Consegna progetto per esame | Balzano,Casale, Mattocci

Dopo una serie di ragionamenti siamo arrivate a concludere il nostro progetto. In un parco pubblico dove è assente un'impronta architettonica, abbiamo ritenuto necessario realizzare una struttura plurifunzionale per garantire il confort e il divertimento di adulti e bambini: gli adulti e i giovani potranno usufruire dell'involucro centrale della struttura, dotata di un tavolo e di due panche, godendo della penombra e leggendo un buon libro; i bambini potranno sfruttare l'involucro esterno della struttura per giocare e reinventarsi. L'arrampicata, la sabbiera e il tunnel saranno l'inizio di un grande divertimento!!!

Inoltre, pensando a coloro che preferiscono fare un giro in bici, come attività sportiva o come mezzo di trasporto, abbiamo inserito in una delle parti laterali della struttura una rastrelliera per depositarle. 

 

Ripercorriamo insieme i procedimenti con i quali abbiamo raggiunto la realizzazione della nostra idea progettuale. 

 

1) Siamo partite dalla realizzazione dell'involucro, costituito da aste verticali e orizzontali di altezza e larghezza variabile con spessore costante di 2,5 cm. Abbiamo utilizzato un modello generico basato su superficie per costruire i vari componenti, ad eccezione della copertura che invece è stata costruita attraverso un modello generico adattivo poiché presenta un caratteristico andamento variabile.

Sono stati realizzati incastri per permettere maggiore solidità della struttura, che sarà ulteriormente stabilizzata grazie alla chiodatura.

Di seguito i vari componenti:

 - Asta verticale Incastro Tipo1

 - Asta Verticale Incastro Tipo2

 - Asta Verticale Incastro Tipo3

 - Asta Verticale Incastro Tipo4

 - Asta Verticale Incastro Tipo5

 - Asta Verticale Incastro Tipo 3-bis

 - Asta Verticale Incastro Tipo 4-bis

 - Asta Verticale Incastro Tipo N

 - Asta Verticale Incastro Liscia

- Asta Base Incastro

 - Asta Inclinata Copertura

 - Trave Controterra

 - Trave Alta

 - Tassello Copertura

 - Assemblaggio 

2) Successivamente abbiamo rappresentato l'arredo interno della struttura. I vari componenti sono stati realizzati su un modello generico basato su superficie, ponendo attenzione alla realizzazione degli incastri. Le sedute sono specchiate asimmetricamente e presentano la caratteristica di terminare prima del filo esterno della struttura, in modo da creare un maggiore spazio laterale per permettere a chi vi usufruisce di avere più libertà di movimento. Entrambe le sedute sono controventate tramite dei pannelli sagomati che difatti presentano, in corrispondenza dei piedi della persona su seduta, un’inclinazione per garantire maggiore comodità. Il tavolo è formato da sei elementi di cui cinque ne costituiscono la base e uno il piano d’appoggio. Anche il piano d’appoggio è caratterizzato da incavi per permettere l’incastro con gli altri componenti. La base di tutto l’interno della struttura è ricoperta da pannelli sia per favorire il passaggio delle persone, sia per dare più solidità alla struttura stessa: ai pannelli infatti sono ancorate le aste verticali e orizzontali, le sedute, il tavolo e i puntoni laterali.

 

In dettaglio gli elementi compositivi dell’arredo interno:

- Piedi Tavolo Componente 1

-Piede Tavolo Componente 2

- Tavolo Piano d'appoggio

- Assemblaggio Tavolo

 - Controvento Seduta

 - Seduta Tavola Orizzontale

 - Tavola Seduta Schienale

- Pannello Base Orizzontale

 

- Pannello Base Verticale

- Assemblaggio 

3) Per ultimo, ma non meno importante, ci siamo dedicate alla sistemazione esterna. Pensavamo che dotare il parco di un nuovo gioco per bambini fosse l’ideale, così, dal momento che ci serviva un elemento che tenesse unite le aste verticali, abbiamo inserito un tassello, realizzato su modello basato su superficie, che sarà incastrato alle aste, ma che avrà anche una seconda funzione: l’arrampicata. Però avevamo un dubbio: i bambini salendo, con il loro peso, avrebbero potuto far collassare la struttura, così abbiamo inserito i puntoni facendo in modo così che tutte le forze siano bilanciate. Anche i puntoni sono stati realizzati su modello basato su superficie e sul lato dell’arrampicata sono sagomati per poter permettere l’incastro con i tasselli, mentre sull’altro sono lisci e fungono da rastrelliera per le bici. Infine, osservando l’insieme, sembrava che la struttura mancasse di qualcosa, sennonché, notando che il passatempo preferito dei più piccini era poter giocare sulla ghiaia con secchiello e paletta, abbiamo realizzato una sabbiera, posta davanti l’arrampicata in modo da rendere più entusiasmante e creativo il gioco.

 

Di seguito i vari componenti:

 - Puntone Sagomato Tipo1

 - Puntone Sagomato Tipo 2

 - Puntone Sagomato Tipo 3

 - Puntone Sagomato Tipo 4

 - Puntone Sagomato Tipo 5

 - Puntone Sagomato Tipo 6

- Puntone Liscio

-Base Rastrelliera

 -Base Puntoni con Sabbiera

- Contenitore Sabbiera

- Tassello Arrampicata

- Assemblaggio Puntoni Rastrelliera

 - Assemblaggio Puntoni Arrampicata e Sabbiera

 

Assemblaggio del progetto

Per realizzare il modellino con l'aiuto del FabLab abbiamo realizzato il Press&Fit in modo tale da regolarci con le dimensioni dei singoli elementi e con il materiale necessario per realizzarlo.

