
Dall'ultimo post "http://bim.rootiers.it/node/2416" il modello non è cambiato, tuttavia ho effettuato alcuni passaggi aggiuntivi.
Ho realizzato un render per rappresentare una possibile illuminazione notturna della seduta.
Ho calcolato il peso complessivo della seduta, creando una schedule, assegnando il campo volume
ed il campo "peso" con la seguente formula (600Kg/mc è il peso specifico del legno)
in questo modo ad ogni elemento corrisponde il suo peso nella schedule. Non sono riuscito a calcolare il totale su revit, ho dovuto esportare la schedule su excel. Il peso complessivo è risultato 189.9 Kg
infine queste sono due immagini della realizzazione del plastico, tagliato al laser al Fablab.
Gio, 22/06/2017 - 17:02

Ciao a tutt@,
allora questo è il file .rvt del template per le tavole da presentare all'esame..
Il numero delle tavole è a scelta, gli elaborati comprenderanno immagini 3d,
assemblaggio del progetto ed eventuale nesting dei pezzi. Testo e quote a scelta.
Il concept del progetto va solo nella prima tavola.
Il concetto da trasmettere è semplicemente lo sviluppo in componenti ed il montaggio.
A voi la scelta di come ripartire queste informazioni nelle tavole.
La famiglia .rfa della tavola va caricata nel file del progetto e usata per impaginare tutte le tavole. Nell' .rvt allegato la trovate già caricata.
Dopo l'esame di domani si faranno le revisioni.
Buon lavoro e buona giornata
Gio, 22/06/2017 - 13:50

Durante la revisione di Alessandro Valentini abbiamo avuto modo di realizzare un file pattern based che condividiamo con tutti voi.
Buon lavoro!
Gio, 22/06/2017 - 12:06

La scorsa settimana abbiamo fatto una prova di taglio del polistirolo con il filo caldo facendo un primo plastico per studiare meglio le forme e le proporzioni.
(Non so perchè mi gira le foto e non me le fa mettere dritte).
Dopo aver realizzato il plastico di studio abbiamo deciso di modificare le forme e ridurne il numero per fornirgli una maggiore stabilità ed eleganza.
Questo è il risultato finale.
Questo è il modello per il taglio. I pezzi rientrano in un blocco di poliuretano 100x120x400 cm. Dato che lo spessore degli elementi è di 50 cm, con un blocco si possono realizzare due unità, quindi otto elementi singoli.
Gio, 22/06/2017 - 10:45

Ciao a tutt@,
vi informo che oggi, giovedì 22 giugno, si terranno le revisioni del corso. Non sappiamo ancora in dove ma presumibilmente ci vediamo per le 10 in aula studio (padiglione b2).
A dopo!
Gio, 22/06/2017 - 09:32