello chienale "come vogliamo noi") abbiamo quindi pensato all'utilizzo di pallet standard sopra i quali venissero realizzati varie tipologie di schineale:
Il primo che si potesse collocare su un bancale singolo, ovvero sul bancale centrale del nostro pallet ( di due larghezze diverse : 1m e 50cm)
Il secondo che invece si andasse ad inserire su due bancali, pensato per incastrati sui pallet confinanti
In più abbiamo pensato di mantere la nostra idea di "parco open source" andando a definire degli elementi ad incastro che unissero i pallet, ovvero abbiamo pensato di dare ad ogni utente di poter scegliere, oltre alla tipologia dello schineale, anche alla disposizione del pallet, che collegandosi ad incastro, può in ogni momento essere spostato e cambiare la conformazione al nostro progetto.
Questo pezzo si inserisce sopra alle due doghe che definiscono la base inferiore del pallet collegandole ed evitando che nel moemnto in cui uno si sieda al seduta scivoli via.

Rispetto al mio elaborato perecedente ho fatte delle modifiche:
- Non riuscendo a gestire i pilastri principali della piramide con le inclinazioni in due direzioni, ho deciso di raddirizzarli da un lato .
- Ho sostituito Divided Surface con Curtain Wall.
- Ho parametrizzato tutti gli oggetti presenti nel progetto.
Ho cominciato a smontare il mio progetto iniziale e definire tutte le famiglie che mi servono ed in seguito l'ho create in una maniera tale che tutte
s'incastrino tra loro:
Travi (Generic Model)
Staffa (Generic Model)
Pilastri (Face-Based)
Listelli (Generic Model)
Pannello (Curtain Wall Panel)
Poi ho iniziato a montare queste famiglie nel progetto per ordine:
Struttura principale
Struttura Secondaria
Elementi Appoggiati (Listelli, Pannelli)
Pero non sono riuscito a trovare un modo per calcolare il volume di pannelo di Curtain Wall, neanche ad creare un abaco complessivo con i dati di Curtain Wall.
Dom, 18/06/2017 - 20:55