Foglio1

Foglio2

Foglio3

Mer, 21/06/2017 - 14:56
Progetto Esame - Ivan Mellini

A seguito dell’ultima revisione ho deciso di apportare alcune modifiche al progetto, in particolare ho regolato la profondità della seduta in modo da essere maggiormente comoda ed ho allargato la parte sporgente.

Avendo modificato le famiglie, si è automaticamente modificata anche la schedule.

Il passo successivo è stato quello di creare in un foglio 90 cm x 60 cm tutti i pezzi utilizzati nella seduta così da poterli stampare al laser (al Fab Lab) per creare un modello in scala ridotta.

Per fare questo ho aperto ogni singola famiglia utilizzata ed esportata in dwg.

Poi grazie all’utilizzo della schedule (per vedere le quantità di ogni singola famiglia) ho disposto i vari pezzi portandoli in scala 1:10.

Grazie a questo file, mi è stato possibile andare al FAB LAB per far tagliare al laser i pezzi.

Seguendo le fasi precedentemente create in revit del montaggio, mi è stato più semplice ultimare il plastico.

Purtroppo nel creare i pezzi per il taglio laser non ho tenuto conto del kerf, ossia “l’errore” del taglio dato dallo strumento che lo opera, così i pezzi sono venuti un decimo di millimetro più piccoli. Questo errore, anche se piccolo, comunque non consente ai pezzi di incastrarsi perfettamente e così ho dovuto ricorrere all’uso della colla per il plastico.

In conclusione ho voluto dare concretezza costruttiva al progetto, quindi ho disposto i pezzi in scala reale su dei pannelli 244 cm x 122 cm di compensato marino per vedere il costo reale del progetto.

In totale sono stati necessari 10 pannelli 144 cm x 122 cm con uno spessore di 3 cm. Contando approssimativamente un costo cadauno di 30 €, il costo di costruzione del progetto è di 300 €.

Mer, 21/06/2017 - 13:22
TPP_Progetto Esame_La Manna Paolo

In seguito alle osservazioni fatte precedentemente, ho apportato tutte le modifiche che ritenevo opportune al progetto, ipotizzando una stima di quanto materiale dovrebbe occorrere per realizzarlo, e di quali potrebbero essere i costi di costruzione.

Tutti i pezzi che compongono l'arredo sono pensati in modo tale da essere ricavabili da pannelli in legno di pino 122x2444 cm di spessore 2,5 cm; i pannelli ed i listelli rientrano nelle misure limite, di modo da ottimizzare il taglio dei pannelli, mentre per i cavalletti (avendo misure totali superiori a quelle del pannello) ho pensato di dividerli in due parti dotate di incastri a coda di rondine, che permettano il montaggio postumo.
I vari pezzi possono essere connessi tra di loro mediante l'uso di colle o, qualora fosse necessario, tramite delle viti da legno.
I listelli di copertura sono dotati di un foro attraverso il quale si inserisce un palo (che può essere costituito da due pali di scopa annessi tra loro o, in caso di necessità, un tubolare di acciaio di medesima sezione); se questa soluzione non dovesse garantire il sostengo della copertura, è possibile sostituire i pali di legno con dei tondi in acciaio filettato, ai quale avvitare dadi e rondelle alle estremità per poter rendere le parti che compongono la copertura maggiormente compatte e resistenti.
Per evitare che il legno a contatto con il suolo si rovini, ho ipotizzato l'uso di profilati in acciaio da avvitare alla base per evitare che il legno poggi direttamente sulla terra.

A questo punto ho estrapolato un abaco dei pezzi totali:

Per realizzare un modellino in scala 1:10, tramite taglio laser, ho disposto i pezzi in due pannelli che non superassero la misura massima di 90x60 cm (poichè i pezzi sono numerosi, per evitare una scala troppo minima, ho avuto la necessità di utilizzare due pannelli), in particolare uno esattamente 90x60 cm, e l'altro pari a 50x36.5 cm.
N.B. i pannelli, qualsiasi sia il materiale, devono avere spessore pari a 25 mm, poichè gli incastri sono fatti a partire da quella misura.

PANNELLO 90x60:

PANNELLO 50x36.5:

Per concludere, ipotizzando il montaggio dell'arredo in scala 1:1, a partire dalla tavola di base in legno di pino 122x2444x2,5 cm, ho stimato l'utilizzo di 27 tavole:


Stimando un costo dei materiali, essendo 27 tavole da circa 10€ l'una, avremmo 270€, ipotizzando l'uso di colle o viti, e ipotizzando tubolari in acciaio per la copertura, e profili di sostegno per la base, il costo totale complessivo dovrebeb risultare inferiore a 350€.

Il montaggio dell'arredo dovrebbe risultare relativamente semplice: dapprima occorre assemblare i vari cavalletti ai quali avvitare le varie tavole, ed i sostegni in acciaio per distaccare da terra la stuttura; a questo punto si procede montando i vari listelli di copertura, inserendo i 2 pali di supporto sui due elementi e, una volta assemblati, si potranno unire a loro volta facendo collimare i fori dei listelli, ed inserendo l'ultimo palo di sostegno.

Schema di montaggio:

L'assembla è completo!

Mar, 20/06/2017 - 12:10

Pagine