progetto abitazione Cristina Magliocca - Patrizia Maiurano

Il nostro progetto prevede un'abitazione in cui ogni piano di appoggio (scrivanie,tavoli, banconi,mensole e sedute) è creato tramite l'assemblaggio e composizione di pannelli di legno di diverse misure (40-60-80 cm) .

Siamo partite dalla progettazione del pannello di legno. 

Creiamo nella famiglia (generic model) un'estrusione a cui attribuiamo il parametro condiviso d'istanza  "lato lungo" alla lunghezza e il parametro condiviso di tipo "lato corto" alla larghezza .

 

Successivamente imponiamo che su due lati gli angoli di apertura possono variare,parametro condiviso d'istanza “ angolo LL” e “angolo LC” in modo da ottenere dei pannelli che mantengono due lati fissi e due modificabili.


 

Ragioniamo alla stessa maniera per quanto riguarda la struttura.

Imponiamo un offset interno ad una distanza stabilita e creiamo un'altra estrusione a cui applichiamo su due lati i parametri di apertura angolare precedentemente stabiliti ( “angolo LL” e “angolo LC”).

 


 

Per mantenere una distanza precisa tra il pannello di legno e la struttura sottostante, attribuisco alla lunghezza della seconda estrusione un parametro d'istanza condiviso dipendente dal parametro “lato lungo”, tramite una formula ( lato lungo – 250 mm) . Così al cambiare della lunghezza del pannello di legno automaticamente cambia anche la lunghezza della struttura .

 

Ottengo quindi un pannello di base a cui, tramite i diversi parametri, posso variare lunghezza e apertura angolare.

Progetto tre famiglie che si differenziano solamente per il parametro di larghezza rispettivamente di 40 cm, 60 cm e 80 cm .

All'interno del progetto dell'abitazione abbiamo poi assemblato i vari pannelli in modo da ottenere tutti i piani di appoggio . 

Per finire abbiamo estrapolato l'abaco stabilendo i vari campi ( famiglia, lunghezza, apertura angolare sia sul lato corto che sul lato lungo e relativo conteggio) . Dal semplice conteggio dei pannelli di 40cm, 60cm e 80cm all'abaco con tutti gli angoli e le diverse lunghezze .

Dom, 11/09/2016 - 19:07
TPP_PROGETTO ESAME

Per il tema d’esame ho deciso di concentrarmi su una casa transitoria, che possa essere facilmente trasportata e montata per chi fosse impossibilitato ad utilizzare la propria casa per svariati motivi. la struttura si compone di un modulo base di 1,20 m, che si ripete 7x5 volte nel box più grande; e 3x4 volte nel box più piccolo, che affiancato al primo permette di ottenere una casa più grande, con una stanza in più.

 

Sono partita ovviamente costruendo i piani di riferimento e la griglia che mi hanno permesso poi in modo più semplice di inserire la struttura e la curtain grid del curtain wall.

 

A questo punto ho inserito facilmente travi e pilastri che formano la struttura del box.

Ho chiuso il box superiormente e inferiormente con il comando floor, ovviamente differenziando gli strati in base alla funzione.

Le pareti esterne sono state realizzate con il curtain wall. Ho scelto questa tipologia in quanto permette di costruire a secco. I pannelli infatti arrivano già finiti e devono essere semplicemente montati agganciandoli alla struttura.

Come già anticipato ho suddiviso il curtain wall tramite il comando curtain grid, in questo modo posso facilmente individuare anche dove andare a inserire le finestre.

Ho poi realizzato tre pannelli differenti. Il primo è il pannello opaco in legno, gli strati sono legno-lana di roccia-legno, gli spessori sono 2-12-2. La famiglia generic model curtain wall panel permette di realizzare un pannello che una volta inserito nel progetto si sarebbe adattato alla griglia precedentemente inserita.

Per fare ciò si deve fare molta attenzione a lucchettare le estrusioni ai piani di riferimento che troviamo nella famiglia; se non si fa ciò la famiglia una volta caricata nel progetto potrebbe dare non pochi problemi.

ho anche realizzato il montante del pannello, ai quali spessori ho assegnato dei parametri che ho poi lucchettato, solo così le misure rimarranno invariate anche nel progetto.

 

Per quanto riguarda il pannello in vetro gli spessori sono 4-12-4, ed è composto da vetro-aria-vetro.

All’interno della famiglia con il comando CREATEà SWEEP ho realizzato sia l’infisso che l’imbotte della finestra.

Per il pannello con brise soleil ho ripreso questultimo pannello ed ho aggiunto esternamente dei listelli in legno, sfruttando i piani di riferimento per sapere esattamente dove inserirli.

A questo punto posso sostituire i pannelli generici con quelli da me realizzati.

Avendo deciso di concludere il progetto provando ad immaginare come questi box si potessero comporre tra loro, ho poi deciso di inserire dell’arredamento da esterno.

Per il tavolo e le panche sono partita da un’unica famiglia generic model, differenziando i parametri dell’estrusione tra di tipo e di istanze, ho lasciato come parametri di tipo quelli che non avrei modificato all’interno del progetto. Quelli di istanze sono per esempio l’altezza da terra e la larghezza.

Per la panca con copertura in prospetto ho realizzato l’estrusione, inserendo come parametro d’istanza l’inclinazione della copertura che ho poi modificato nel progetto.

Dom, 11/09/2016 - 15:55

Pagine